Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Colorita ma rispecchia la realtà.

George Orwell aveva immaginato il mondo nel 1984.
Molti avevano pensato che il Grande Fratello potesse essere
Iosif Vissarionovič Džugašvili detto Stalin.
In effetti il sistema di potere (comunista) da costui instaurato
somigliava molto al mondo immaginato da Orwell.

Ebbene, credo che Stalin fosse stato un angelo in confronto al
mondo che si sta "confezionando".

E' LUI, addarrivà BAFFONE! :lol:
 
La prosa magniloquente inconfondibile di Sandor.
 

Allegati

  • Diario di Bordo...operatività e chiacchiere fra persone perbene   Pagina 221   I Forum di Invest.png
    Diario di Bordo...operatività e chiacchiere fra persone perbene Pagina 221 I Forum di Invest.png
    626,3 KB · Visite: 140
  • Diario di Bordo...operatività e chiacchiere fra persone perbene   Pagina 222   I Forum di Invest.png
    Diario di Bordo...operatività e chiacchiere fra persone perbene Pagina 222 I Forum di Invest.png
    591,2 KB · Visite: 107
  • GIOCHIAMO IN BORSA           by ......SANDOR.png
    GIOCHIAMO IN BORSA by ......SANDOR.png
    117,1 KB · Visite: 110
  • Sandor.jpg
    Sandor.jpg
    88,6 KB · Visite: 112
  • Sandor esce nuovamente.png
    Sandor esce nuovamente.png
    29,5 KB · Visite: 113
Io credo che un virus stia devastando il cervello di tutti.
Se una banca fallirà anche i depositanti dei propri averi dovranno
partecipare al ripianamento delle perdite, sia pure in proporzione
alla ricchezza depositata.

Rilevo 2 assurdità:

1) Quando un cittadino ha assolto agli obblighi fiscali versando quanto
dovuto in base al reddito, anche se questo fosse stratosferico
dovrebbe poi essere lasciato in pace;
2) i correntisti o depositanti bancari non possono essere equiparati agli
azionisti. Di questo passo anche i dipendenti di una qualsiasi azienda
saranno chiamati a contribuire alle perdite della azienda da cui dipendono.


Il mondo è decisamente impazzito.

:up:
E quando le cose vanno bene alla banca ... perchè il risparmiatore non riceve parte degli utili??
come sempre "son' tutti finocchi, con il kulo degli altri"!!!!!! :mumble:
Se al tg festeggiano la grande conquista... non possono poi deludere i cittadini raccondando loro queste sacrosante verità :wall::wall::rolleyes:
Saremo anche un popolo con un'elevata età media... ma non siamo ancora tutti colpiti da demenza senile :wall::wall:
W la democrazia :rolleyes:

Buona serata a tutti :vado:
 
Le immagini della Storia sandoriana affluiranno pian pianino.
Non sono un bravo fotografo.
 

Allegati

  • 1-Immaginifico.jpg
    1-Immaginifico.jpg
    59,3 KB · Visite: 123
  • 2-Immaginifico.jpg
    2-Immaginifico.jpg
    48,9 KB · Visite: 115
  • 3-Immaginifico.jpg
    3-Immaginifico.jpg
    77,1 KB · Visite: 104
Io credo che un virus stia devastando il cervello di tutti.
Se una banca fallirà anche i depositanti dei propri averi dovranno
partecipare al ripianamento delle perdite, sia pure in proporzione
alla ricchezza depositata.

Rilevo 2 assurdità:

1) Quando un cittadino ha assolto agli obblighi fiscali versando quanto
dovuto in base al reddito, anche se questo fosse stratosferico
dovrebbe poi essere lasciato in pace;
2) i correntisti o depositanti bancari non possono essere equiparati agli
azionisti. Di questo passo anche i dipendenti di una qualsiasi azienda
saranno chiamati a contribuire alle perdite della azienda da cui dipendono.

Il mondo è decisamente impazzito.

Io non mi sono ancora formato un'opinione, però mi pare di capire che vanno confrontate due alternative, nel caso una banca fallisca (e immaginiamo che si recuperi il maltolto di eventuali amministratori corrotti o incapaci ma neanche questo basti):

1) scenario A: vengono azzerati i diritti degli azionisti; se non basta, tocca ai possessori di bond subordinati; se non basta, tocca ai clienti con saldi > 100.000 Euro. Se non basta, interviene il fondo italo-europeo neo-costituito. E questo è lo scenario che ci si prospetta da oggi in poi.

2) scenario B, ante riforma: vengono azzerati i diritti degli azionisti; se non basta, tocca ai possessori di bond subordinati; se non basta? In teoria, toccherebbe comunque ai correntisti non tutelati dal fondo di garanzia, ma in pratica le banche non vengono fatte fallire e, in Europa, intervengono gli Stati. Ma se intervengono gli Stati, vuol dire che interveniamo noi cittadini (maggiori tasse o minori servizi), anche chi non ha un 100.001 euro sul conto.

Se ho capito bene, la nuova norma significa:
«le banche continueranno a non fallire, ma prima di fare intervenire garanzie "superiori", toseremo i correntisti con oltre 100.000 euro.»
Se è così, non sono sicuro che lo spirito della norma sia sbagliato. Non più di prima, ameno.
Anzi, forse ci sarebbe qualcosa di educativo: i risparmiatori medio-ricchi dovrebbero "dolorosamente" imparare che è meglio diversificare le esposizioni, e che scegliere la banca solo in base al tasso riconosciuto sul conto è pericoloso, così come quando si comprano gli junk-bond.


O mi sfugge qualcosa? :mmmm:
 
Ultima modifica:
Io non mi sono ancora formato un'opinione, però mi pare di capire che vanno confrontate due alternative, nel caso una banca fallisca (e immaginiamo che si recuperi il maltolto di eventuali amministratori corrotti o incapaci ma neanche questo basti):

1) scenario A: vengono azzerati i diritti degli azionisti; se non basta, tocca ai possessori di bond subordinati; se non basta, tocca ai clienti con saldi > 100.000 Euro. Se non basta, interviene il fondo italo-europeo neo-costituito. E questo è lo scenario che ci si prospetta da oggi in poi.

2) scenario B, ante riforma: vengono azzerati i diritti degli azionisti; se non basta, tocca ai possessori di bond subordinati; se non basta? In teoria, toccherebbe comunque ai correntisti non tutelati dal fondo di garanzia, ma in pratica le banche non vengono fatte fallire e, in Europa, intervengono gli Stati. Ma se intervengono gli Stati, vuol dire che interveniamo noi cittadini (maggiori tasse o minori servizi), anche chi non ha un 100.001 euro sul conto.

Se ho capito bene, la nuova norma significa:
«le banche continueranno a non fallire, ma prima di fare intervenire garanzie "superiori", toseremo i correntisti con oltre 100.000 euro.»
Se è così, non sono sicuro che lo spirito della norma sia sbagliato. Non più di prima, ameno.
Anzi, forse ci sarebbe qualcosa di educativo: i risparmiatori medio-ricchi dovrebbero "dolorosamente" imparare che è meglio diversificare le esposizioni, e che scegliere la banca solo in base al tasso riconosciuto sul conto è pericoloso, così come quando si comprano gli junk-bond.


O mi sfugge qualcosa? :mmmm:

Anzi, contestualizzo egoisticamente: se ho capito bene, prima della riforma io, lavoratore dipendente che paga le tasse, avrei contribuito a risanare qualunque banca.
Eggià, perché lo Stato lo pago io e i miei colleghi.
E avrei pagato per evitare che venissero colpiti i risparmi di chi ha oltre 100.000 Euro e... fammi fare due conti... secondo me, in Italia, è abbastanza frequente che chi ha oltre 100.000 euro sul conto possa avere depositato (anche) i frutti dell'evasione fiscale.

Cioè, senza questa riforma, oltre a pagare le tasse mie, avrei anche dovuto pagarne altre per supportare gli evasori? :eek:


Quasi quasi l'appoggio... :mumble:


Salvo che io non abbia capito niente, il che è ampiamente possibile.
 
mi vengono i brividi e spero non sia vero. mi immagino il malato disperato e l' altro che dentro di sé gongola xké sta guadagnando con filippi o altre campagne.
o il contrario.il malato che ha bisogno di essere rassicurato e ben consigliato e l'altro che é incalzato nero xké sta perdendo metà patrimonio.

comunque complimenti x aver capito almeno quello.io non riesco proprio a capire quanto scrive,a parte i segnali che comunque non guardo più.

Attualmente il segnale operativo diramato da Sandor è: SHONGGG!

Chi è così ignorante che non lo conosce si rivolga a Wikipedia.
 
:lol::lol:
Non frega niente neanche a me.
Perchè la racconto lo si capirà alla fine.
Perchè ratealmente?
Un romanzo che si rispetti deve creare la suspence altrimenti
ci si addormenta.
Non ti resta che aspettare la fine. Ma vedrò di accelerare i tempi.;)

Iulius, ti invito a non continuare con la faccenda di Sandor.
Sandor non fa più parte di questa comunità e non mi pare corretto parlare degli assenti in maniera ossessiva come stai facendo tu.

InvestireOggi non può e non deve abbassarsi a questi modi .

Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto