Riapertura bordelli

  • Creatore Discussione Creatore Discussione superbaffone
  • Data di Inizio Data di Inizio

Riapertura Bordelli

  • Si

    Votes: 57 79,2%
  • No

    Votes: 15 20,8%

  • Total voters
    72
la prima cosa che mi è venuta in mente erano le zucchine, ma ho pensato "no! non vanno bene!! allora ho optato per le patate! :D

a me piace scherzare e parlare in modo rilassato delle cose anche affrontando argomenti delicati e serissimi! non penso di essermela mai presa per alcunché mi sia stato detto! spesso ho cercato di rasserenare gli animi e di essere meno tranchant possibile, ho visto persone arrabbiarsi in modo assurdo e qualche volta ho cercato di dirimere le zuffe al meglio delle mie possibilità perché penso che il dialogo pacato sia indispensabile per convivere.

se ho fallito nei miei intenti è solo colpa mia, mi impegnerò di più! ma un pizzico di (auto)ironia e scemenze varie penso siano accettabili!

per me gli argomenti che trattiamo sono molto interessanti ed è bellissimo scambiare idee e opinioni con voi! ho imparato tanto qui! :ola:

carissima Miss ,
devo dire che le vicende degli ultimi mesi non mi hanno diciamo invecchiato, ma certo un pò (tanto) offuscato sulla positività verso gli Esseri Umani
imparo sempre, tanto e volentieri, ma sempre meno ho desiderio di confrontarmi con chi non ha voglia di ascoltare, let alone imparare insieme
spero solo che all'inferno li mettano in un girone diverso dal mio:
Dio ha ragione di punirmi, ma davvero non credo sarà così severo
 
nulla impedisce una legge che, CON LIMITI, tuteli vita libertà e salute di persone che sarebbero e sono oggi in una area extra-legale e potenzialmente illegale, facendo in modo che tale condizione non sia l'obiettivo da perseguire:
e si accettano anche successi parziali, con i dovuti limiti


i rischi sono tanti
e io corro anche il pericolo di farmi definire asino

cmq è ovvio che discutere oltre sia del tutto inutile
La prostituzione, in Italia, NON è reato; se esercitato liberamente ;cioè, NON soggetto a coercizione!
Il fatto che non sia regolamentato , come in altri Paesi, è dovuto al PURITANESIMO di individui/invidiosi che >di giorno< condannano ciò che "utilizzano (o vorrebbero) la NOTTE!
Si chiamano IPOCRITI!
 
cioè è di identico valore la vita di un embrione (la vita, intendiamoci: una ne abbiamo)
con la ... vita della mamma ? cioè se porta a termine la gravidanza, la mamma muore?
solo in questo caso è ammesso l'aborto?
se è così, nulla quaestio

se non è così, il maiuscolo lo trovo enfatico e fuorviante
ritornano le mie considerazioni

quindi, buonasera :)
No, perché se una donna non potesse avere accesso legale all'IVG nei termini, lo farebbe in modo illegale (come faceva) e rischierebbe la vita (accadeva spesso). Perciò il legislatore si è chiesto come agire per arginare il rischio, senza però rendere la vita di un embrione del tutto senza valore.
E ha introdotto l'obiezione di coscienza, ben sapendo che sopprimere una vita non è proprio come bere acqua fresca.
Così ha fatto il suo bilanciamento: rischio la salute e la vita di un bambino per 90 giorni. Dopo di che prevale il diritto del bambino.

La prostituzione non è illegale.
Una donna che voglia prostituirsi è liberissima di farlo. A chi servono i bordelli se non a magnaccia e clienti?
 
Una breve riflessione sul perché la prostituzione non può essere considerata un lavoro come un altro e quindi nonn va trattata come una normale attività economica:

1) La prostituzione è spesso paragonata al lavorare in miniera ( o ad altri faticosi) I danni ai minatori sono incidenti che l’equipaggiamento di sicurezza mira a ridurre; i danni alle donne prostituite sono inflitti loro intenzionalmente.In legalissimi bordelli si chiede alle donne (che spesso sono OBBLIGATE ad accettare) di fare sesso senza protezione o durante la gravidanza, o usando oggetti vari o anche di ricevere schiaffi, botte o altro.

2) La prostituzione è spesso paragonata ai lavori sottopagati nei fast food. Gli impiegati di questi ultimi non necessitano di servizi specializzati per aiutarli a mollare il lavoro nel modo in cui le sopravvissute hanno bisogno di aiuto per reinserirsi nel mondo del lavoro e infatti in Olanda e in Germania sono previste misure per chi vuole uscire dalla prostituzione legale, ma non funzionano.

3) La prostituzione è spesso paragonata al pulire cessi. Essere costretti dalla necessità economica a pulire toilette ogni giorno può essere decisamente spiacevole, ma non è stupro e non lascia alle persone sindrome da stress post-traumatico, malattie sessualmente trasmissibili o gravidanze indesiderate. Chiunque abbia pulito un bagno e fatto sesso è in grado di spiegare le enormi differenze fra le due attività.

4) La prostituzione non è un lavoro di servizio, è sfruttamento del corpo. Il sesso, la razza, l’età di chi fornisce servizi legittimi non hanno importanza per cassieri, idraulici, contabili, guidatori di taxi, ecc., allo stesso modo in cui hanno invece importanza per gli uomini che usano prostitute, i quali non accetteranno servizi sessuali dal corpo di un uomo quando vogliono il corpo di una donna, o dal corpo di una donna anziana quando vogliono il corpo di una ragazza giovane.

5) Non esiste occupazione lavorativa che possa essere svolta mentre il lavoratore è privo di sensi. Le prostitute sono spesso drogate, svengono per dolori insopportabili o vengono loro inflitti traumi cranici prima o durante l’assalto sessuale.

6) La prostituzione non è una professione di intrattenimento sui media come recitare. Le attrici fingono di fare sesso, le donne prostituite non stanno fingendo di fare sesso e i danni ai loro corpi e alle loro menti sono la prova dello sfruttamento, non un’occupazione.

7)- Le condizioni di base per la sicurezza sono impossibili da conciliare con la prostituzione. Le leggi sull’esposizione durante il lavoro (“ragionevolmente prevista per pelle, occhi, membrane mucose o tramite contatto parenterale con sangue o altri materiali potenzialmente infetti”) prevedono guanti di lattice, occhiali protettivi, mascherine per il volto e grembiuli per proteggere i lavoratori. La prostituzione non potrà mai rispettare i parametri dell’81/08 per la tutela e la sicurezza nel mondo del lavoro.

Nemmeno nel bordello più chic del mondo

mi fermo al punto 1
ricevere schiaffi, botte o altro.
chiamasi lesioni, esiste una legge
le leggi non vengono rispettate ? : chiamasi crimine

stai dicendo che una legge sulla prostituzione permetta le lesioni ?
torniamo a quanto detto sopra

ciao :)
 
Comunque, nella 194 ci sono anche tante misure per dissuadere la donna e darle una mano o per non farla trovare a dover decidere per l'IVG.
In nessuna legge che regolamente i bordelli è presente nulla di simile.
Il paragone con la 194 continua a non reggere
 
Una breve riflessione sul perché la prostituzione non può essere considerata un lavoro come un altro e quindi nonn va trattata come una normale attività economica:

1) La prostituzione è spesso paragonata al lavorare in miniera ( o ad altri faticosi) I danni ai minatori sono incidenti che l’equipaggiamento di sicurezza mira a ridurre; i danni alle donne prostituite sono inflitti loro intenzionalmente.In legalissimi bordelli si chiede alle donne (che spesso sono OBBLIGATE ad accettare) di fare sesso senza protezione o durante la gravidanza, o usando oggetti vari o anche di ricevere schiaffi, botte o altro.

2) La prostituzione è spesso paragonata ai lavori sottopagati nei fast food. Gli impiegati di questi ultimi non necessitano di servizi specializzati per aiutarli a mollare il lavoro nel modo in cui le sopravvissute hanno bisogno di aiuto per reinserirsi nel mondo del lavoro e infatti in Olanda e in Germania sono previste misure per chi vuole uscire dalla prostituzione legale, ma non funzionano.

3) La prostituzione è spesso paragonata al pulire cessi. Essere costretti dalla necessità economica a pulire toilette ogni giorno può essere decisamente spiacevole, ma non è stupro e non lascia alle persone sindrome da stress post-traumatico, malattie sessualmente trasmissibili o gravidanze indesiderate. Chiunque abbia pulito un bagno e fatto sesso è in grado di spiegare le enormi differenze fra le due attività.

4) La prostituzione non è un lavoro di servizio, è sfruttamento del corpo. Il sesso, la razza, l’età di chi fornisce servizi legittimi non hanno importanza per cassieri, idraulici, contabili, guidatori di taxi, ecc., allo stesso modo in cui hanno invece importanza per gli uomini che usano prostitute, i quali non accetteranno servizi sessuali dal corpo di un uomo quando vogliono il corpo di una donna, o dal corpo di una donna anziana quando vogliono il corpo di una ragazza giovane.

5) Non esiste occupazione lavorativa che possa essere svolta mentre il lavoratore è privo di sensi. Le prostitute sono spesso drogate, svengono per dolori insopportabili o vengono loro inflitti traumi cranici prima o durante l’assalto sessuale.

6) La prostituzione non è una professione di intrattenimento sui media come recitare. Le attrici fingono di fare sesso, le donne prostituite non stanno fingendo di fare sesso e i danni ai loro corpi e alle loro menti sono la prova dello sfruttamento, non un’occupazione.

7)- Le condizioni di base per la sicurezza sono impossibili da conciliare con la prostituzione. Le leggi sull’esposizione durante il lavoro (“ragionevolmente prevista per pelle, occhi, membrane mucose o tramite contatto parenterale con sangue o altri materiali potenzialmente infetti”) prevedono guanti di lattice, occhiali protettivi, mascherine per il volto e grembiuli per proteggere i lavoratori. La prostituzione non potrà mai rispettare i parametri dell’81/08 per la tutela e la sicurezza nel mondo del lavoro.

Nemmeno nel bordello più chic del mondo
Nella vita , se NON si è padroni si è PROSTITUTI/E. TUTTI mettiamo al "servizio" di chi ci PAGA ciò che ognuno ha da ......dare!
Le mani per l'OPERAIO>>il cervello per il RICERCATORE e...................!! I puritani son i PEGGIORI esseri del PIANETA!!!
 
Maddai! Penso che Claire abbia visto cose che noi umani manco ci immaginiamo. Pensi che esageri? Lo fai notare con gentilezza (ma anche con fermezza) e tutto procede tranquillamente. Mi pare ci sia stata un'escalation - che non ho seguito. facciamo un passo indietro e proviamo a parlare con serenità.
Io si. Ho visto tante tante cose brutte. Tante
 
Ho la presunzione di essere soggetto del mio lavoro e non oggetto.
Fosse diverso me ne andrei.
Se non potessi andarmene, allora sarei schiavo del mio lavoro.
E non credo che in alcun modo la schiavitù sia tollerabile o peggio incentivabile.
 
E' inutile parlarne.

Ma proviamo le risposte a caso:

Una breve riflessione sul perché la prostituzione non può essere considerata un lavoro come un altro e quindi non va trattata come una normale attività economica:

1) La prostituzione è spesso paragonata al lavorare in miniera ( o ad altri faticosi) I danni ai minatori sono incidenti che l’equipaggiamento di sicurezza mira a ridurre; i danni alle donne prostituite sono inflitti loro intenzionalmente. In legalissimi bordelli si chiede alle donne (che spesso sono OBBLIGATE ad accettare) di fare sesso senza protezione o durante la gravidanza, o usando oggetti vari o anche di ricevere schiaffi, botte o altro.
Prima di tutto (cfr. DiMajo, oo.vv.) "è spesso paragonata a" introduce un elemento soggettivo.
Quindi la pretesa di poter parlare in assoluto cade.
Ma facciamo finta che si possa procedere.

In concreto, non in astratto.

Esiste, come tutti sanno, il D.Lgs. 81/2008, che riguarda la sicurezza sul lavoro.
Per le citate miniere (ma anche per le fabbriche di armi, laboratori radioattivi ecc.) ci sono norme particolarmente rigorose.
Esiste, ma viene intenzionalmente disapplicato in molti posti di lavoro.
Nei posti dove si lavora in nero, non parliamone neanche.
Vogliamo fare finta che la prostituzione sia l'unico "lavoro" dove si rischiano danni (o la vita!), oppure far finta che non esistano lavori dove le norme sulla sicurezza vengono dimenticate?
Oppure invece vogliamo dire che può essere esattamente uguale ad un "lavoro" che, guarda caso, può avere gli stessi rischi - soprattutto se colpevolmente mal gestiti - di una miniera?
Quindi Prostituta/o = Minatore/trice; o li aboliamo tutti, o nessuno.


2) La prostituzione è spesso paragonata ai lavori sottopagati nei fast food. Gli impiegati di questi ultimi non necessitano di servizi specializzati per aiutarli a mollare il lavoro nel modo in cui le sopravvissute hanno bisogno di aiuto per reinserirsi nel mondo del lavoro e infatti in Olanda e in Germania sono previste misure per chi vuole uscire dalla prostituzione legale, ma non funzionano.
Ci sono numerosi "lavori" alienanti / usuranti, dai quali si esce segnàti e non reinseribili.
Quindi prostituta/o = Guardia giurata, o guardia del corpo, o boxeur: o li aboliamo tutti, o nessuno.


3) La prostituzione è spesso paragonata al pulire cessi. Essere costretti dalla necessità economica a pulire toilette ogni giorno può essere decisamente spiacevole, ma non è stupro e non lascia alle persone sindrome da stress post-traumatico, malattie sessualmente trasmissibili o gravidanze indesiderate. Chiunque abbia pulito un bagno e fatto sesso è in grado di spiegare le enormi differenze fra le due attività.
Siccome si tratta di esseri umani, con diversi cervelli, possiamo ammettere che l'essere umano X trovi più disgustoso ripulire a pagamento macchie di orina e sterco altrui, rispetto ad un contatto carnale a pagamento?
Oppure chi la pensa in un certo modo va lobotomizzato e riprogrammato?
Per assurdo, io riprogrammerei chi compra orologi da 30mila euro, il quale a sua volta riprogrammerebbe chi compra macchine fotografiche da mille euro, il quale a sua volta riprogrammerebbe chi trascorre ore e ore al buio, attendendo il suono del campanello attaccato alla canna da pesca che l'avvisi che, sott'acqua, un'anguilla ha mangiato l'esca, e così via.
Quindi o aboliamo la libertà di scelta per tutti/e, o la lasciamo per tutti.


4) La prostituzione non è un lavoro di servizio, è sfruttamento del corpo. Il sesso, la razza, l’età di chi fornisce servizi legittimi non hanno importanza per cassieri, idraulici, contabili, guidatori di taxi, ecc., allo stesso modo in cui hanno invece importanza per gli uomini che usano prostitute, i quali non accetteranno servizi sessuali dal corpo di un uomo quando vogliono il corpo di una donna, o dal corpo di una donna anziana quando vogliono il corpo di una ragazza giovane.
Questa è una seconda proposta di abolizione delle miniere di cui al punto 1, in quanto i datori di lavoro manifestano una spiccata predilezione per lavoratori di sesso maschile?
E poi, perché stigmatizzare gli amatori delle donne anziane, che pure esistono?
Fra l'altro, chi mai giurerebbe che, per il 100% delle donne con il mal di schiena, sia assolutamente indifferente ricevere un massaggio rigenerante da un bel figliuolo, da una diciottenne emo o da un settantenne dall'aspetto ripugnante, sia pure a parità di capacità manuali?


5) Non esiste occupazione lavorativa che possa essere svolta mentre il lavoratore è privo di sensi. Le prostitute sono spesso drogate, svengono per dolori insopportabili o vengono loro inflitti traumi cranici prima o durante l’assalto sessuale.
Vedasi il punto 1.


6) La prostituzione non è una professione di intrattenimento sui media come recitare. Le attrici fingono di fare sesso, le donne prostituite non stanno fingendo di fare sesso e i danni ai loro corpi e alle loro menti sono la prova dello sfruttamento, non un’occupazione.
I/le maestri/e elementari non fingono di educare i bambini, ed è un'attività usurante a livello psico-fisico, quindi non è un'occupazione, bensì sfruttamento.


7)- Le condizioni di base per la sicurezza sono impossibili da conciliare con la prostituzione. Le leggi sull’esposizione durante il lavoro (“ragionevolmente prevista per pelle, occhi, membrane mucose o tramite contatto parenterale con sangue o altri materiali potenzialmente infetti”) prevedono guanti di lattice, occhiali protettivi, mascherine per il volto e grembiuli per proteggere i lavoratori. La prostituzione non potrà mai rispettare i parametri dell’81/08 per la tutela e la sicurezza nel mondo del lavoro.
Nemmeno nel bordello più chic del mondo
Mannò, è solo che è un discorso un po' classista.
Ovvero: se l'attività sessuale deve essere svolta per - poniamo - un'ora al giorno per evitare problemi, il/la prostituto/a deve guadagnare, in un'ora, lo stipendio di un lavoratore d'altro genere.
Quindi deve costare otto volte tanto.
Quindi deve essere accessibile solo ai ricchi: come un autorevole specialista medico.
Quindi i poveri non ne hanno diritto.
A meno che non ci pensi il Reddito di Cittadinanza a perequare questa diseguaglianza.



In sintesi: anche se è impossibile che il messaggio arrivi, chi è a favore della legalizzazione della prostituzione non auspica un mondo dove il/la lavoratore/trice può essere picchiato/a e traumatizzato/a a piacere: lo immagina come una professione, fastidiosa o noiosa come ce ne possono essere altre, per altre ragioni, esercitabile con dei diritti da parte di chi lo sceglie.

La prima parte della frase c'è già: "un mondo dove il/la lavoratore/trice può essere picchiato/a e traumatizzato/a a piacere" è davanti ai nostri occhi. Non riguarda solo la prostituzione, ma indubbiamente c'è.

La parte "esercitabile con dei diritti da parte di chi lo sceglie" è l'auspicio.

Ogniqualvolta si pensa "ma io non lo sceglierei mai!", si pensi anche a chi non comprerebbe mai un orologio da 30mila euro o una lente fotografica o cinematografica da 10mila euro, e si provi ad immaginare che nel mondo esistono cervelli diversi.
 
Un po' riduttivo parlare solo di padroni e prostitute, nell'arco dei secoli tante cose sono cambiate e l'uomo (essere umano) si è emancipato dalle malattie (almeno certe), dalla schiavitù, dalla pedofilia (per lo più), dalla guerra (abbastanza, ma non del tutto) ecc ecc. Sono convinta che l'unico Uomo che sopravviverà sarà quello che ha il massimo rispetto per la vita altrui - di tutti i viventi, anche gli animali - e che non fa agli altri quello che non vuole sia fatto a lui, anzi che farà agli altri quello che desidererebbe fosse fatto a se stesso. Non perché lo dicono i profeti o un dio, ma perché sarà necessario alla sopravvivenza stessa.

Mah, non so...
Hai mai pensato che non sempre le evoluzioni biologiche e sociali sono positive?
Ad esempio: l'umano di soli 100 anni fa, se non era un nobile, ingeriva alimenti di origine animale pochissime volte la settimana.
Oggi mangiano quasi tutti carne 5-10 volte a settimana, e vi sono conseguenze anche fatali sull'organismo, che non era stato prodotto dall'evoluzione per questo tipo di alimentazione.

Essendo malthusiano e assistendo a devastazioni ambientali "man-made" inaudite, dovute anche alla pressione demografica sul pianeta, penso che un virus Ebola 2.0 - o una guerra - che decimasse l'umanità sarebbe, complessivamente, una buona cosa.

Analogamente, qualcuno potrebbe dirti che la schiavitù (o "subordinazione" o "ricatto") non è mai stata abolita veramente, bensì ha solo cambiato forma, e che - come l'alimentazione prevalentemente vegetariana e un numero di umani inferiore al miliardo - fa parte di una sorta di insieme di regole igienico-comportamentali "necessarie" che Madre Natura ci prescrive.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto