Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Entrato in size sul 1st22 5.50 a 97.05, ottica trading stretto.

Ingiustificato il panico di oggi pomeriggio, si sapeva benissimo da lunedi mattina al termine dello spoglio che la grecia sarebbe tornata alle urne.

Il referendum pro/contro euro c'e' gia' stato, ed il popolo e' sovrano: se avessero voluto il memorandum, i greci avrebbero votato Samaras e Venizelos; invece l'exploit lo ha fatto la sinistra radicale, che sara' primo partito alle elezioni di giugno e governera' il paese.
:ciao:

Non è detto che succeda, quello che dovrebbe succedere invece è che Monti metta le mani avanti e che ci tolga dalle conseguenze negative che l'Italia subirebbe da un eventuale default greco, con provvedimenti mirati e risolutivi sul nostro debito pubblico fregandosene degli interessi di casta e di partito che stanno distruggendo la possibilità di raddrizzare le sorti della nostra economia. Quali potrebero essere questi provvedimenti è inutile ripeterli lo sanno ormai anche i sassi.
 
Non è detto che succeda, quello che dovrebbe succedere invece è che Monti metta le mani avanti e che ci tolga dalle conseguenze negative che l'Italia subirebbe da un eventuale default greco, con provvedimenti mirati e risolutivi sul nostro debito pubblico fregandosene degli interessi di casta e di partito che stanno distruggendo la possibilità di raddrizzare le sorti della nostra economia. Quali potrebero essere questi provvedimenti è inutile ripeterli lo sanno ormai anche i sassi.
Qualio? Riassumi please. Repetita iuvant
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 15 mag - A meta' seduta
il prezzo sul benchmark a dieci anni sui T-Bond e' in ribasso
di 6/32 punti, a 99 21/32 punti, con i rendimenti all'1,79%.
I titoli di stato americani si attenstano in calo ma restano
comunque su alti livelli di prezzo con i rendimenti poco
sopra i minimi storici. Gli analisti si aspettano un aumento
dei rendimenti con la fine dell'Operation Twist a giugno,
perdurando la crisi europea e con un livello di occupati
negli Stati Uniti ancora non soddisfacente la Fed potrebbe
decidere di procedere ad un QE3.

Questo l'andamento delle altre scadenze:
Bond a 2 anni: -1/32 punti, prezzo: 99 31/32, rendimenti:
0,27%
Bond a 5 anni: -4/32 punti, prezzo: 100 21/32, rendimenti:
0,74%
Bond a 30 anni: -15/32 punti, prezzo: 101 3/32, rendimenti:
2,94%
 

Allegati

  • ddd.JPG
    ddd.JPG
    149,8 KB · Visite: 83
tassi EONIA

dal 16/04/12 al 15/05/12

16/04/12 0,346
17/04/12 0,349
18/04/12 0,346
19/04/12 0,347
20/04/12 0,344
23/04/12 0,338
24/04/12 0,338
25/04/12 0,337
26/04/12 0,343
27/04/12 0,346
30/04/12 0,344
01/05/12 0,344
02/05/12 0,343
03/05/12 0,343
04/05/12 0,343
07/05/12 0,348
08/05/12 0,346
09/05/12 0,344
10/05/12 0,348
11/05/12 0,341
14/05/12 0,346
15/05/12 0,340
 
indici .MTS

MTS Italia Var. % Var. % Var. % Var. %
Indice 15/05/2012 1 g 1 m 1 a 31/12/97

Generale 182.837 -0.698 -0.897 -0.042 82.837
Breve 163.465 -0.197 0.087 3.639 63.465
Medio 188.612 -0.625 -0.423 2.905 88.612
Lungo 205.712 -0.891 -1.437 -2.476 105.712
Monetario 149.890 -0.008 0.099 1.655 49.890
Variabile 150.084 -0.306 -0.423 -2.020 50.084
STIR 163.078 -0.150 0.134 3.518 63.078

MTS Italia Ex-Banca d'Italia
BOT 309.782 -0.017 0.191 2.675 54.721
CTZ 220.803 -0.225 0.073 3.086 63.074
CCT 334.481 -0.306 -0.423 -2.564 48.830
BTP 491.971 -0.688 -0.881 -0.198 86.827
Aggregato 414.038 -0.557 -0.675 0.047 73.885
Composite 183.190 -0.583 -0.700 0.342 83.190
BTPi 122.136 -0.923 -1.690 -9.033 0.000
 
Non è detto che succeda, quello che dovrebbe succedere invece è che Monti metta le mani avanti e che ci tolga dalle conseguenze negative che l'Italia subirebbe da un eventuale default greco, con provvedimenti mirati e risolutivi sul nostro debito pubblico fregandosene degli interessi di casta e di partito che stanno distruggendo la possibilità di raddrizzare le sorti della nostra economia. Quali potrebero essere questi provvedimenti è inutile ripeterli lo sanno ormai anche i sassi.

Ciao Reno,
la grecia e' gia' fallita sia formalmente che sostanzialmente, il popolo greco sta facendo la fame e chi aveva qualche soldo da parte ha gia' portato fuori i capitali.
La grecia non puo' piu' restare nell'euro: tutti gli addetti ai lavori lo sanno, compreso gli euroburocrati. Solo che vogliono far ricadere la responsabilita' al popolo greco.

L'intesa potrebbe essere che la Bce entri in azione quando verra' sancita l'uscita della grecia dall'euro, in modo da sostenere gli altri del ClubMed: non si spiegherebbe diversamente la "tenuta" del Portogallo di questi giorni.

Quanto a Monti, il sentiero su cui deve muoversi e' molto stretto, e lo sta facendo al meglio delle possibilita': le leggi le fa sempre il Parlamento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto