Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
mi ricordo il mio povero babbo che ascoltando una conferenza
mi disse "mi piacerbebe obbiettargli che si dice media non midia"
e io "E s e avesse detto midia ? "
"Allora gli obbietterei che la pronuncia è inglese "
tranqui, tu resti la Regina, il posto del Re è assegnato ab aeternum, Andersen ed io stiamo facendo solo il concorso per il Jack ma io fingo soltanto: punto allo spareggio tra il ruolo del Fool o del due di fiori
Parliamo un pô di cittâ. Io ritengo che sia corretto itaglianizzare i nomi stranieri . Quindi parí diventa parigi ( e in inglese pèris) . Ma trovo gravemente errato pronunciare sbagliatamente dei bomi NON italianizzati es. Cicago invece che scicago. Niagara invece che naiagara; baltimora invece che boltimor .
Parliamo un pô di cittâ. Io ritengo che sia corretto itaglianizzare i nomi stranieri . Quindi parí diventa parigi ( e in inglese pèris) . Ma trovo gravemente errato pronunciare sbagliatamente dei bomi NON italianizzati es. Cicago invece che scicago. Niagara invece che naiagara; baltimora invece che boltimor .
Parliamo un pô di cittâ. Io ritengo che sia corretto itaglianizzare i nomi stranieri . Quindi parí diventa parigi ( e in inglese pèris) . Ma trovo gravemente errato pronunciare sbagliatamente dei bomi NON italianizzati es. Cicago invece che scicago. Niagara invece che naiagara; baltimora invece che boltimor .