Tassi di cambio (valute) Tenere fisso il cambio del franco svizzero è sempre più difficoltoso

per salvare l'euro si deve contenere gli spread ora la politica monetaria è inutile visto che i tassi per i Piigs sono determinati dallo spread. Se lo spread rientra l'economia italiana con euro a 1,2 si riprende non necessita di ulteriore svalutazioni.

non capisco storm ma sono un porcellino di campagna.
come lo fai rientrare lo spread senza una politica monetaria
rientra solo se la che compra tds illimitatamente a rendimenti superiori al 4% ma può farlo sole perché scrive depositi illimitati di €
come pensi si possa ridurre lo spread con lacrime e sangue come pensa la.kulona ¿
circa 70 anni fa un tizio con i baffetti dello stesso popolo pensava di essere superiore a tutti gli altri è sappiamo come finì
 
non capisco storm ma sono un porcellino di campagna.
come lo fai rientrare lo spread senza una politica monetaria
rientra solo se la che compra tds illimitatamente a rendimenti superiori al 4% ma può farlo sole perché scrive depositi illimitati di €
come pensi si possa ridurre lo spread con lacrime e sangue come pensa la.kulona ¿
circa 70 anni fa un tizio con i baffetti dello stesso popolo pensava di essere superiore a tutti gli altri è sappiamo come finì

secondo te perchè l'euro è sceso?
Per la fuoriuscita dei capitali poichè non c'e' la certezza che non si rompa in 2 da un momento all'altro. Se si garantisce che l'euro è qui per rimanere e i politici e le autorità agiscono in accordo e non come una cacofonia l'euro risale anche se comprano bond dei piigs. E' un problema istituzionale la crisi dell'euro e le istituzioni lo devono risolvere riportando la fiducia. Il Qe lo fanno i japani, lo fanno gli inglesi e lo fanno gli americani, a loro modo lo fanno anche i cinesi. Non sarà certo un po' di QE a far scendere l'euro.
 
Ultima modifica:
considerazioni molto interessanti... il tutto sarebbe ancora piu chiaro se e tu esplicitassi il tuo ragionamento relativamente alle modalità del magheggio e al conseguente stupore dei malcapitati possessori di chf...

porchetto chiedevo a quoziente un chiarimento sul magheggio e sullo stupore degli spettatori che hanno comprato il biglietto( presumo si riferisca a chi come me per ragioni circa uguali alle tue ha comprato chf)

Triale,
non ti nascondo che la tentazione di risponderti a tono è molto forte.
Non lo faccio,
ma è un'eccezione,
non la regola.
Tu considerala un'opportunità. :)

Per parte mia sarei interessato a sapere:
1) i Chf li hai presi dopo la decisione della SNB di introdurre il floor sul cambio? Parrebbe di si da quello che scrivi
2) sono investiti i tuoi Chf? Se si, con quale strumento?
3) quali sono state le considerazioni che ti hanno motivato?
 
copio incollo

Triale,
non ti nascondo che la tentazione di risponderti a tono è molto forte.
Non lo faccio,
ma è un'eccezione,
non la regola.
Tu considerala un'opportunità. :)

Per parte mia sarei interessato a sapere:
1) i Chf li hai presi dopo la decisione della SNB di introdurre il floor sul cambio? Parrebbe di si da quello che scrivi
2) sono investiti i tuoi Chf? Se si, con quale strumento?
3) quali sono state le considerazioni che ti hanno motivato?
Steven Englander, strategista capo nel valutario per Citigroup, definisce la Svizzera come "la nuova Cina" delle valute...
Ogni giorno la banca Centrale svizzera si stimi acquisti 3 miliardi di euro per mantenere il cambio a 1,20.

Ma non si tiene tutti gli EURI... in tasca...bensì vende euro contro altre valute come il dollaro australiano o la corona svedese e norvegese..che salgono contro euro...
Insomma...la svizzera non tiene certo in pancia EURO e crea scompensi generalizzati a tutto il sistema mondiale valutario...
Ma non deve esagerare...se le altre valute si apprezzano troppo contro franco svizzero...QUALCUNO POTREBBE PENSARE DI VENDERE TALI VALUTE E COMPRARE FRANCO SVIZZERO...A QUEL PUNTO LA BANCA CENTRALE SVIZZERA ALZEREBBE BANDIERA BIANCA E POTREBBE SOLO ATTUARE UNA POLITICA DI TASSI NEGATIVI...MA A QUEL PUNTO...LA GENTE CORREREBBE IN SVIZZERA A RITIRARE IL CONTANTE...PER EVITARE DI PAGARE TASSI NEGATIVI...un bel casino insomma..(a meno di detenere obbligazioni a 3 - 5 anni in franco svizzero a tasso fisso)
Swiss National Bank ha proclamato di aver aumentato del 40% le riserve in valuta estera detenute dalla Svizzera, a $375 miliardi, diventando così il sesto paese al mondo per riserve, dopo Cina, Giappone, Arabia Saudita, Russia e Taiwan.
Con la Svizzera che vende parte degli euro in cassa, la divisa svedese ha raggiunto i massimi da 12 anni contro la moneta unica, mentre il dollaro australiano è sui massimi record.
attenzione...quando la corda si tira troppo...prima o poi si rompe...
__________________
 
Ciao Mariougo
benvenuto e bentrovato. :)
Ottimo il tuo contributo.
Per quello che riguarda:

"....Ma non si tiene tutti gli EURI... in tasca...bensì vende euro contro altre valute come il dollaro australiano o la corona svedese e norvegese..che salgono contro euro...
Insomma...la svizzera non tiene certo in pancia EURO e crea scompensi generalizzati a tutto il sistema mondiale valutario...
Ma non deve esagerare...se le altre valute si apprezzano troppo contro franco svizzero...QUALCUNO POTREBBE PENSARE DI VENDERE TALI VALUTE E COMPRARE FRANCO SVIZZERO...A QUEL PUNTO LA BANCA CENTRALE SVIZZERA ALZEREBBE BANDIERA BIANCA...."

questa ipotesi è stata evidenziata in questa discussione,
un po di giorni fa da due delle più belle menti della sezione :bow:.
Personalmente sono propenso,
allo stato attuale ma sempre pronto a cambiare idea,
più che a pensare alla SNB che alza bandiera bianca,
ad un colpo di coda.
Tipo:

".....LA BANCA CENTRALE SVIZZERA....... POTREBBE SOLO ATTUARE UNA POLITICA DI TASSI NEGATIVI....."

alla luce del fatto che attualmente già i rendimenti fino a cinque anni sono negativi e che:

"......Peggiore sarebbe probabilmente l’alternativa ovvero la rinuncia al “peg” di 1,20, che non solo causerebbe un nuovo impetuoso apprezzamento delle moneta elvetica, ma peggiorerebbe ulteriormente le già cupe previsioni di deflazione che il paese sta affrontando negli ultimi mesi.

mm


Fonte: Bloomberg. Consumer Price Index svizzero

La deflazione che caratterizza infatti l’economia svizzera ha anche però una valenza positiva, poiché permette al franco di continuare ad alzare il suo valore reale nei confronti delle divise la cui economia è caratterizzata invece da tassi di inflazione positiva. Nei confronti dell’Euro per esempio, poiché l’inflazione dell’eurozona è pari al 2,7%, il valore reale del franco cresce in un anno di quasi il 4%, che non è gran ché in termini assoluti, ma per lo meno va nella giusta direzione......"

La tentazione di una politica monetaria con tassi negativi avrebbe il suo perchè.....

Nel primo caso, bandiera bianca,
il Chf si rivaluterebbe vs Euro all'istante.
Nel secondo caso, tassi negativi,
il prezzo delle obbligazioni Chf a tasso fisso
salirebbe, magari anche considerevolmente.
Eppure in tutta sta storia c'è qualcosa che non mi convince....:)


 
Triale,
non ti nascondo che la tentazione di risponderti a tono è molto forte.
Non lo faccio,
ma è un'eccezione,
non la regola.
Tu considerala un'opportunità. :)

Per parte mia sarei interessato a sapere:
1) i Chf li hai presi dopo la decisione della SNB di introdurre il floor sul cambio? Parrebbe di si da quello che scrivi
2) sono investiti i tuoi Chf? Se si, con quale strumento?
3) quali sono state le considerazioni che ti hanno motivato?
leggo solo ora la tua gentile risposta... complimenti per il tono
 
Per Moody's l'aver fissato una soglia minima nel cambio con l'euro a 1,20 franchi
rafforza la credibilità della Svizzera malgrado i rischi a lungo termine.

Quello che agghiaccia è il capoverso finale,
nello specifico la parte sottolineata. :eek:


Moody's: Svizzera isola felice
L'agenzia di rating americano ha confermato il rating AAA. Inoltre l'agenzia ha definito "stabile" il futuro

31 agosto 2012 Moody's conferma il voto "AAA" della Svizzera. L'agenzia di rating ribadisce così la solidità finanziaria e istituzionale del paese. Tale solidità poggia sul fatto che la Svizzera, importante piazza finanziaria mondiale ma anche sede di diverse grandi società chimiche e farmaceutiche, dispone di un'economia "fortemente sviluppata e diversificata", indica Moody's in un comunicato pubblicato oggi.

Grazie alla politica monetaria della Banca nazionale neppure la forza del franco rappresenta un grave rischio. La rivalutazione della divisa del paese ha posto problemi all'industria d'esportazione, osserva Moody's, aggiungendo che la fissazione di una soglia minima del cambio dell'euro a 1,20 franchi rafforza la credibilità della Svizzera malgrado i rischi a lungo termine.


L'agenzia mantiene la tripla A con la prospettiva "stabile". Perfino le importanti dimensioni del settore bancario rispetto all'economia complessiva e il boom immobiliare non rappresentano un rischio eccessivo, per Moody's. Tanto che il paese potrebbe conservare il rating anche in caso di un nuovo grosso salvataggio statale di una banca.


L'agenzia di valutazione mette in rilevo la disciplina fiscale, caratterizzata dal freno all'indebitamento. Anche la stabilità politica rappresenta un vantaggio significativo, scrivono gli esperti dell'agenzia, aggiungendo che tuttavia la democrazia diretta può rendere più difficili le riforme.


 
Per Moody's l'aver fissato una soglia minima nel cambio con l'euro a 1,20 franchi
rafforza la credibilità della Svizzera malgrado i rischi a lungo termine.

Quello che agghiaccia è il capoverso finale,
nello specifico la parte sottolineata. :eek:


Moody's: Svizzera isola felice
L'agenzia di rating americano ha confermato il rating AAA. Inoltre l'agenzia ha definito "stabile" il futuro

31 agosto 2012 Moody's conferma il voto "AAA" della Svizzera. L'agenzia di rating ribadisce così la solidità finanziaria e istituzionale del paese. Tale solidità poggia sul fatto che la Svizzera, importante piazza finanziaria mondiale ma anche sede di diverse grandi società chimiche e farmaceutiche, dispone di un'economia "fortemente sviluppata e diversificata", indica Moody's in un comunicato pubblicato oggi.

Grazie alla politica monetaria della Banca nazionale neppure la forza del franco rappresenta un grave rischio. La rivalutazione della divisa del paese ha posto problemi all'industria d'esportazione, osserva Moody's, aggiungendo che la fissazione di una soglia minima del cambio dell'euro a 1,20 franchi rafforza la credibilità della Svizzera malgrado i rischi a lungo termine.


L'agenzia mantiene la tripla A con la prospettiva "stabile". Perfino le importanti dimensioni del settore bancario rispetto all'economia complessiva e il boom immobiliare non rappresentano un rischio eccessivo, per Moody's. Tanto che il paese potrebbe conservare il rating anche in caso di un nuovo grosso salvataggio statale di una banca.


L'agenzia di valutazione mette in rilevo la disciplina fiscale, caratterizzata dal freno all'indebitamento. Anche la stabilità politica rappresenta un vantaggio significativo, scrivono gli esperti dell'agenzia, aggiungendo che tuttavia la democrazia diretta può rendere più difficili le riforme.



pur considerando Moody's dei veri speculatori nazi, penso che in questo caso il riferimento sia al sistema elvetico dei referendum, che ovviamente comporta qualche problema sia nelle tempistiche sia nel caso di scelte su argomenti molto tecnici. Infatti parlano di "democrazia diretta"
 
pur considerando Moody's dei veri speculatori nazi, penso che in questo caso il riferimento sia al sistema elvetico dei referendum, che ovviamente comporta qualche problema sia nelle tempistiche sia nel caso di scelte su argomenti molto tecnici. Infatti parlano di "democrazia diretta"

Hai ragione azetaelle,
il riferimento è senz'altro al sistema dei referendum.
Quello che trovo inaccettabile da parte di Moody's è l'entrare nel merito
della forma di governo che un paese si è dato.
Anche perchè quella considerazione sottintende implicitamente
che se la democrazia svizzera fosse un po meno "diretta" sarebbe meglio.
Meglio per gli svizzeri o meglio per Moody's? :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto