Spending review

azz che taglio di spesa a carico delle auto BLU

azz :rolleyes: che taglio di spesa a carico delle auto BLU :down:
Stangata anche sulle auto blu: nel 2013 la spesa per le auto blu non dovra' superare il 50% di quanto speso nel 2011
da http://www.agi.it/in-primo-piano/no...iew_ecoo_le_misure_ira_dei_sindacati_sciopero



Insomma massacrano la popolazione invecchiata con tagli di ospedali e di posti letto per gli ammalati

però loro continuano ad aumentrsi le spese

SCHIFOSI!
che razzo di revisione della spesa è mai questa?
 
mi aspetto che i cavalli blu di napolitano da 70 diventino 35..perche anche lui e' tutto chiacchere e distintivo
 
Spending review: Grillo; presa in giro, politici impuniti ROMA (MF-DJ)--Nuovo attacco di Beppe Grillo ai politici, "responsabili della deriva sociale che puo' fare esplodere l'Italia", una classe di "incapaci che ha accumulato duemila miliardi di debito e che si riempie la bocca di parole senza significato come spending review".
Il teorico del Movimento 5 Stelle usa toni molto coloriti per definire la spending review la "solita presa per il culo" e definisce la Camera dei deputati una sorta di "postribolo", in cui "tutti prendono o prenderanno un vitalizio da parlamentare, quasi tutti una pensione d'oro, quasi tutti piu' pensioni. E' necessario un censimento, nome per nome di ogni parlamentare, di ogni appartenente alle istituzioni, con la sua pensione percepita. Questa gente non capisce che sta ballando su un vulcano. Loro, i salvati, gli altri, gli italiani, i sommersi".



Grillo ricorda che "questa classe politica grassa e impunita ha bocciato un emendamento per portare le pensioni d'oro a un minimo di 6.000 euro netti al mese e, se cumulate con altri trattamenti pensionistici, a 10.000". Per Grillo "distruggere lo Stato sociale mantenendo le pensioni d'oro non si puo' fare, se non con l'esercito. Loro non si arrenderanno mai" aggiunge, ma "noi neppure. Ci vediamo in Parlamento". red/ren
(END) Dow Jones Newswires
July 04, 2012 09:11 ET (13:11 GMT)
 
Tagli alla spesa: colpito il settore pubblico
Scritto il 4 luglio 2012 alle 16:48 da Dream Theater
spending-review-258.jpg
Spending review: si apre una fase di crisi per i dipendenti pubblici. Ma non solo per gli impiegati. Ma i tagli ai costi della politica?


Tagli alla spesa: colpito il settore pubblico | IntermarketAndMore
E la politica?
Dai, non pretendete troppo! È la diminuzione, di 5 milioni nel 2012 e di 10 per il 2013 del “fondo di funzionamento” della Presidenza del Consiglio. Una miseria se pensiamo che, quando al governo c’erano i BERLUSCONI, iBRUNETTA e le BRAMBILLE, quel fondo lievitò in un solo anno da una previsione di 363 milioni di euro a un consolidato quasi doppio di 616. Per “pesare” la misura basti pensare che solo sul capitolo “auto blu” il palazzo di governo segna in un anno la cifra di 9 milioni di euro, e nulla è cambiato nemmeno con le “severe” norme varate da Brunetta. (Source)
Siete indignati? Bene, e allora DATEVI DA FARE. Cliccate QUI e diffondete la voce!!!
 
tagli alla spesa - IL DECRETO, capitolo sanità

La lista dei 149 ospedali che chiudono

Prevista la cessazione di attività con meno di 80 posti letto. La protesta dei governatori. Balduzzi: «Nessun automatismo»

La lista dei 149 ospedali che chiudono - Corriere.it


saranno sostituiti da ospizi oppure

da

tante belle cliniche private per lungodegenti?
Spending review

Spesa, "salvati" i piccoli ospedali
oggi il decreto in consiglio dei ministri


Il titolare della Sanità sarebbe riuscito a bloccare la scure sulle strutture minori: troppe le differenze legate alla realtà locale per procedere con un taglio centralizzato. Alla 17 la sedutra per il varo del dl


Spesa, "salvati" i piccoli ospedali oggi il decreto in consiglio dei ministri - Repubblica.it
 
COME TI AFFONDO UN’ISOLA: LA PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIA HA PIU’ DIPENDENTI DEL CABINET OFFICE DI CAMERON


- LA “CORTE DEI MIRACOLI” DI RAFFAELE LOMBARDO HA 192 DIRIGENTI


- WELFARE ALLA SICULA: PER QUASI 30.000 DIPENDENTI LA REGIONE SPENDE 2 MILIARDI DI EURO


- IL CASO DI PIER CARMELO RUSSO, PENSIONATO A 47 ANNI PER ASSISTERE IL PADRE DISABILE, E NOMINATO ASSESSORE SUBITO DOPO… -

Sergio Rizzo per il Corriere della Sera
RAFFAELE LOMBARDO

Esiste in Italia un ufficio pubblico dove c'è un dirigente ogni sei impiegati. Si trova a palazzo dei Normanni, Palermo: è la presidenza della Regione siciliana.
Ma il governatore Raffaele Lombardo sappia che non è l'unico in Europa a guidare un esercito pieno zeppo di generali. Il premier britannico James Cameron è nelle sue stesse condizioni: anche a Downing Street ogni dirigente ha in media sei sottoposti. Il fatto è che pure i numeri sono più o meno gli stessi.
Cameron ha 198 dirigenti, Lombardo 192.

Quanto ai dipendenti il Cabinet Office, equivalente della nostra presidenza del Consiglio, ne ha 1.337: quarantotto meno dei 1.385 che la presidenza della Regione siciliana contava alla fine del 2011.

Ciò basta per immaginare quali stupefacenti risultati potrebbe dare da queste parti una seria spending review .

Afferma la relazione della Corte dei conti sul rendiconto del bilancio 2011 che la Regione siciliana ha ufficialmente 17.995 dipendenti. Su questo numero si è a lungo polemizzato, anche a proposito di paragoni che pure in Sicilia non vengono ritenuti congrui come quello con la Lombardia, Regione che ha il doppio degli abitanti ma un quinto del personale.



Ma è una cifra che non dice ancora tutto.


Intanto perché nel 2011, anno in cui riesplodeva la crisi economica più drammatica da un secolo a questa parte, ben 4.857 di questi dipendenti, in precedenza reclutati con contratto a termine, sono stati assunti in pianta stabile, a tempo indeterminato. Il che, argomentano i giudici contabili, non mancherà di avere ripercussioni future sui conti regionali. E poi perché a quei 17.995 se ne devono aggiungere altri 717 comandati e distaccati presso altre strutture che comunque fanno capo alla Regione.
logo regione Sicilia

Oltre a 2.293 a tempo determinato il cui stipendio è pagato in qualche modo dall'ente. Totale: 21.005. Un totale, però, anch'esso incompleto. Dove mettiamo, infatti i 7.291 dipendenti delle 34 società controllate o collegate alla Regione siciliana?

Se contiamo anche quelli arriviamo a 28.796.


E facciamo grazia di forestali e lavoratori socialmente utili (24.880) in forza a molti Comuni, in parte a carico della casse regionali. Personale le cui retribuzioni sono state al centro di un durissimo scontro fra Lombardo e il commissario di governo che aveva impugnato l'ultima legge finanziaria nella quale era previsto il ricorso a un mutuo, anche per far fronte a quel problema, di 558 milioni.

Una somma che avrebbe ingigantito ancora di più il debito della Regione, già cresciuto nel 2011 di altri 818 milioni arrivando al valore record di 5,3 miliardi.
I soli dipendenti «ufficiali» assorbono 760,1 milioni, e si tratta di un costo superiore del 45,7% rispetto al 2001.
Se però calcoliamo anche gli oneri sociali, allora si arriva a un miliardo 80 milioni. Cioè poco meno della metà del costo del personale delle quindici Regioni a statuto ordinario. Le quali hanno, tutte insieme, un numero di dirigenti pari a quello della sola Sicilia.
Sono 1.836. Ce n'è uno ogni 9 impiegati, con vette di 5 o 6 in alcune strutture, come appunto la presidenza della Regione. L'anno scorso sono entrati in posizioni di responsabilità anche diversi soggetti esterni, circostanza che ha indotto la Corte dei conti a queste considerazioni: «È poco plausibile, a fronte di oltre 1.800 dirigenti di ruolo, ritenere che non siano già disponibili idonee professionalità all'interno dell'amministrazione. La mancata valorizzazione delle risorse interne è in definitiva la causa dei costi sostenuti per retribuire i dirigenti esterni per i cui emolumenti è previsto un tetto massimo di 250 mila euro, di gran lunga superiore alla retribuzione massima dei dirigenti generali interni».
palazzo normanni Per non parlare dei sette «uffici speciali» istituiti, secondo i magistrati, con «motivazioni alquanto generiche» e spesso «duplicazioni di funzioni già attribuite» ad altre strutture. Nel rapporto si cita a titolo di esempio l'ufficio speciale Energy manager , che ha funzioni del tutto analoghe a quelle del Dipartimento regionale per l'energia.
Ma se al costo del personale «ufficiale» sommiamo anche quello dei dipendenti delle società partecipate (226 milioni) e dei dipendenti pensionati, che in Sicilia sono a carico della Regione (641 milioni), allora veleggiamo di slancio verso i due miliardi.
3 sicilia cartinaDal 2004 al 2011 la spesa previdenziale è cresciuta del 31%, anche a causa di alcuni privilegi assolutamente sorprendenti sopravvissuti fino allo scorso mese di gennaio e che avranno effetti a lungo, negli anni a venire. È appena il caso di ricordare che per i dipendenti della Regione la riforma Dini, quella che ha introdotto il metodo di calcolo basato non più sulla retribuzione ma sui contributi effettivamente versati, è entrata in vigore con otto anni di ritardo: il primo gennaio 2004, anziché il primo gennaio 1996 come per tutti i comuni mortali italiani.
PALAZZO DEI NORMANNIcaption Per giunta, fino all'inizio di quest'anno potevano andare in pensione con soli 25 anni di servizio tanto quelli colpiti da disabilità, quanto coloro che avevano un genitore disabile.

Nel 2011 si sono pensionati anticipatamente perché figli di disabili 464 dipendenti regionali, contro 297 nel 2010, 230 nel 2009, 196 nel 2008, 165 nel 2007, 125 nel 2006, 138 nel 2005 e 121 nel 2004. Da quando, proprio nel 2004, è stata perfezionata questa disposizione, hanno avuto la baby pensione, con un crescendo rossiniano, in 1.736.

Celebre il caso di Pier Carmelo Russo, pensionato a 47 anni per assistere il padre disabile, nominato però subito dopo assessore della giunta Lombardo. Alle polemiche, lui ha replicato: «Quando sono andato in pensione il mio stipendio era prossimo a diecimila euro ed ero segretario generale della Regione, il massimo livello della carriera burocratica. Ho preferito il mio amatissimo padre e sono orgogliosissimo di averlo fatto.
Da quando faccio l'assessore non ho mai percepito un centesimo. Tutta la mia indennità (300.000 euro lordi annui) l'ho devoluta in beneficenza. Mi considero una persona oltremodo fortunata e desidero sdebitarmi con la Divina Provvidenza».
Ai posteri l'ardua sentenza. Sempre che la Regione possa in futuro pagare anche le loro, di pensioni. Già oggi il tasso di copertura dei contributi non arriva che al 28,7%.
----- dopo CROSTA anche RUSSO
ma quanti ce ne sono? tutte sanguisughe profittatrici e colluse con il governo di turno

CROSTA colluso con CUFFARO che ora è in carcere

RUSSO colluso con LOMBARDO?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto