Quoziente
Forumer attivo
Da uno spunto offerto da Mariougo in altra sezione del forum:![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
Lunedì 17 settembre, 11:49
Fuga di capitali da banche svizzere
"La pressione sugli evasori si farà sentire"
Le banche svizzere si potrebbero presto trovare con centinaia di miliardi di franchi in meno nei loro forzieri. Il motivo? Lo spiega il responsabile della gestione patrimoniale di UBS: a pesare sarà l’imposta liberatoria e in generale la pressione internazionale sugli evasori.
“Per i piccoli clienti”, afferma in un’intervista apparsa sulla rivista Schweizer Bank, “sarà meno attraente avere un conto nella Confederazione a causa dei costi”.
Attesi deflussi di 200 miliardi di franchi
UBS si attende deflussi di 12-30 miliardi di franchi, Credit Suisse invece si aspetta di perderne fra i 25 e i 35 miliardi. Secondo uno studio della società di consulenza tedesca ZEB, gli istituti di credito elvetici amministrano circa 2'800 miliardi di clienti esteri, 800 dei quali sarebbero di provenienza europea e non dichiarati. Sempre secondo la ZEB, entro il 2016 gli istituti elvetici potrebbero perdere sino a 200 miliardi.
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
Lunedì 17 settembre, 11:49
Fuga di capitali da banche svizzere
"La pressione sugli evasori si farà sentire"
Le banche svizzere si potrebbero presto trovare con centinaia di miliardi di franchi in meno nei loro forzieri. Il motivo? Lo spiega il responsabile della gestione patrimoniale di UBS: a pesare sarà l’imposta liberatoria e in generale la pressione internazionale sugli evasori.
“Per i piccoli clienti”, afferma in un’intervista apparsa sulla rivista Schweizer Bank, “sarà meno attraente avere un conto nella Confederazione a causa dei costi”.
Attesi deflussi di 200 miliardi di franchi
UBS si attende deflussi di 12-30 miliardi di franchi, Credit Suisse invece si aspetta di perderne fra i 25 e i 35 miliardi. Secondo uno studio della società di consulenza tedesca ZEB, gli istituti di credito elvetici amministrano circa 2'800 miliardi di clienti esteri, 800 dei quali sarebbero di provenienza europea e non dichiarati. Sempre secondo la ZEB, entro il 2016 gli istituti elvetici potrebbero perdere sino a 200 miliardi.