Solo politica (4 lettori)

Val

Torniamo alla LIRA
1716120999932.png
 

Wrangel

Armata bianca, Barone nero
In una zona impervia vicino al confine con l'Azerbaijan è precipitato un elicottero iraniano con a bordo il Presidente Raisi e il Ministro degli Esteri

Screenshot_19-5-2024_19726_x.com.jpeg
 

Val

Torniamo alla LIRA
Ahahahahahahahah brucia brucia brucia

Chico Forti rientra in Italia.

Ma la cosa che ci ha più stupito
è che anche Di Maio si era adoperato per farlo rientrare in Italia
e oggi - che a riuscire nell'impresa è Giorgia Meloni -

il Fatto Quotidiano ha accolto la notizia chiamandolo "assassino".

Da vittima ad assassino: un abisso di stupidità.
 

Val

Torniamo alla LIRA
Avanti così.

Milano, auto elettrica esplode in via Rubens​

“dopo urto con sampietrino”,​

oltre al Suv Kia bruciano anche altri due veicoli .​

 

captain sparrow

Forumer storico
Ormai se non ti inchini sei sanzionato. Ho l'impressione che questa legge dia molto fastidio agli amerindi. Ne hanno una uguale o quasi, ma questa non va bene.
The US wants to impose sanctions against Georgian politicians because of the law on foreign agents – Politico

The bill, which will be introduced in Congress, says Georgia has "openly attacked American and other Western democracy promotion organizations" as it seeks to strengthen ties with Moscow and Beijing.

The document also claims that the ruling "Georgian Dream" party is increasingly adopting a policy of “compliance towards the Russian Federation as part of an increasingly illiberal turn.”

In the meantime, the Georgian parliament announced that they would override the veto imposed by President Zurabishvili on the law on foreign agents.

@Slavyangrad
 

Val

Torniamo alla LIRA
Poi ci chiediamo perchè troviamo sempre più ebeti sulla nostra strada.
Qui nasce il condizionamento mentale.
Non vogliono farli "pensare". Li vogliono "automi da controllare".

L’Intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni settore, compreso quello dell’istruzione.

Una nuova ricerca ha messo in luce l’impatto sempre più rilevante
che l’IA sta avendo sul modo in cui gli studenti italiani
affrontano i compiti e la scrittura degli elaborati scolastici.


La ricerca è stata condotta da Tgm Research per conto di NoPlagio (www.noplagio.it)
la piattaforma internazionale di prevenzione del plagio,
che ha lanciato in Italia qualche mese fa il nuovo servizio che riconosce un testo scritto con l’Intelligenza Artificiale (IA).

IA, il 60% degli studenti la usa per i compiti​


Dal sondaggio è emerso che nelle scuole italiane,

il 71% dei ragazzi dai 16 ai 18 anni usa l’IA per cercare informazioni

il 60% per fare i compiti,

iIl 33% per imparare,

il 18% per rispondere ai test,

il 21% la usa come assistente personale (per scrivere e mail per esempio),

il 13% per scrivere saggi.


“Non intendiamo demonizzare l’uso dell’IA, ma promuoverne l’uso consapevole
per contrastare l’ignoranza che potrebbe colpire i nostri ragazzi.


Gli stessi insegnanti dovrebbero essere i primi ad approfondire la materia per guidare i ragazzi verso un utilizzo corretto dell’IA.
 

Users who are viewing this thread

Alto