Dogtown
Forever Ultras Ghetto
Intanto grazie della definizione di sovranismo. Mai scritto che sia in generale un disvalore se esercitato nel rispetto reciproco degli altri Paesi.
È l'interpretazione che l'estrema destra (uso estrema non per accomunarli ai fascisti ma per distinguerla dalla destra tradizionale repubblicana/liberale) ne fa accostata ad uno spinto nazionalismo che per me ha una accezione negativa.
Noi appecorati dal main stream non conosciamo il significato delle parole e le usiamo in modo non corretto.
Ribadisco il concetto: voto per convenienza, sono abbastanza egoista, mi sono vaccinato per me perché degli altri mi interessa poco.
Se ogni tanto posti qualcosa di "neutro" non significa che il 99,9% non sia nel migliore dei casi disinformazione o PROPAGANDA.
E poi non leggo tutti i link che posti. Già rispondere ad una conversazione in cui mi hai chiamato in causa mi toglie tempo.
BUONA PROPAGANDA
Quindi, ricapitoliamo:
fino a quando scrivevo di finanza ti andava bene o comunque non ti sei mai indispettito, contrariato e postato le tue opinioni e/o analisi…poi però, quando quello di cui io e gli altri abbiamo scritto sui rispettivi thread, esponendo le nostre idee, grafici, dati e previsioni con settimane e talvolta mesi prima che quanto da me/noi scritto trovasse sistematicamente conferma nella realtà...ma questa realtà non ha più coinciso più con quello che è il tuo pensiero personale e politico…d'incanto siamo diventati tutti dei sovranisti, populisti e di estrema destra.
Il fatto è che non puoi nemmeno provarci a sconfessare quanto sopra, perché è tutto scritto nelle migliaia di pagine dei rispettivi thread, quindi è oggettivo e fattuale e non dipende dal tuo punto di vista.
Non ho mai letto da parte tua un qualsiasi post dove ammetti o hai ammesso di aver sbagliato dando il voto al partito sbagliato, mai , sempre e solo dalla parte giusta, perché tanto cosa vuoi?!?!…gli altri son sempre peggio.
Questo tipo di atteggiamento, dove è ben definito in psicologia come "Disimpegno Morale"…ed è ampiamente definito in psicologia.
Con il concetto di “disimpegno morale” si fa riferimento alla capacità che abbiamo di disimpegnarci dai nostri comportamenti morali e di venire a patti con i nostri criteri morali, riuscendo a mantenere comunque un senso di integrità, senza sentirsi in colpa.
Un'ultima cosa, anche questa oggettiva: se dopo 25 anni di lavoro in Finanza, non avessi avuto la capacità di autocritica, ammettendo gli errori, prima di tutto verso me stesso e, non avessi avuto la lungimiranza di cambiare approccio ogni qualvolta si è reso necessario, ma fossi rimasto sempre ancorato alle mie idee e alle mie convinzioni…beh oggi con ogni probabilità non avrei più credibilità e quindi un lavoro, che prima ho avuto e poi che mi sono dato, da p.iva.
Come vedi, da quando è stato chiuso il mio thread, su mia espressa richiesta, dietro vigliacche e insensate segnalazioni, non scrivo più di finanza, non qui, pertanto, democraticamente mi dedico al tentativo di postare qualche fonte e/oelemento di riflessione diversa da quello che pubblicano repubblica, lastampa, open & Co….che guarda caso sono al soldo di qualcuno e ricevono sistematicamente contributi per scrivere le loro verità.
Quindi, con me la favoletta della propaganda, così come quella del sovranismo, fascismo etc…non attacca.
Ultima modifica: