Portafogli e Strategie (investimento) Quattro Portafogli In Cerca D'Autore

Eccomi con il disastrato portafoglio studente: onore al merito di Gianni Mello, di Yunus80, di Ortis e degli altri amici, che hanno fatto operazioni interessanti e proficue.

Finirà che le avremo prese anche dalla famigerata massaia di Voghera... :lol:

E veniamo a noi. L'aver puntato qui su di un indebolimento del tema dell'equity europeo - ciò che ha portato il focus del portafoglio su posizioni short, attuate peraltro con un strumento che soffre decisamente l'andamento laterale dell'indice di riferimento e che, come più volte ribadito, deve essere utilizzato esclusivamente per operazioni di breve termi, pochi gg al massimo, e con rigidi stop loss - non ha pagato in termini generali.

D'altronde, avevo fatto presente all'inizio la circostanza per cui il mio prendere parte con questo portafoglio alla gara attuale era un po' un ripiego, posto in essere in una fase in cui questa opzione di portafoglio sembrava destinata a restare scoperta e Maino era invece interessato a che fosse ricompresa nel gioco.

Riconfermo quanto detto in precedenza, ossia di non essere attualmente (e da molti mesi) investito in equity, e passo ad esporre i risultati.

Ho effettuato l'operazione dichiarata e poi lasciata in sospeso alla chiusura del mese scorso, vendendo le 200 France Telecom al prezzo allora indicato di 16,04.

Ho dunque tolto 200 FT dal pacchetto ed aggiunto 3208 euro alla liquidità.

Il risultato finale è decisamente modesto, essendo avvenuto un sorpasso da parte del benchmark.

Circa le operazioni su questo mese, escono dal portafoglio Wolters Kluivert e Carrefour. Volevo inserire Fresenius Medical Care, un mio vecchio pallino, già segnalata in questo 3D e (purtroppo) non presa, ma vedo che è in forte ipercomprato, e lascio stare. Incremento invece in Ahold e sull'ETF Xshort sul CAC 40.

Posto qui il portafoglio prima di queste operazioni.
 

Allegati

  • studente.gif
    studente.gif
    25,2 KB · Visite: 277
...

Circa le operazioni su questo mese, escono dal portafoglio Wolters Kluivert e Carrefour. Volevo inserire Fresenius Medical Care, un mio vecchio pallino, già segnalata in questo 3D e (purtroppo) non presa, ma vedo che è in forte ipercomprato, e lascio stare. Incremento invece in Ahold e sull'ETF Xshort sul CAC 40.

...

Qui il portafoglio con le operazioni chiuse... quelle con il riempitivo in viola.
 

Allegati

  • studente.gif
    studente.gif
    22,8 KB · Visite: 201
Ultima modifica:
Si acquistano quindi 1100 Ahold a 9,751 per un controvalore di 10726,10 euro e 150 quote dell'ETF XBear sul CAC 40 a 44,995 per complessivi 6749,25 euro.

Si riporta sul file, riducendo la liquidità di 17.475,35 euro a 2950,36 e si ricalcolano i PMC degli strumenti dei quali si sono accresciute le quantità.

Un portafoglio reale così composto violerebbe criteri di diversificazione ai quali è bene non derogare neanche nell'equity... dunque, è una mera ipotesi teorica, da NON prendere in considerazione se si volesse operare sul serio.
 

Allegati

  • studente.gif
    studente.gif
    23,3 KB · Visite: 233
Eccomi con il disastrato portafoglio studente: onore al merito di Gianni Mello, di Yunus80, di Ortis e degli altri amici, che hanno fatto operazioni interessanti e proficue.

Dì la verità Mark, me l'hai tirata... :-o :lol:
Se continua così, vincerò il premio scualo 2010: a tradare coi soldi del monopoli sono bravissimo... :D

Scherzi a parte, e ribadendo che non ho alcuno dei titoli indicati in portafoglio: andamento incerto in questo mese, con i risultati di portafoglio trascinati al ribasso dal calo del dollaro (che impatta sugli etf denominati in tale valuta) e soprattutto dalla ripresa dei tassi IRS, che porta ad un calo dello ZC in cui è allocata buona parte del portafoglio. Viene così vanificata la buona performance ottenuta dall'indice europeo, che dimezza la perdita da inizio anno, e dell'indice indiano, che ha un balzo mese/mese dell'8,4%.
 

Allegati

Dì la verità Mark, me l'hai tirata... :-o :lol:
Se continua così, vincerò il premio scualo 2010: a tradare coi soldi del monopoli sono bravissimo... :D

Scherzi a parte, e ribadendo che non ho alcuno dei titoli indicati in portafoglio: andamento incerto in questo mese, con i risultati di portafoglio trascinati al ribasso dal calo del dollaro (che impatta sugli etf denominati in tale valuta) e soprattutto dalla ripresa dei tassi IRS, che porta ad un calo dello ZC in cui è allocata buona parte del portafoglio. Viene così vanificata la buona performance ottenuta dall'indice europeo, che dimezza la perdita da inizio anno, e dell'indice indiano, che ha un balzo mese/mese dell'8,4%.


Vai, che rispetto allo studente, fai un figurone da nulla.. :lol: :lol:
 
Passo indietro per l'impiegato nel mese di ottobre... al di là della brutta performance del dollaro (nuovamente in calo), ad un generale recupero dell'equity fa da contraltare lo storno dello ZC che compone buona parte del portafoglio.

Questo sembra confermare una tendenza che va avanti da alcuni mesi: con borse toniche e fiducia in una possibile ripresa, i tassi di interesse tendono a salire deprimendo in particolare i corsi di obbligazioni AAA (mentre altri emittenti patiscono meno, per il restringimento dei corrispondenti CDS), viceversa con borse in calo.

impiegato.jpg
 

Allegati

nav al 30/11/2010

Un lusinghiero (ameno per me) + 3,38% rispetto al mese di Ottobre: unico punto debole l'etf sui paesi dell'est che risentono del contagio che la crisi europea sta avendo su di loro.

Il prossimo mese chiusura e disamina ragionata del portafoglio e del suo andamento
 

Allegati

Azz... Yunus e Mello per il 2011 investirò secondo i vostri portafogli modello quindi preparatevi e studiate bene!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto