Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
finora è andata così, se poi ci aggiungi il portasfiga d Salvini che anche lui oggi ha mangiato e cielegie ...

cmq le votaioni di oggi sposteranno poco, credo di più in quelle europee che potrebbero frenare.
Per ora nn c'è nulla di chiaro se nn che in via generale la strada è già tracciata.

di sicuro so soltanto che NON NE SIAMO USCITI PIù BUONI E MIGLIORI DAlla pandemia
strada lunga e conflittuale piena di regolamenti da fare e discussioni a non finire.
finoal 2026 nn si schiarirà un bel nulla. secondo me.
L'unica cosa che ci rimane da fare è controllare e ricontrollare dopo almeno 3 giorni cosa decretano prima di prendere decisioni :d:
Voterò chi mi promette di eliminare il capital gain
 
Ahahahahahah come brucia. Si capisce dai commenti.

Epperò, a sinistra preferiscono la cuccia dei cani.
 
È arrivata la sentenza ad Elisabetta Franchi, 55 anni, bolognese,
famosissima stilista nonché imprenditrice di grande successo,
il suo brand è ovunque nel mondo.

È stata condannata a pagare 5 mila euro all’Associazione nazionale lotta alle discriminazioni,
che l’aveva querelata per le sue parole considerate “forti e sessiste”
, espresse durante una intervista ad un evento sulla moda.
 
Poveri dementi......mah ?

Non solo, l’imprenditrice dovrà attivare un percorso contro le discriminazioni nella sua azienda,
che seguirà lei stessa in primis, come “penitenza sociale”
utile a non dire mai più che lei assume “solo donne ultraquarantenni”.


Ma, riavvolgendo il nastro, cosa avrebbe detto la signora Franchi,
di così grave da prendersi una querela per discriminazione?


Quello che tutti e tutte, gli uomini e donne del mondo dell’imprenditoria dicono (o meglio pensano) da sempre.

E querelare una imprenditrice per una frase decontestualizzata,
relativa ad un concetto più ampio e complesso,
è l’ennesima dimostrazione che certe associazioni non hanno contatto con la realtà
ma preferiscono colpire a più non posso chi, al contrario di ciò che si pensa,
ha in azienda la stragrande maggioranza di presenze femminili.


Elisabetta Franchi è una azienda con 300 dipendenti,
il 78 per cento donne, e cinque dirigenti donne.

Tra gli operai c’è un 51 per cento di donne, tra gli impiegati l’80 per cento.
 
Risultati previsti
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto