Sto per diventare ufficialmente giovane!

Siete proprio cattivi :-o

:sad:

ero IO la regina delle pippe mentali...
Adesso, con queste ultime vostre elucubrazioni, mi avete sottratto il titolo. :cry:

Antipatici :prr:
 
Claire. Partecipa anche tu alle pippe mentali. Hai notato che il pres francese quasi tutti dicono olland anzichê olond ?
 
Siete proprio cattivi :-o

:sad:

ero IO la regina delle pippe mentali...
Adesso, con queste ultime vostre elucubrazioni, mi avete sottratto il titolo. :cry:

Antipatici :prr:


tranqui, tu resti la Regina, il posto del Re è assegnato ab aeternum, Andersen ed io stiamo facendo solo il concorso per il Jack ma io fingo soltanto: punto allo spareggio tra il ruolo del Fool o del due di fiori :)
 
Parliamo un pô di cittâ. Io ritengo che sia corretto itaglianizzare i nomi stranieri . Quindi parí diventa parigi ( e in inglese pèris) . Ma trovo gravemente errato pronunciare sbagliatamente dei bomi NON italianizzati es. Cicago invece che scicago. Niagara invece che naiagara; baltimora invece che boltimor .
 
Parliamo un pô di cittâ. Io ritengo che sia corretto itaglianizzare i nomi stranieri . Quindi parí diventa parigi ( e in inglese pèris) . Ma trovo gravemente errato pronunciare sbagliatamente dei bomi NON italianizzati es. Cicago invece che scicago. Niagara invece che naiagara; baltimora invece che boltimor .

Dalle nostre parti, Naiègra. :)
 
Parliamo un pô di cittâ. Io ritengo che sia corretto itaglianizzare i nomi stranieri . Quindi parí diventa parigi ( e in inglese pèris) . Ma trovo gravemente errato pronunciare sbagliatamente dei bomi NON italianizzati es. Cicago invece che scicago. Niagara invece che naiagara; baltimora invece che boltimor .

tanto quasi nessuno è in grado di pronunciare correttamente in inglese
this si pronuncia /ðɪs/ e non /dis/ ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto