newmoon ha scritto:
X Ciampa : prendo spunto da quello che hai postato sopra per chiarire alcune cose che potrebbero servire anche agli altri
ti posto un grafico weekly del mibtel da dicembre 95 fino a marzo 2003 dove è cominciato il nuovo 8 anni
Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/1197756921mibtel.jpg
prima di tutto vorrei sapere se la suddivisione in cicli annuali va bene in quanto l'ultimo viene troncato
dicevi che siamo in un 16 anni al ribasso perchè il primo 8 anni ha fatto il max sulla seconda parte......
affinchè questo avvenga il mibtel dovrebbe andare sotto il minimo di dicembre 95 che è stato 8656....giusto??
vale a dire un ribasso di oltre il 70%
la discesa 2000-2003 è stata una passeggiata al confronto (mibtel a 15118)
va bene che in borsa si è visto di tutto ma questo mi sembra esagerato
voglio aggiungere qualcosa
avevo cominciato ad avvicinarmi ai cicli negli anni 2001-2003 ed erano diventati abbastanza seguiti in quanto è indubbio che ci sia una base valida
i più bravi e ferrati del metodo davano in quel periodo target del fib a 12000 o anche meno ed inevitabilmente dopo sono spariti
mi era sembrato di capire che l'AC tende a fallire nelle grandi inversioni di trend
puoi confermare o smentire?
tutto questo per dissipare la nebbia .........
una breve premessa metodologica
un ciclo è un'oscillazione che va da un minimo ad un altro minimo
si definisce al rialzo se il minimo finale è superiore al minimo iniziale e al ribasso se succede il contrario
i minimi intermedi possono essere crescenti, decrescenti, o crescenti prima e decrescenti poi;
non sono ammessi minimi intermedi decrescenti seguiti da minimi intermedi crescenti
i cicli si compongono a due a due e vengono normalmente analizzati dividendo ciascun ciclo in 4 sottocicli
utilizzando le definizioni precedenti si ricava che le sequenze ammesse di sottocicli all’interno di un ciclo sono:
rialzo-rialzo-rialzo-rialzo
rialzo-rialzo-rialzo-ribasso
rialzo-rialzo-ribasso-ribasso
rialzo-ribasso-ribasso-ribasso
rialzo-ribasso-rialzo-ribasso
ribasso-ribasso-ribasso-ribasso
i cicli di cui parlano i vari analisti sono questi, ma spesso vengono ignorate le poche regole inviolabili che li caratterizzano e le analisi che ne conseguono sono sovente delle affermazioni senza fondamento, la cui inconsictenza viene nascosta con modelli, indicatori e millantate esperienze di comportamenti precedenti
qualunque sia la lunghezza dei cicli che si prendono in considerazione la definizione di ciclo rialzista o ciclo ribassista può essere riferita soltanto ai minimi
per l'ennesima volta ripeto a tutti che se vogliamo discutere del livello dei massimi bisogna capovolgere tutto quanto detto e considerare dei cicli che vanno da massimo a massimo (dove per capirsi un ciclo comincia con un massimo, decresce e poi risale verso un massimo finale)
venendo ai cicli proposti (bisognerebbe essere certi che il ciclo di 8 anni partito nel '95 sia il primo di un ciclo di 16 anni e io non lo so), e lasciando senza risposta la richiesta di conferma alla suddivisione in cicli annuali, si possono comunque fare alcune considerazioni:
certamente un ciclo di almeno 2 anni si è concluso a marzo 2003 ed era in ribasso rispetto al precedente e a quello ancora precedente, ovviamente guardando il minimo finale
probabilmente (la suddivisione è comunque accettabile) si tratta della chiusura ribassista di un ciclo di 4 anni, sempre guardano al minimo finale, ma non è necessario affermarlo per proseguire il ragionamento sul ciclo di 8 anni
successivamente al marzo 2003 si è registrato almeno un ciclo di 2 anni rialzista
questo è sufficiente per sancire (vedi le regole di cui sopra) la fine di un ciclo di 8 anni e l'inizio del successivo
per i dati esposti, e per quelli che riesco a ricostruire io, non è possibile stabilire se nel marzo 2003 è partito anche un ciclo di 16 anni o solo la seconda parte di quello partito nel '95
in entrambi i casi non possiamo trarre nessuna indicazione sul livello dei massimi che potranno essere raggiunti nei prossimi 4 anni perché questo non è ipotecabile neanche con l'analisi ciclica (questa dei minimi che facciamo noi)
ma in aggiunta non possiamo neanche affermare che il minimo di chiusura del ciclo di 8 anni in corso sarà inferiore a quello del 2003, infatti la sequenza di cicli di 4 anni potrebbe tranquillamente essere rialzo-ribasso-rialzo-ribasso con minimo finale superiore al 2003 e con la possibilità di massimi anche superiori al 2000 fino all'ultimo anno
perché potremmo avere massimi maggiori?
facciamo un esercizio che non completerò
nel 2000 è partito un ciclo di massimi che si concluderà con un massimo finale
un ciclo di massimi comincia con una discesa e poi risale verso un massimo finale
immaginiamo che un ciclo dei massimi di 8 anni si chiuda nel 2008
abbiamo già registrato massimi annuali inferiori a quelli del 2000 e decrescenti fino al 2003, poi abbiamo cominciato a registrare, com'è naturale, massimi crescenti
ora o il ciclo di 8 anni dei massimi si è già chiuso o il massimo finale che deve essere ancora raggiunto sarà superiore all'ultimo massimo e potrebbe anche superare quello del 2000
ciao