Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Windows OS: XP, Vista, 7"Salto" del sistema operativo Vista
Ci sono diversi stati che hanno gia' adottato per esempio Open Office anche su piattaforma Win; Mi viene in mente Israele, La Francia e anche le istituzioni EU
Ci sono diversi stati che hanno gia' adottato per esempio Open Office anche su piattaforma Win; Mi viene in mente Israele, La Francia e anche le istituzioni EU
bisogna vedere se sa accendere un PC
magari sa che esiste solo win
Ot: mi ricordo la audizione di Grillo al senato -Vede lei si informa col Resto del Carlino ...io con la rete , siete vecchi (non anagraficamente)
siete rimasti indietro-
bisogna vedere se sa accendere un PC
magari sa che esiste solo win
Ot: mi ricordo la audizione di Grillo al senato -Vede lei si informa col Resto del Carlino ...io con la rete , siete vecchi (non anagraficamente)
siete rimasti indietro-
A parte OO e il suo gemello, IBM Symphony che potrebbe venire adottata anche dalle aziende ( Symhony suona meglio di OO per i pterodattili come il sottoscritto che ha ancora i floppy della prima versione di Lotus ) direi che i sistemi operativi Linux non sono ancora "maturi" perche' non c'e' nessuno che si prende la briga di essere responsabile dell'intera distro e fare un debugg come si deve
Per questa ragione seguo con grande interesse Intel e Nokia perche' a mio avviso sono gli unici ad avere le risorse ed il ritorno economico per mettere insieme un'OS e poi fare il maintenance
Per la PA servirebbe una distro che sia altrettanto semplice per l'utilizzatore che OSX... Non e' che ci siano grandi geni di solito dietro i terminali negli uffici pubblici
direi che i sistemi operativi Linux non sono ancora "maturi" perche' non c'e' nessuno che si prende la briga di essere responsabile dell'intera distro e fare un debugg come si deve
Ricordiamo che il Debian Project Leader ha principalmente due compiti:
rappresenta esternamente il progetto Debian, tenendo conferenze e presentazioni su Debian e presenziando a fiere ed eventi; gestisce internamente il progetto stesso e ne definisce le aspettative, cercando di coordinare gli altri sviluppatori.
Per la PA servirebbe una distro che sia altrettanto semplice per l'utilizzatore che OSX... Non e' che ci siano grandi geni di solito dietro i terminali negli uffici pubblici
Non sto' riferendomi Goofy ai singoli packages. Mi sto' riferendo al come i vari packages interagiscono. Io Ubuntu l'ho trovato ancora con molti bugs. Per esempio, lo shut-down non mi avviene correttamente e devo spegnere manualmente
Insomma, a me sembra che bisogna prendere una visione piu' "globale" della distro ed assicurarsi che anche tutti i componenti, come i CODECS. vengano caricati correttamente e che i programmi vengano sottoposti ad una "certificazione"
So chi sia Mark Shuttleworth e so' anche che la pensa piu' o meno come me'....
Infatti si e' impegnato a responsabilizzare il team per l'insieme della distro e non per i singoli packages. CI vorra' ancora qualche annetto per vedere i frutti