Grazie Tex,
se ho capito bene:
1) Ti affidi (o ti affidavi) alla velocità di un ciclo, quando questo inverte
la direzione ..........
2) vai a vedere il relativo ciclo nel Battleplan;
3) ma qui cosa vedi? come fai ad allineare il punto dell' inversione
ciclica con la figura ciclica corrispondente del Battleplan?
ciao Iulius,
un passo alla volta non è facile rispondere, iniziamo dall'inizio. Tanto tempo fa (una quindicina di anni), uscì fuori un sistema, che allora si pagava parecchio, chiamato wintrade, le formule se guardate ora appaiono ridicole, e tutti quegli indicatori, penso li trovi già negli strumenti dei ns tol, essendo dei semplici indicatori di ipercomprato e ipervenduto.
Il file conteneva le formule degli oscillatori di IC e IV, con dei grafici con linee sinusoidali rosse e nere e si confermavano l'una con l'altra. Tali indicatori nello stesso file andavano, a seconda della lunghezza dei dati 600, 300 etc. presi in esame, dal t+2 al t-2, ognuno con un suo grafico e una propria media, la velocità, la quale aveva a sua volta un propria media (anticipatore dell'anticipatore). Si divideva così il tempo per ogni frame, metà positivo e metà negativo. Il file, adatto a quel tempo a quei pochissimi che facevano il fib, andavo esaminato guardando tutti i grafici uno alla volta, operando quando davano indicazioni concordi.
A quel punto l'ing. tiro' fuori il battleplan (piano di battaglia), in cui portava su due assi le indicazioni che si avevano guardando uno alla volta tutti quei grafici. Ad esempio nel battleplan del periodo Tracy, gli 8gg.venivano divisi in 4 gg. di rialzo e 4 di ribasso, il t-1 in 2 di rialzo e 2 di ribasso, il t-2 in 1 g. e 1g., ogni ciclo aveva una sua sinusoide e le 3 sinusoidi (in valori numerici da +1 a -1 unità) si sommavano tra loro, dando luogo ad unica linea con due gobbe e un calo centrale (il ciclo teorico), diviso in 8 segmenti (1 per ogni giorno) nel primo t, -1 e -2 erano tutti long, nell'8°(l'ultimo) tutti e 3 short. Con il battleplan si poteva immaginare il ciclo senza guardare tutti gli oscillatori. Io ora, vado oltre contando solo le candele partendo da un minimo: 9h, 4h 30', 2h 15'.
P.S. Sto parlando di cose abbandonate tanti anni fa
P.S. Mentre scrivevo mi è venuto in testa un'altra idea che non c'entra nulla con i cicli, e ora scrivo a Maro di questa idea. Notte!