Tecniche di Analisi Ciclica a scopo divulgativo......

Ciampa ha scritto:
Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/119776382715.gif

questo lo schema dei cicli lunghissimi: max nella prima parte (come nei cicli al ribasso) ma min d'arrivo sup a quello di partenza: il mercato è fondamentalmente al rialzo!
:ciuchino:

il grafico che hai postato evidenzia che il minimo del 2011 è inferiore a quello del 2003 in contrapposizione a quello che avevi detto precedentemente :-?

urge chiarimento :uhm:
 
Ciampa ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!
caro ciampa... passo al volo non ho letto ancora tutto ma ti stai sbagliado.... poi con calma spiego la mia view... 2 pillole..

il minimo lo facciamo il prossimo anno nei primi 3 mesi dell'anno... poi saliamo sicuramente fino al 2009 anche forse 2010 con un massimo superiore sicuramente a quello attuale... poi ti spiego con calma... ciao luca...
 
lnanetti ha scritto:
caro ciampa... passo al volo non ho letto ancora tutto ma ti stai sbagliado.... poi con calma spiego la mia view... 2 pillole..

il minimo lo facciamo il prossimo anno nei primi 3 mesi dell'anno... poi saliamo sicuramente fino al 2009 anche forse 2010 con un massimo superiore sicuramente a quello attuale... poi ti spiego con calma... ciao luca...

Ian, sei sempre convinto del rimbalzo di questa settimana? Target?
 
newmoon ha scritto:
X Ciampa : prendo spunto da quello che hai postato sopra per chiarire alcune cose che potrebbero servire anche agli altri :)

ti posto un grafico weekly del mibtel da dicembre 95 fino a marzo 2003 dove è cominciato il nuovo 8 anni

Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/1197756921mibtel.jpg

prima di tutto vorrei sapere se la suddivisione in cicli annuali va bene in quanto l'ultimo viene troncato :-?
dicevi che siamo in un 16 anni al ribasso perchè il primo 8 anni ha fatto il max sulla seconda parte......
affinchè questo avvenga il mibtel dovrebbe andare sotto il minimo di dicembre 95 che è stato 8656....giusto??
vale a dire un ribasso di oltre il 70% :eek:
la discesa 2000-2003 è stata una passeggiata al confronto (mibtel a 15118)

va bene che in borsa si è visto di tutto ma questo mi sembra esagerato :ops:

voglio aggiungere qualcosa
avevo cominciato ad avvicinarmi ai cicli negli anni 2001-2003 ed erano diventati abbastanza seguiti in quanto è indubbio che ci sia una base valida
i più bravi e ferrati del metodo davano in quel periodo target del fib a 12000 o anche meno ed inevitabilmente dopo sono spariti :(

mi era sembrato di capire che l'AC tende a fallire nelle grandi inversioni di trend
puoi confermare o smentire?

tutto questo per dissipare la nebbia .........
una breve premessa metodologica
un ciclo è un'oscillazione che va da un minimo ad un altro minimo
si definisce al rialzo se il minimo finale è superiore al minimo iniziale e al ribasso se succede il contrario
i minimi intermedi possono essere crescenti, decrescenti, o crescenti prima e decrescenti poi; non sono ammessi minimi intermedi decrescenti seguiti da minimi intermedi crescenti
i cicli si compongono a due a due e vengono normalmente analizzati dividendo ciascun ciclo in 4 sottocicli
utilizzando le definizioni precedenti si ricava che le sequenze ammesse di sottocicli all’interno di un ciclo sono:
rialzo-rialzo-rialzo-rialzo
rialzo-rialzo-rialzo-ribasso
rialzo-rialzo-ribasso-ribasso
rialzo-ribasso-ribasso-ribasso
rialzo-ribasso-rialzo-ribasso
ribasso-ribasso-ribasso-ribasso
i cicli di cui parlano i vari analisti sono questi, ma spesso vengono ignorate le poche regole inviolabili che li caratterizzano e le analisi che ne conseguono sono sovente delle affermazioni senza fondamento, la cui inconsictenza viene nascosta con modelli, indicatori e millantate esperienze di comportamenti precedenti
qualunque sia la lunghezza dei cicli che si prendono in considerazione la definizione di ciclo rialzista o ciclo ribassista può essere riferita soltanto ai minimi
per l'ennesima volta ripeto a tutti che se vogliamo discutere del livello dei massimi bisogna capovolgere tutto quanto detto e considerare dei cicli che vanno da massimo a massimo (dove per capirsi un ciclo comincia con un massimo, decresce e poi risale verso un massimo finale)

venendo ai cicli proposti (bisognerebbe essere certi che il ciclo di 8 anni partito nel '95 sia il primo di un ciclo di 16 anni e io non lo so), e lasciando senza risposta la richiesta di conferma alla suddivisione in cicli annuali, si possono comunque fare alcune considerazioni:
certamente un ciclo di almeno 2 anni si è concluso a marzo 2003 ed era in ribasso rispetto al precedente e a quello ancora precedente, ovviamente guardando il minimo finale
probabilmente (la suddivisione è comunque accettabile) si tratta della chiusura ribassista di un ciclo di 4 anni, sempre guardano al minimo finale, ma non è necessario affermarlo per proseguire il ragionamento sul ciclo di 8 anni
successivamente al marzo 2003 si è registrato almeno un ciclo di 2 anni rialzista
questo è sufficiente per sancire (vedi le regole di cui sopra) la fine di un ciclo di 8 anni e l'inizio del successivo
per i dati esposti, e per quelli che riesco a ricostruire io, non è possibile stabilire se nel marzo 2003 è partito anche un ciclo di 16 anni o solo la seconda parte di quello partito nel '95
in entrambi i casi non possiamo trarre nessuna indicazione sul livello dei massimi che potranno essere raggiunti nei prossimi 4 anni perché questo non è ipotecabile neanche con l'analisi ciclica (questa dei minimi che facciamo noi)
ma in aggiunta non possiamo neanche affermare che il minimo di chiusura del ciclo di 8 anni in corso sarà inferiore a quello del 2003, infatti la sequenza di cicli di 4 anni potrebbe tranquillamente essere rialzo-ribasso-rialzo-ribasso con minimo finale superiore al 2003 e con la possibilità di massimi anche superiori al 2000 fino all'ultimo anno
perché potremmo avere massimi maggiori?
facciamo un esercizio che non completerò
nel 2000 è partito un ciclo di massimi che si concluderà con un massimo finale
un ciclo di massimi comincia con una discesa e poi risale verso un massimo finale
immaginiamo che un ciclo dei massimi di 8 anni si chiuda nel 2008
abbiamo già registrato massimi annuali inferiori a quelli del 2000 e decrescenti fino al 2003, poi abbiamo cominciato a registrare, com'è naturale, massimi crescenti
ora o il ciclo di 8 anni dei massimi si è già chiuso o il massimo finale che deve essere ancora raggiunto sarà superiore all'ultimo massimo e potrebbe anche superare quello del 2000
ciao
 
lnanetti ha scritto:
caro ciampa... passo al volo non ho letto ancora tutto ma ti stai sbagliado.... poi con calma spiego la mia view... 2 pillole..

il minimo lo facciamo il prossimo anno nei primi 3 mesi dell'anno... poi saliamo sicuramente fino al 2009 anche forse 2010 con un massimo superiore sicuramente a quello attuale... poi ti spiego con calma... ciao luca...

Ciao ben incrociato.
Direi prima di tutto che la tua può essere una ipotesi, ma poi puoi sbagliarti anche tu. Quindi andrei cauta con le affermazioni. L'unica cosa sicura in borsa è che il tutto avviene in probabilità, e mai in certezza.
L'amico ciampa sta facendo un prezioso lavoro, di quelli che raramente si vedono nei forum. Quindi se uno ha la capacità costruttiva, ben venga, ma personalmente mi danno fastidio quelli che irrompono in modo poco garbato cercando di disturbare.

Con questo non mi rivolgo personalmente a te, tra l'altro la tua view mi trova anche d'accordo, ma vorrei mettere la pulce nell'orecchio ai moderatori colorati e al capo che questo 3D secondo la sottoscritta, andrebbe protetto e salvaguardato.
Grazie per l'attenzione
Ed
 
lnanetti ha scritto:
caro ciampa... passo al volo non ho letto ancora tutto ma ti stai sbagliado.... poi con calma spiego la mia view... 2 pillole..

il minimo lo facciamo il prossimo anno nei primi 3 mesi dell'anno... poi saliamo sicuramente fino al 2009 anche forse 2010 con un massimo superiore sicuramente a quello attuale... poi ti spiego con calma... ciao luca...


ciao ragazzi.....
ogni tanto cercherò di dare anche il mio contributo...............tempo permettendo.........


devo dire, che ciampa come tutti gli altri, sono molto in gamba, e sono da elogiare per quanto fanno per tutto il forum.......

vorrei dare un consiglio a Ciampa............

ti seguo da tanto tempo, e mi sembri molto preparato sulla teoria ciclica, ma ogni tanto come da te stesso sottolineato, ti impunti nel vedere il ciclo come tu lo vuoi, senza considerare che i cicli a volte fanno i capricci...........

questo sia sui cicli corti che sui lunghi.......
infatti mi trovo pienamente d'accordo con inanetti nel dire che la tua visione del ciclo lungo non è esatta, almeno secondo me, ma vedo anche secondo altri).

Il minimo si dovrebbe avere nel primo trimestre 2008, secondo i cilci di lungo, ma anche secondo la storia ciclica....................e mi fermo qui.........

sarebbe troppo lunga dare spiegazioni riguardo alla storia......................diciamo gli ultimi 100-150 anni..............

un piccola pillola ( per dirla alla Inanetti).....

tieni sempre presente quando guardi ai cicli di lungo, i cicli presidenziali, fondamentali per avere una visione il più possibile esatta........... :up: :up: :up:


augurandovi una buona serata,
vi saluto.............
r
 
Ed ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!


Ed, scusami, non te la devi prendere, inanetti, ha solo esposto il suo pensiero, come ho fatto io in maniera molto educata, e senza accusare nessuno......

penso che qui ognuno possa esprimere il proprio parere, in maniera pacata, ovviamente.

Ciampa ha scritto come vede il ciclo di lungo, inanetti pure, e io anche.....
aspettiamo, che anche qualche altro possa esprimersi in merito.

più opinioni ci sono meglio è, non credi ?

Se dovessimo seguire tutto ciò che ciampa scrive senza contraddittorio, il forum non avrebbe nessun senso...........

scusami, se mi son permesso, ma credo che inanetti, come il sottoscritto abbiano solo espresso il proprio parere....

buona serata,
:up: r
 
ringo1 ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!
ciao ringo. vedi a me non interessa la visione ciclica di nessuno. Mi interessa l'esposizione teorica di ciampa, come lui ha iniziato ad esporla.
poi la sua, la tua, la mia, e quella di inanetti possono essere sbagliate.
siccome mi è capitato in passato di seguire un tizio che era bravo e che per la pressione di altri personaggi maleducati non concluse le sue lezioni, a me dispiacerebbe e mi sentirei di nuovo, come dire, colpita nella mia libertà, se succedesse di nuovo.
ben vengano le osservazioni se si sbaglia l'esposizione o si mettono giù regole sbagliate, ma scusatemi, le opinioni ognuno ha le sue e solo dopo si verifica chi ha ragione (e poi non si garantiscono le stesse performances in futuro, scrivono....)
buona serata anche a te
Ed
 
Ed ha scritto:
ciao ringo. vedi a me non interessa la visione ciclica di nessuno. Mi interessa l'esposizione teorica di ciampa, come lui ha iniziato ad esporla.
poi la sua, la tua, la mia, e quella di inanetti possono essere sbagliate.
siccome mi è capitato in passato di seguire un tizio che era bravo e che per la pressione di altri personaggi maleducati non concluse le sue lezioni, a me dispiacerebbe e mi sentirei di nuovo, come dire, colpita nella mia libertà, se succedesse di nuovo.
ben vengano le osservazioni se si sbaglia l'esposizione o si mettono giù regole sbagliate, ma scusatemi, le opinioni ognuno ha le sue e solo dopo si verifica chi ha ragione (e poi non si garantiscono le stesse performances in futuro, scrivono....)
buona serata anche a te
Ed
per fare i miei auguri di natale a quel tizio tengo aperto un nick sull'ultimo forum da lui frequentato
tento di praticare anche la generosità di cui è stato maestro, ma in questo credo di avere dei limiti troppo angusti
ciao
 
achille ha scritto:
per fare i miei auguri di natale a quel tizio tengo aperto un nick sull'ultimo forum da lui frequentato
tento di praticare anche la generosità di cui è stato maestro, ma in questo credo di avere dei limiti troppo angusti
ciao

bravo. come vedi, alla fine il mondo elettronico è piccolo e le cose buone si contano sempre sulle dita di una mano.
allora, gli auguri di natale te li farò più avanti :)
Ed :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto