Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con F1 vedo questo, bisogna settarlo....come ?
C' è per caso un manuale da qualche parte?

visto che sono di una bontà infinita :D ti metto il link al sito del bravo e buon Old Trader che saluto , te lo avevo segnalato già un anno e mezzo fa ma forse non lo hai preso in considerazione.
Il sito è chiuso ma l' autore ha lasciato, per chi vuole imparare, parecchio materiale didattico sui cicli, ovvio che ci vuole un po' di impegno e pazienza a guardare tutti i video e a leggere gli articoli.
Qui trovi le risposte ai tuoi perchè.
Cerca nella sezione videotutorial.

Previsioni Cicliche sul future Mini S&PMib
 
FTSEMIB – OOOPS (Pattern di Inversione) formato

Sul FTSEMIB oggi si è formato un famoso pattern di Inversione:
Il pattern in questione è, appunto, l’OOPS di Larry Williams……

OOPS.jpg


Questo pattern è basato su una risposta eccessivamente emotiva degli operatori ad una news e/o ad un dato macroeconomico, cui fa seguito una reazione altrettanto forte e contraria che si traduce in un gap tra la chiusura della barra precedente e l’apertura della barra attuale. Si tratta di un pattern su time frame daily, vale a dire da applicarsi a barre giornaliere.

Entry short:

L’entrata short: Il prezzo apre sopra il massimo del giorno precedente.
Il mercato inverte la tendenza e recupera il massimo del giorno precedente.
Entriamo short appena il prezzo scende sotto il massimo della giornata precedente

una spiegazione più esauriente la trovate qui: L'Oops di Larry Williams
 
Non conosco quella finestrella, complimenti a chi l'ha costruita!
Pero' la tendenza puo' essere +1 (positiva) o -1 (negativa) mentre la forza modifica la pendenza del ciclo teorico, e dovrebbero essere cambiati o verificati ad ogni aggiornamento.

Prova a cambiare i valori della scala di sx, con valore minimo 100 pp. in piu' e 300 pp. in piu' per il valore max, e fai partire la selezione dei dati due battute prima, dovresti far coincidere il teorico con l'andamento dell'indice fino ad adesso.


Ho provato ma esce una figura assurda.
Altro problema.
Fatta la prima centratura si vorrebbe seguire l' andamento prezzi nei giorni
successivi. Non si penserà mica che ogni volta si debba rifare il
procedimento! Nel caso mio poi che ho un solo foglio Excel sul quale
transitano all' occorrenza tutti i miei 50 pargoli, uno alla volta!

Io sto pensando ad un sistema che fissati i parametri mi aggiorni
automaticamente la situazione.
Penso di arrivarci.

Vorrei implementarlo nel mio ts perchè più segnali concordanti ottengo
meglio è.
 
non sarebbero male.ma sono andato di mini :))
devo espiare un po di errori di fine anno.
sai che non ho ancora capito come fare con fineco a mettere take e stop e spegnere il computer?lo stop loss non capisco come metterlo.metto sempre un ordine pendente e poi lo tolgo se va in profit

parlando di ordini overnight con Fineco:
io uso gli ordini condizionati, PD finestra al centro in alto clicchi la c inserisci p. attivazione e p. ordine (stessa cosa con mobile).
Mentre take profit e stop loss (finestra in basso al centro e a dx della posizione aperta) che io non uso, ti eseguono al peggior prezzo (non quello tuo) appena tocca il valore, credo che questi due si possano mettere solo dopo l'apertura di una posizione, e non so se con mobile.
Cmq anche io ho operato con 2 mini. ciao
 
Ultima modifica:
Dovrò per forza trovare un modo mio per il settaggio.
Ora la tabella con F1 non compare più.
Si vede che dopo un certo numero di volte...."se stufa".
 
Ho provato ma esce una figura assurda.
Altro problema.
Fatta la prima centratura si vorrebbe seguire l' andamento prezzi nei giorni
successivi. Non si penserà mica che ogni volta si debba rifare il
procedimento! Nel caso mio poi che ho un solo foglio Excel sul quale
transitano all' occorrenza tutti i miei 50 pargoli, uno alla volta!

Io sto pensando ad un sistema che fissati i parametri mi aggiorni
automaticamente la situazione.
Penso di arrivarci.

Vorrei implementarlo nel mio ts perchè più segnali concordanti ottengo
meglio è.

Parlavo della scala di sx dei valori dell'indice.
Effettivamente anche io tanto tempo fa controllavo e aggiustavo i battleplan di una 40ina di titoli, l'unica astuzia era di incollare i dati tutti insieme incollando la striscia in celle dove c'erano dei riferimenti da altri fogli.
Eventuamente potresti lasciare un battleplan sempre neutro (forza = 0), spostando solo la serie dei dati all'inizio di un nuovo ciclo. ciao
 
MIB - 16 gennaio 2014

- Attenzione: quando la gialla scende e quella bianca sale
il significato è di forzatura UP.
Viceversa = eccesso di ribasso.

Attualmente la forzatura UP è comune a tutti gli indici.

Mib - 21 gennaio 2014

- Orb: Positivo con Rsi sempre caldo. No incremento long.
 

Allegati

  • Mib-Orb-21-01-14.jpg
    Mib-Orb-21-01-14.jpg
    323,5 KB · Visite: 138
Parlavo della scala di sx dei valori dell'indice.
Effettivamente anche io tanto tempo fa controllavo e aggiustavo i battleplan di una 40ina di titoli, l'unica astuzia era di incollare i dati tutti insieme incollando la striscia in celle dove c'erano dei riferimenti da altri fogli.
Eventuamente potresti lasciare un battleplan sempre neutro (forza = 0), spostando solo la serie dei dati all'inizio di un nuovo ciclo. ciao

Si, si può fare agevolmente con una macro.
Io pensavo a qualcosa di diverso: avere la situazione aggiornata ad oggi
in modo automatico.
Però non ci dovrebbero essere troppi settaggi da fare.
Per il momento non userei la tabellina visibile con F1 (ora è riapparsa;
o è lunatica o si concede poche volte sullo stesso titolo).
Mi limiterei a fare in modo che appaia la progressione dell' indice e del
QT. Il ciclo del Battleplan non ho ancora capito come comprimerlo.
 
FTSEMIB – OOOPS (Pattern di Inversione) formato

Sul FTSEMIB oggi si è formato un famoso pattern di Inversione:
Il pattern in questione è, appunto, l’OOPS di Larry Williams……

OOPS.jpg


Questo pattern è basato su una risposta eccessivamente emotiva degli operatori ad una news e/o ad un dato macroeconomico, cui fa seguito una reazione altrettanto forte e contraria che si traduce in un gap tra la chiusura della barra precedente e l’apertura della barra attuale. Si tratta di un pattern su time frame daily, vale a dire da applicarsi a barre giornaliere.

Entry short:

L’entrata short: Il prezzo apre sopra il massimo del giorno precedente.
Il mercato inverte la tendenza e recupera il massimo del giorno precedente.
Entriamo short appena il prezzo scende sotto il massimo della giornata precedente

una spiegazione più esauriente la trovate qui: L'Oops di Larry Williams

e nel frattempo si sta disegnando una candela analoga sullo SP...

Houston!!!
 
DAX - 20 gennaio 2014

-ORB: Positivo ++ Tripla A


DAX - 21 gennaio 2014

- Positivo / Per ora non incrementare long
 

Allegati

  • DAX-Orb-21-01-13.jpg
    DAX-Orb-21-01-13.jpg
    308 KB · Visite: 103
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto