Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
buongiorno ragazzi
Asia mista, qualche verde ma tanta debolezza
metalli deboli
euro debole

se decidete di ricominciare altrove non scegliete la Francia!
lo Stato padrone che tutto dispone, il socialismo con il monarca e una elite che si tramanda di padre in figlio, un paese dove è impossibile emergere dal basso
GO WEST !
 
Buongiorno...
una bella notizia tanto per iniziare bene la giornata....

Capital Gain: modalità di calcolo dell'acconto sull'imposta sostitutiva
15 dicembre 2013
Entro il 16 dicembre gli intermediari finanziari che optano per l'imposta sostitutiva sulle rendite finanziarie versano l'acconto del 100%
Scritto da Barbara Torrini
In data 9 dicembre 2013 la Risoluzione 88/E dell'Agenzia delle Entrate ha istituito il nuovo codice tributo per il versamento dell'acconto 2013 dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze per cessione a titolo oneroso di titoli, partecipazioni e altri proventi finanziari da parte degli intermediari; la Risoluzione 91/E, pubblicata il 12 dicembre, ha successivamente chiarito le modalità di calcolo dell'acconto stesso.

Capital Gain - Imposta sostitutiva

Il contribuente ha la facoltà di optare per l'applicazione dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze dei beni relativi all'impresa che concorrano a formare il reddito, a condizione che i titoli, quote o certificati siano in custodia o in amministrazione presso banche e societa' di intermediazione mobiliare e altri soggetti individuati in appositi decreti del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, di concerto con il Ministro delle finanze.

Si considerano, dunque, ai fini di tale imposta le plusvalenze previste dall'articolo 86 del TUIR, ossia le plusvalenze dei beni relativi all'impresa:
- realizzate mediante cessione a titolo oneroso;
- realizzate mediante il risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento dei beni;
- realizzate per l'assegnazione dei beni ai soci o destinati a finalita' estranee all'esercizio dell'impresa.

Sono escluse dall'imposta in oggetto le plusvalenze ai sensi dell'art.85, comma 1 del TUIR, ossia le plusvalenze considerate ricavi, nonchè quelle relative a depositi in valuta.

Versamento acconto 16 dicembre 2013

Il decreto 133/2013 ha stabilito che, a decorrere dal 2013, gli intermediari che applichino tale imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria, nell'ambito del regime del risparmio amministrato, sono tenuti a versare un acconto pari al 100% dei versamenti dovuti negli undici mesi precedenti.

In sostanza il 16 dicembre il contribuente verserà, tramite modello F24, un acconto pari alla sommatoria dei versamenti dovuti per le plusvalenze imponibili realizzate da novembre 2012 a settembre 2013, al lordo delle compensazioni eventualmente effettuate.

Il codice tributo istituito dall'Agenzia delle Entrate è il seguente:

1140 - "Imposta sostitutiva sulle plusvalenze per cessione a titolo oneroso di titoli, partecipazioni e altri proventi finanziari da partedegliintermediari - ACCONTO - Art.2, comma 5, Dl 30 novembre 2013, n°133"

Dal primo gennaio 2014 l'ammontare dell'acconto potrà essere scomputato dai versamenti relativi al nuovo periodo d'imposta e l'aventuale eccedenza potrà essere portata in sottrazione all'acconto di dicembre 2014.
 

Allegati

  • 1849017d1389076259-derivati-futures-e-certificati-sugli-indici-e-commodities-nr-2-1841994d138755.jpg
    1849017d1389076259-derivati-futures-e-certificati-sugli-indici-e-commodities-nr-2-1841994d138755.jpg
    66 KB · Visite: 239
Altra cosa..............
il BTP sta facendo lo stesso giochino da mesi................ovvero............lo spred è salito da 197 a 203 e il BTP è rimasto invariato o è salito leggermente.
Chiaramente parlo sempre di Futures.
Questo giochino durerà fino alla scadenza per mettere in croce sia gli investitori che lo hanno preso al ribasso che quelli al rialzo.
 
Sempre mattiniero.
Ciao V. :)

Hai visto Telecom?

In mattinata sarò poco presente.


Ciao FA ho visto telecom come e' partita e io ne sono rimasto fuori perche' troppo impegnato non sono riuscito ad entrare.Ancora qualche settimana di lavoro e poi saro' piu' libero.Comunque ti ringrazio per le tue segnalazioni(sei una macchina da guerra perfetta miri di una precisione incredibile).
Ti saluto e ti auguro una buona giornata. :):up:
 
Buongiorno a tutti.
Questa mattina guardo gli states e per l'ennesima volta ho conferme.
Signori miei,questi hanno un piano ben preciso che li permette di salire e scendere a rotazione.
Come se qualcuno immettesse liquidità a rotazione su Nasdaq,S&P e Down,quando gli States vanno long sia vendere a rotazione quando gli stessi vanno short.
Ora è un periodo moderatamente ribassista e ieri è toccato al Nasdaq scendere per poi ritrovarlo in rialzo questa mattina.
L'altro ieri era toccato allo S&P e la scorsa settimana al Down.
Ora la situazione è che,il Down e lo S&P dovrebbero salire e riallinearsi..............poi................la situazione ripartirà da capo.
Che ci sia lo zampino di qualcuno ?

si Al, mi sembra tutto pilotato...
ma Shangai a 2000 contro i 3500 del 2007 non Vi turba?
il CAC 40 a 4100 contro i 6200 del 2007?

è stato tutto pilotato e la crescita USA in borsa è la sola insieme a quella tedesca...può continuare?
 
si Al, mi sembra tutto pilotato...
ma Shangai a 2000 contro i 3500 del 2007 non Vi turba?
il CAC 40 a 4100 contro i 6200 del 2007?

è stato tutto pilotato e la crescita USA in borsa è la sola insieme a quella tedesca...può continuare?


Beh Gill,su questo c'è una spiegazione.
Ci sono taluni investitori e/o governi e/o SIM e/o....(chiamiamoli come ci pare) che spostano capitali immensi da una nazione all'altra facendo operazioni "sporche" ma "lecite" in base ai rumors,alla situazione politica,alla situazione economica di quel paese ecc....ecc....
In questo caso potrebbe avvenuto che taluni hanno spostato capitali dalla Francia e da Shangai agli states e alla germania...........ma è un'ipotesi !
Evidentemente hanno valutato che il CAC40 o Shangai fossero sopravvalutate come borse in base ai propri fondamentali o per via di cose che non ci è dato sapere.
I motivi possono essere centinaia.
E' successo anche a noi con il giochino dello spred quando c'era Berlusconi.
Aumentato lo spred a 460 hanno messo un ginocchio una nazione ed eliminato un leader politico scomodo.
Con lo spred a 460 tutto il castello di carte è crollato ma questa è stata una di quelle tante strategie messe in atto dai poteri forti a livello internazionale che hanno il solo compito di controllare gli equilibri del mondo.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti.
Questa mattina guardo gli states e per l'ennesima volta ho conferme.
Signori miei,questi hanno un piano ben preciso che li permette di salire e scendere a rotazione.
Come se qualcuno immettesse liquidità a rotazione su Nasdaq,S&P e Down,quando gli States vanno long sia vendere a rotazione quando gli stessi vanno short.
Ora è un periodo moderatamente ribassista e ieri è toccato al Nasdaq scendere per poi ritrovarlo in rialzo questa mattina.
L'altro ieri era toccato allo S&P e la scorsa settimana al Down.
Ora la situazione è che,il Down e lo S&P dovrebbero salire e riallinearsi..............poi................la situazione ripartirà da capo.
Che ci sia lo zampino di qualcuno ?

Sicuramente Madoff no; deve scontare 150 anni di galera.:D
Avrà un elisir di lunga vita?:-o
 
Dopo il funerale lo riporteranno in cella (Madoff).
Invece in Cina Mao-Tse-Tung (o Dong) si rivolterà nella
tomba a vedere che i suoi eredi vogliono aprire da 3 a 5
banche private sul suolo cinese.
 
Germania e Usa in grande spolvero per l'ennesima volta nella stessa giornata..........che vi sia un disegno già scritto ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto