Ignatius
sfumature di grigio
Le conseguenze di una alimentazione esclusivamente vegetariana possono essere molto lente, anche molti anni, ma spesso sono irreversibili, in alcuni casi o in periodi particolari della vita possono diventare incompatibili con la vita ,nel caso di neonati, adolescenti o donne gravide o che allattano.
Essendo diventato vegetariano a circa 14 anni (attualmente pescetariano), da sempre curioso, ho letto molto sul tema.
Direi che non ci si può "improvvisare" vegani perché magari si è letto un articolo su una rivista o un post su un forum ma, dopo essersi documentàti opportunamente da tante fonti - e magari prevedendo l'assunzione di qualche integratore durante le gravidanze e gli allattamenti - si evitano i rischi.
Ma qualunque dieta (dissociata, Dukan ecc.) che si segua perché se ne è letto un libro comporta dei rischi (anzi: in quei casi, delle certezze) di danni.
Va detto che è il cibo di origine animale ad essere correlato statisticamente a tumori e malattie cardiovascolari, purtroppo spesso "incompatibili con la vita".