Tecniche di Analisi Ciclica a scopo divulgativo......

Ciampa ha scritto:
nell'articolo l'autore dice di aver dapprima scoperto un ciclo della durata di 8,6anni. in un secondo momento ha trovato una strana coincidenza: il numero totale di gg corrispondenti a 8,6anni sono 3141 che è anche Pi-greco (3,1415....) x 1000
questo, secondo l'autore, confermerebbe l'esistenza di un ciclo perfetto.

segue tutta la dimostrazione dei fatti avvenuti in corrispondenza al ciclo suddetto e alla sua metà (4,3anni) con precisione giornaliera; e poi la lista delle date future scandite alla distanza di 2,15anni

il resto lo leggo domani. buonanotte :-o

Mi pare abbiamo iniziato bene......e poi ....essendo partito adesso il ciclo di questo Topic almeno per un anno dovrebbe solo migliorare....hehehe....

Buonanotte e grazie Ciampa :up:
 
Posto qui uno schemino comportamentale che ho trovato, tanto per avviare anche la parte pratica del discorso:

Ciclo classico (Taylor vero e proprio) da utilizzare in trading range

Buy day = compro
Sell day = vendo
Sell short = shorto

Uptrend (quando l'indice ha un trend vero e proprio e l'inclinazione assume una 1x1 piu' o meno) non è Taylor ma derivato da lui
Buy day = compro
Sell day = non faccio niente
Sell short = vendo

Downtrend
Sell short = shorto
Buy day = non faccio niente
Sell day = compro e chiudo la posizione


Che dici Ciampa, è corretto?
 
119747501212a.jpg


per continuare il discorso avviato con l'amica Tontolina... questo è il simbolo che usava Gann come riassunto della sua teoria o meglio della legge della vibrazione. io ci vedo phi (numero aureo) e pi-greco. trovassi sta legge...

sotto lo schema per il ciclo a 3mesi, ma che si può adattare ad ogni ciclo

119747521212b.gif
 
questo è lo schema generale di un ciclo al ribasso. se lo impieghiamo nel 3mesi (60gg circa di borsa aperta) allora ogni ottava è un tracy. in questo momento siamo all'inizio del 3° tracy che solitamente è quello in cui si forma il max dell'intero 3mesi quand'è al ribasso

119747566312c.gif
 
l'amica Tontolina mi ha fatto l'appunto di non aver pubblicato lo schema di un ciclo neutro. il motivo è che la presentazione di questo ciclo ha soltanto una finalità per l'apprendimento. comunque accolgo l'osservazione e invio questo "ciclo utopico" dove la perfetta simmetria è dovuta all'equivalenza delle forze rialziste e ribassiste

119749460611c.gif
 
:) COME DETERMINARE IL TREND

ora è necessario chiedersi come determinare il trend. mettiamo che avendo osservato cicli di varia durata e che alcuni sono nella parte rialzista e altri in quella ribassista: quali sono i criteri per avere una previsione del trend favorevole?

IL TREND è DETERMINATO DAI CICLI SUPERIORI

1197581757a.gif.jpg


nel modello vediamo il ciclo a 62gg diviso nei 4 cicli a 15gg e negli 8 a 8gg (tracy):
quando il ciclo a 62gg è al rialzo normalmente forma il max nella sua terza parte (il ciclo a 15gg n.3) e con più probabilità nel 6° tracy.
lo stesso modello si applica a tutti i cicli. ad esempio il 4gg al rialzo forma il suo max quasi sempre nel 3°g e più probabilmente nel 6° 4ore.

ciò che dobbiamo notare è che durante la parte rialzista del ciclo a 62gg tutti i tracy sono al rialzo tranne il n.4 che è al ribasso a chiudere il 30gg.

PER SCEGLIERE LA DIREZIONE DEL TRADE è NECESSARIO GUARDARE LA SITUAZIONE DEI 2 CICLI SUPERIORI

ad es. volendo operare sul ciclo a 4gg per decidere se entrare long o short è necessario sapere la situazione del ciclo a 8gg e quella del 15gg: quando questi due sono al rialzo si fanno solo operazioni long (trend is your friend), quando sono entrambi al ribasso si fanno solo short trade.
quando sono in disaccordo è meglio astenersi dall'operare o usare una piccola parte del capitale.
 
facciamo ora vedere un caso reale fresco fresco, il tracy terminato oggi

119765218914.gif


la prima cosa che possiamo notare è che si è trattato di un ciclo al rialzo. infatti il min d'arrivo è stato superiore al min di partenza e il max è stato fatto nella seconda metà.
è più probabile che il max si formi nel 3° quarto; in questo caso invece s'è formato nell'ultimo quarto.
che questo tracy formasse un massimo nella sua seconda metà lo sapevamo già da prima. non sapevamo se sarebbe stato nel 3° o nel 4° 2gg, questo si. voglio dire che non è una cosa che si racconta a ciclo concluso, ma qualcosa che si conosce molto prima. siccome si trattava del 2° tracy del 3mesi si trovava nella parte rialzista di quest'ultimo. quindi il suo max si sarebbe formato nella seconda metà.

119765351314.gif


qui si vedono più chiaramente i cicli a 2gg. in totale sono 8 movimenti ma solo un esperto di Elliott potrebbe dire se coincidono.
grazie dell'attenzione :rosa:
 
Ciao, io sono nuovo e sono molto interessato a queste spiegazioni, quando postate i grafici potreste mettere anche le date dei giorni? Grazie.
 
rafdu ha scritto:
Ciao, io sono nuovo e sono molto interessato a queste spiegazioni, quando postate i grafici potreste mettere anche le date dei giorni? Grazie.

ciao Raf e benvenuto,
questo qui sopra è aggiornato ad oggi e ogni colonna è un giorno. si tratta dell'ultimo ciclo a 8gg iniziato il 4dic
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto