FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 3

  • Creatore Discussione Creatore Discussione DRIVE
  • Data di Inizio Data di Inizio
Solo ci sono due aspetti diversi da considerare , da un lato c'è quello economico e dall'altro quello politico. In breve :

Dal lato economico l'europa cosi come è impostata in questo momento non può sopravvivere a lungo. Attenzione , non voglio dire che la crisi odierna è figlia solo dell'attuale assetto europeo, ma sicuramente i nodi sono giunti al pettine prima del previsto. Oltre all'attuale squilibrio destabilizzante tra centro - periferia, molti sottovalutano anche come la globalizzazione e la delocalizzazione industriale hanno distrutto parte del settore manifatturiero europeo. Esportiamo ricchezza e importiamo povertà.

Dall'altro c'è il lato polito. L'europa è nata per dare continuità alla pace fra i popoli del continente, il nobel da poco assegnato potremmo consideralro un premio alla carriera, il fatto che venga dato in questo periodo mette ancora più in luce quali sono i rischi politici e non economici di un eventuale disgregazione dell'UE. La classe dirigente e i cittadini o acquistano consapevolezza di quello che c'è in gioco e fanno delle scelte politiche forti e immediate o sarà il lato economico che porterà al crollo del sistema.
perfetto come sempre gabriele

io personalmente ritengo sia più facile ( e facile in senso assoluto non lo è per niente) che si arrivi ad una coesione economica che supplisca al fatto di avere creato una federazione di stati con una unica moneta ma non con una unica politica economico- monetaria che ad una coesione di tipo politico dove i vari governi periferici rinunciano a parte della sovranità mentre quelli "virtuosi" ( molto tra virgolette) si accollano la gestione delle problematiche dei periferici. l'euro è lo specchietto per le allodole, tutti dicono di volerlo difendere, ma il problema non è la moneta, che forte o debole che sia contro le altre valute, è comunque una conseguenza dei valori economici dell'intera area, ma proprio per questo diventa u problema per i paesi deboli che non possono svalutarlo per recuperare competitività.
così per agire sui tassi di indebitamento dei periferici per tramite della bce si deve intervenire sul bilancio dello stato e sul debito ( per creare un rapporto debito pil artificialmente virtuoso ) con manovre che però fanno scendere il pil
io continuo a pensare, e ne sono sempre più convinto, che l'unico paese al mondo ad aver fatto la cosa giusta è stato l'islanda
 
Non è Fineco...
Esattamente così, come vede lo stop, tempo 5 secondi e te lo prende, stop distanza 40 punti, 40 € di stop non mi sembrano neanche pochi per 1 mini...

scusa ma pensi di essere l'unico che appena entra il trend cambia?
x chi opera tutti i gg ne potrebbe citare di casi in cui il trend si inverte ad ogni entrata...........poi x gli stop visti e presi io non ci credo mi pare una follia :D

Io direi che la verifica chiave da fare è controllare se segue o meno il sottostante.

Se lo segue, non si possono dare colpe allo strumento
 
sia dax che spoore lottano sulla bianca, diciamo parte bassa del broadening di Solo a me parte bassa del canale equi dei massimi, vediamo se rompono all'insù o come spero io vanno sulla parte bassa della forchetta. A dopo
sono ancora timorosi del guardiano con la luna storta, ma a 4 ore han girato al rialzo . quindi dobbiamo attendere per vedere che fanno tra oggi e domani. il macd weekly sull'indice a ieri era al ribasso
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto