Ciao, cerco di rispondere in maniera analitica in grassetto sotto la tua risposta:
direi che io la vedo invece cosi', aldila' dei meri ritracciamenti che citi tu
si avevo messo i ritracciamenti di fibonacci cosi mi bastavano due punti, un massimo e un minimo o viceversa
da soli non bastano, ma non ho visto il " nuovo"di napoli come ragiona, lo conosco e ne ho letto il libro( anni 90) ma non mi pare che ci serva
-stabilita la direzione del mercato escludo meta' dei conteggi di elliott;
Come si fanno i conteggi di Elliott (dico proprio come si fanno) perche dopo dovrei conoscere dove sono A a 1 iii e tutte ste cose
li faccio io, poi ti insegno la minima essenzialità
sono riproducibili con uno software che non è specializzato per fare queste cose (tipo get ecc.ecc.)? Io penso che qui l'unico che ha fatto qualcosa sull'argomento dovrebbe essere il Prudente di Fernandos
sono discrezionali, ferna è amico mio
-in via discrezionale, tramite il conteggio, si analizza il set up di mercato ( onda impulsiva?, correttiva?), ed al loro interno si conteggiano le micronde di posizione;
Purtroppo il ts non puo' ragionare in via discrezionale o quanto meno il ts fa una parte e l'analisi discrezionale la faccio io a parte ma a questo punto devo gestire tutti i segnali
lavoro mio
-di seguito con foglio excell si calcolano i tg di ciascuno swing non appena concluso il precedente e il limite per inficiarne il relativo valore e resettare il conteggio;
Fuori dal ts come dici tu (excel)
come sopra
-si esce discrezionalmente;
si, appunto la exit la puoi fare solo discrezionalmente
come sopra
-se il mercato ritorna al set up del segnale, si rientra stessa posizione, diverso o quasi stesso valore , entro il limite di convenienza dato dall'analisi di settore;
Non ho capito perche appunto non ho capito come avviene il setup
il set up è il tuo segnale, long a 29000 per es, implementazione la faccio io
-se il set up mi scappa via, aspetto segnale successivo del t.s. x entrare:
Occorre provare vedrai che non è difficile
*****
Ho visto un video sui livelli di joe di napoli in cui il sistema necessita di tre punti per calcolare tre livelli utilizzando in maniera diversa fibonacci.
Mi sembrava molto semplice e nel contempo efficace.