(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 23 mag - La diminuzione
congiunturale dell'export e' determinata dalla flessione
delle vendite di prodotti energetici (-30,9%) e intermedi
(-3,1%). I beni strumentali (+7,3%) e i beni di consumo
(+0,9%), in particolare quelli durevoli (+2,2%), forniscono
invece un contributo positivo. Dal lato dell'import la
crescita congiunturale e' trainata dai beni di consumo
(+10,8%) e dai prodotti intermedi (+7,0%); l'energia (-2,5%)
e i beni strumentali (-1,2%) risultano in flessione.
Nell'ultimo trimestre la dinamica congiunturale delle
esportazioni rimane positiva (+2,6%) e superiore a quella
delle importazioni (+0,5%). Rispetto ad aprile 2011, si
rileva un aumento del 2,3% delle esportazioni, mentre le
importazioni registrano una flessione tendenziale dell'8,1%.
I mercati piu' dinamici all'export sono: Giappone (+34,2%),
Opec (+22,1%), Svizzera (+12,4%), Stati Uniti (+8,3%) e
Russia (+6,3%). Le vendite verso la Cina e Mercosur, invece,
sono in marcata flessione (rispettivamente -13,8% e -12,4%).
La diminuzione delle importazioni di beni e' particolarmente
rilevante da: Eda (-37,6%), Giappone (-29,3%), Cina
(-28,9%), India (-22,7%), Russia (-18,1%) e Mercosur
(-16,4%). I Paesi Opec registrano un rilevante incremento
(+58,5%).