Parmalat (PLT) Parmalat (a) III cosa sarà da grande ?

Buongiorno.

Stanotte mi sono venuti in sogno Modigliani e Miller.:)

Mi hanno detto di bacchettare l'allievo DarioMilano.:wall::wall:

Ma volevano bacchettare anche me, mi hanno detto ma la crisi del 2008 non ti ha insegnato niente?:eek:

Mi sono dimenticato di dirgli che il WACC va tarato sulla singola impresa in base alla LEVA FINANZIARIA (Leverage=Ci/Cp Capitale investito/capitale proprio).

Non è corretto applicare lo stesso tasso di attualizzazione a due imprese dello stesso settore, di cui una ha una leva 4 e l'altra 1.:-o:-o

Infatti al crescere della leva cresce il rischio di insolvenza.

 
Buongiorno.

Stanotte mi sono venuti in sogno Modigliani e Miller.:)

Mi hanno detto di bacchettare l'allievo DarioMilano.:wall::wall:

Ma volevano bacchettare anche me, mi hanno detto ma la crisi del 2008 non ti ha insegnato niente?:eek:

Mi sono dimenticato di dirgli che il WACC va tarato sulla singola impresa in base alla LEVA FINANZIARIA (Leverage=Ci/Cp Capitale investito/capitale proprio).

Non è corretto applicare lo stesso tasso di attualizzazione a due imprese dello stesso settore, di cui una ha una leva 4 e l'altra 1.:-o:-o

Infatti al crescere della leva cresce il rischio di insolvenza.


vero però noi ci giustifichiamo dicendo che scegliendo il wacc settoriale ipotizziamo una struttura simile delle aziende appartenti allo stesso settore.. se uno vuole essere preciso in effetti dovrebbe fare la media ponderata sulla leva :up::up:
 
X ORSO da SALCATAL:

"Buongiorno.

1) Stamane ho fatto una bella spesuccia sul Dax, imbarcando una caterva di K+S, che segnava un-10%, a 50, tp 53-54;

2) Dario, se ci sei, puoi chiedere a Orso che contnua a dire che tutto sale e tutto scende, come si spiega che Parmalat da 1,3 continua solo a salire
E ha dato dividendi eccezionali.

Chiediglielo, così mi manda a cagare un'altra volta."



RISPOSTA da parte di ORSO:


"Buona serata a tutti
yes.gif


La defecatio bisogna meritarsela
redface.gif
redface.gif
facile chiedere e ottenerla
nicetongue.gif


Per quanto riguarda Parmalat l'ho tradata un paio di volte in gain ma si sa io opero in base alle rigacce che tiro e nella stessa giornata posso entrare ed uscire più volte, ergo: i bilanci, i piani industriali, il roe etc etc etc non fanno per me.
Non voglio assolutamente dire che non servano, anzi ai tempi in cui Salcatal partecipava al thread Ubi era interessante sommare lo studio dei dati e l'A.T.



.........""2) Dario, se ci sei, puoi chiedere a Orso che contnua a dire che tutto sale e tutto scende, come si spiega che Parmalat da 1,3 continua solo a salire
E ha dato dividendi eccezionali "..........

Io non ho mai contestato che Parmalat sia un titolo in continua a salita, ho semplicemente detto che quando la borsa sale tutto sale e quando scende tutto scende ED ORA AGGIUNGO : ad eccezione di Parmala che sale sempre
nicetongue.gif
"


Orso è una persona a me cara, anche o forse proprio perchè siamo agli antipodi.

Lo siamo in tutto, a partire dai massimi sistemi quali la la visione politica e della Società in generale per finire alle quisquilie della Borsa.

Ci siamo, infatti, beccati ripetutamente.
anche con toni sopra le righe della buona creanza.

A volte in maniera amabile, a volte un pò di meno, anche con toni sopra le righe della buona creanza.

Ma, e questa è la cosa importante, sempre con rispetto l'uno dell'altro e in buona fede.

Insomma ce le siamo date di santa ragione, ma la mia filosofia è che una volta finita la partita amici come prima, purchè ci sia stata lealtà di fondo.

Quello che non tollero è la slealtà, e perciò ora scrivo qua e non là.:D:D:D

(mi riferisco al forum ovviamente e non al thread Ubi).
 
Ultima modifica:
Latte: i prezzi +48% dagli inizi del 2011, formaggio al record dal 1984

NEW YORK - Tra i rally che ha interessato recentemente il settore delle commodities, non si può non parlare di quello che è tra i beni alimentari più comuni: il latte. Dagli inizi di quest'anno, i suoi prezzi sono balzati infatti di ben il 48%, mettendo a segno una performance superiore a ogni altro bene agricolo. Venerdì scorso, le sue quotazioni sono balzate a $19.65, al valore più alto degli ultimi 32 mesi. E i prezzi sono saliti del 55% rispetto allo scorso anno, grazie alle forti importazioni, in particolare del Messico e dalla Cina, aumentate in concomitanza con la crescita economica.

Tutto questo, mentre dagli inizi del 2011 lo Standard & Poor's GSCI Index, che rappresenta 24 commodities, è salito dell'11% e il più generale S&P 500 è cresciuto del 3,7%. Per non parlare dei formaggio "cheddar", che nei supermercati ha visto i prezzi balzare a una media di $5.143 la libbra, al valore più alto dal 1984. E a ruba è andato anche il gelato. Il prezzo di mezzo gallone di gelato ha toccato il massimo dal 1980, stando ai dati che sono stati raccolti dal Bureau of Labor Statistics, che ha intervistato 26.000 società di retail circa.

Il punto però è che ora questo trend ascendente potrebbe essere prossimo alla fine: merito o colpa dei bovini, pronti a invadere il mercato con maggiori quantità di latte. Secondo quanto riporta Bloomberg, infatti, gli Stati Uniti, secondo maggiore produttore di latte al mondo, potrebbero assistere a un incremento della produzione dell'1,7% a 196 miliardi di libbre nel corso del 2011, raggiungendo un ammontare equivalente a 34.500 piscine olimpioniche. Un sondaggio di Bloomberg rivela così che i futures sul bene alimentare potrebbero scendere del 14% a $16.86 per 100 libbre entro il 31 dicembre di quest'anno.
 
Buonasera.

Di fronte alle notizie che arrivano dal Giappone, onestamente non me la sento di commentare l'andamento della Borsa.

Purtroppo pare che le vittime siano oltre 10.000, o comunque un numero nettamente superiore a quello emerso dalle prime stime.:(:(

E che il rischio di contaminazione radioattiva sia concreto, come dimostra il fatto che unità navali USA si sono allontanate dalla zona perchè hanno rilevato un'impennata della radioattività.

In questi casi l'unica cosa che possiamo fare è dare un segno tangibile di solidarietà a un popolo che nei nostri confronti, in casi analoghi, ha sempre mostrato estrema generosità.

Cosa che mi accingo a fare.
 
Ultima modifica:
Buongiorno.

I mercati sono in fibrillazione, vedo.

Chiaramente a meno che la situazione non evolva in maniera catastrofica, è una buona occasione.

Io sto:

a) Smobilizzando le posizioni in Titoli di Stato;

b) Accumulando lentamente su titoli che non dovrebbero subire alcun effetto dalla situazione in Giappone.
 
Buonasera.

Di fronte alle notizie che arrivano dal Giappone, onestamente non me la sento di commentare l'andamento della Borsa.

Purtroppo pare che le vittime siano oltre 10.000, o comunque un numero nettamente superiore a quello emerso dalle prime stime.:(:(

E che il rischio di contaminazione radioattiva sia concreto, come dimostra il fatto che unità navali USA si sono allontanate dalla zona perchè hanno rilevato un'impennata della radioattività.

In questi casi l'unica cosa che possiamo fare è dare un segno tangibile di solidarietà a un popolo che nei nostri confronti, in casi analoghi, ha sempre mostrato estrema generosità.

Cosa che mi accingo a fare.

sono d'accordo con te sull'aiutare chi è in difficoltà, anche se dovesse aver compiuto degli errori che accentuano la tragedia.

non tutti la pensano come noi però..

In Giappone vi sono decine di centrali nucleari. Grazie a queste centrali il costo energetico è risultato significativamente piu' basso per il paese del sol levante rispetto ad altre economie.

Stesso dicasi per i cugini francesi che risparmiano il 30% rispetto a noi nella bolletta elettrica.

CON QUESTI RISPARMI, IN QUESTI ANNI, LA LORO POPOLAZIONE HA POTUTO RISPARMIARE PIU' DI NOI.

CON QUESTI RISPARMI LE LORO AZIENDE HANNO POTUTO ESSERE MAGGIORMENTE COMPETITIVE RISPETTO ALLE NOSTRE

CON QUESTI RISPARMI HANNO ATTRATTO CAPITALI CHE SONO STATI INVESTITI IN QUEL PAESE.

Con le centrali nucleari HANNO GODUTO vantaggi economici estremi a DANNO DI ECONOMIE COME L'ITALIANA, che di nucleare (a torto o a ragione) non ne ha voluto mai sapere.

LANCIO UNA PROVOCAZIONE A TUTTI VOI:


E' GIUSTO AIUTARE ECONOMICAMENTE DELLE ECONOMIE (COME LA GIAPPONESE) CHE HANNO COSTRUITO LE LORO FORTUNE ECONOMICHE GRAZIE AL NUCLEARE, SENZA CONSIDERARE I RISCHI A CUI SI ESPONEVANO?

LORO HANNO RISPARMIATO PER ANNI MONTAGNE DI DENARO....LORO DEVONO METTERE LE MANI NELLE TASCHE DEI LORO CITTADINI PER RIPIANARE QUESTA SITUAZIONE.

In un mondo globale...chi si appropria di vantaggi economici si deve assumere in proprio i rischi...

ALTRIMENTI SIAMO AL SOLITO AZZARDO MORALE TIPICO DELLE BANCHE....


Se vi è profitto...è delle banche..se vi sono perdite...LE FACCIAMO PAGARE AL SISTEMA.

Per il nucleare è ESATTAMENTE LO STESSO: se vi sono profitti...li incamera il Giappone...in caso di perdite massive (causate dal nucleare giapponese) si chiede aiuto economico al mondo intero.

LA DOMANDA PUO' SEMBRARE CINICA...MA IN REALTA', SE CI PENSATE BENE....NON E' COSI'


CHI E' CAUSA DEL SUO MALE PIANGA SE STESSO



mentre assurdo e pazzo è geddafi che una settimana fa dice agli occidentali di non appoggiare le proteste che si potrebbe diffondere al qaida e adesso dice che si allea con loro nella guerra santa! :rolleyes::down: tra un po' ci arrivano anche a noi le sciagure :(:(
 
Ultima modifica:
sono d'accordo con te sull'aiutare chi è in difficoltà, anche se dovesse aver compiuto degli errori che accentuano la tragedia.

non tutti la pensano come noi però..

In Giappone vi sono decine di centrali nucleari. Grazie a queste centrali il costo energetico è risultato significativamente piu' basso per il paese del sol levante rispetto ad altre economie.

Stesso dicasi per i cugini francesi che risparmiano il 30% rispetto a noi nella bolletta elettrica.

CON QUESTI RISPARMI, IN QUESTI ANNI, LA LORO POPOLAZIONE HA POTUTO RISPARMIARE PIU' DI NOI.

CON QUESTI RISPARMI LE LORO AZIENDE HANNO POTUTO ESSERE MAGGIORMENTE COMPETITIVE RISPETTO ALLE NOSTRE

CON QUESTI RISPARMI HANNO ATTRATTO CAPITALI CHE SONO STATI INVESTITI IN QUEL PAESE.

Con le centrali nucleari HANNO GODUTO vantaggi economici estremi a DANNO DI ECONOMIE COME L'ITALIANA, che di nucleare (a torto o a ragione) non ne ha voluto mai sapere.

LANCIO UNA PROVOCAZIONE A TUTTI VOI:


E' GIUSTO AIUTARE ECONOMICAMENTE DELLE ECONOMIE (COME LA GIAPPONESE) CHE HANNO COSTRUITO LE LORO FORTUNE ECONOMICHE GRAZIE AL NUCLEARE, SENZA CONSIDERARE I RISCHI A CUI SI ESPONEVANO?

LORO HANNO RISPARMIATO PER ANNI MONTAGNE DI DENARO....LORO DEVONO METTERE LE MANI NELLE TASCHE DEI LORO CITTADINI PER RIPIANARE QUESTA SITUAZIONE.

In un mondo globale...chi si appropria di vantaggi economici si deve assumere in proprio i rischi...

ALTRIMENTI SIAMO AL SOLITO AZZARDO MORALE TIPICO DELLE BANCHE....


Se vi è profitto...è delle banche..se vi sono perdite...LE FACCIAMO PAGARE AL SISTEMA.

Per il nucleare è ESATTAMENTE LO STESSO: se vi sono profitti...li incamera il Giappone...in caso di perdite massive (causate dal nucleare giapponese) si chiede aiuto economico al mondo intero.

LA DOMANDA PUO' SEMBRARE CINICA...MA IN REALTA', SE CI PENSATE BENE....NON E' COSI'


CHI E' CAUSA DEL SUO MALE PIANGA SE STESSO


mentre assurdo e pazzo è geddafi che una settimana fa dice agli occidentali di non appoggiare le proteste che si potrebbe diffondere al qaida e adesso dice che si allea con loro nella guerra santa! :rolleyes::down: tra un po' ci arrivano anche a noi le sciagure :(:(

Ma chi è il demente che ha scritto quelle cose?

Qui stiamo parlando di aiutare una popolazione colpita da una sciagura quale il terremoto e lo tsunami.

Cosa cavolo c'entra l'energia nucleare?

Sono esterefatto, sbigottito e nauseato dal fatto che possano esistere persone che la pensano così.

Spero sia uno scherzo.:rolleyes:
 
Ma chi è il demente che ha scritto quelle cose?

Qui stiamo parlando di aiutare una popolazione colpita da una sciagura quale il terremoto e lo tsunami.

Cosa cavolo c'entra l'energia nucleare?

Sono esterefatto, sbigottito e nauseato dal fatto che possano esistere persone che la pensano così.

Spero sia uno scherzo.:rolleyes:

è un blog di informazione finanziaria.. afferma essere una provocazione..
ai miei occhi rimane disgustosa ugualmente :down:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto