Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Provo a risponderti senza scomodare Bradley:

ogni allentamento monetario crea rischi inflazionistici, ciò è dovuto agli
investimenti che con tale liquidità le istituzioni finanziarie fanno acquistando materie prime. Il rialzo dei prezzi che ne consegue prima alla produzione e poi al dettaglio, alimenta fatturato ed utili aziendali, da qui
il rialzo delle borse. Come è noto l'oro rappresenta il migliore baluardo
a difesa dell'inflazione, ed è la ragione per cui viene acquistato.

AXA...174 è un'ottima perpetua, in particolare perchè è ottimo l'emittente:
è ben diversificato nel mondo, anche emergente inoltre, a mio parere,
è stato tra i più lungimiranti negli investimenti, privilegiando le infrastrutture. Le caratteristiche di tale perpetua immagino che tu le conosca, le apprezzo perchè sono molto difensive.

:bow::bow:
 
Premetto che non m'intendo molto di AT...diciamo l'essenziale...però ricordo di aver letto una pubblicazione tempo fa che diceva che il siderografo di Bradley era un po' come l'oroscopo dell'AT : non so che dire, forse Popov potrà rispondere da esperto qual'è.
appunto: e come per gli oroscopi c'è chi ci crede e chi no.
 
questa affermazione io la verificherei con il signor Bradley.

ScreenHunter_01-Nov.-08-23.39.gif


e buongiorno a tutti.


Bisognerà che Bradley desse una interpretazione a dove andrà il Bund:
la mia affermazione parte proprio da qui e, dalla domanda che mi sono posto
in merito al suo andamento se, come suppongo, potrebbero esserci allentamenti non solo monetari ma anche nell'austerità che coinvolge più
di mezza Europa nel tentativo di evitare una depressione in assenza di una BCE che stampa. In definitiva, di un'Europa più debole non può non risentirne anche il Bund, aumentando il rischio nella zona €. In questo
caso il Bund a 10Y potrebbe arrivare anche al 3% di rendimento.

Poi, per gli amanti dell'astrologia, posso aggiungere che, a settembre, il
nodo lunare entrerà nel segno dello scorpione regalandoci, come è avvenuto
in passato un lungo rialzo borsistico. Lessi questa previsione sul Sole 24 Ore del 2008, fatta da una famosa astrologa.
 
Bisognerà che Bradley desse una interpretazione a dove andrà il Bund:
la mia affermazione parte proprio da qui e, dalla domanda che mi sono posto
in merito al suo andamento se, come suppongo, potrebbero esserci allentamenti non solo monetari ma anche nell'austerità che coinvolge più
di mezza Europa nel tentativo di evitare una depressione in assenza di una BCE che stampa. In definitiva, di un'Europa più debole non può non risentirne anche il Bund, aumentando il rischio nella zona €. In questo
caso il Bund a 10Y potrebbe arrivare anche al 3% di rendimento.

Poi, per gli amanti dell'astrologia, posso aggiungere che, a settembre, il
nodo lunare entrerà nel segno dello scorpione regalandoci, come è avvenuto
in passato un lungo rialzo borsistico. Lessi questa previsione sul Sole 24 Ore del 2008, fatta da una famosa astrologa.
Ma questo grafico a cosa si riferisce?
 
Mi piacerebbe saperlo. Popov hai voglia di spiegarcelo?
preso a caso da uno dei tanti risultati di google search.

E' uno dei metodi di analisi più curiosi che esistano per prevedere l'andamento dei mercati finanziari. Un metodo ideato negli anni '40 che pondera componenti cicliche e astrologiche per sapere come potrà muoversi il mercato azionario Usa.
Il metodo individua potenziali punti di inversione: si tratta di polarità temporali che interrompono la tendenza del mercato azionario in corso. Non è detto che il punto di inversione di Bradley corrisponda con un massimo o minimo di mercato, l'aspetto rilevante è quello temporale. Il punto di inversione potenziale con approssimazioni di 4-7-10 giorni.
Relativamente al grafico 2012, si può osservare come il punto di metà marzo abbia all'incirca coinciso con il top realizzato dall'Sp 500.


ed aggiungo io: ha azzeccato anche il turning point di metà giugno, quindi siamo tutti in trepidante attesa della fine del mese luglio.
 
preso a caso da uno dei tanti risultati di google search.

E' uno dei metodi di analisi più curiosi che esistano per prevedere l'andamento dei mercati finanziari. Un metodo ideato negli anni '40 che pondera componenti cicliche e astrologiche per sapere come potrà muoversi il mercato azionario Usa.
Il metodo individua potenziali punti di inversione: si tratta di polarità temporali che interrompono la tendenza del mercato azionario in corso. Non è detto che il punto di inversione di Bradley corrisponda con un massimo o minimo di mercato, l'aspetto rilevante è quello temporale. Il punto di inversione potenziale con approssimazioni di 4-7-10 giorni.
Relativamente al grafico 2012, si può osservare come il punto di metà marzo abbia all'incirca coinciso con il top realizzato dall'Sp 500.

ed aggiungo io: ha azzeccato anche il turning point di metà giugno, quindi siamo tutti in trepidante attesa della fine del mese luglio.

buongg a tutti......
per esperienza personale vi posso dire che io lo guardo da anni..... nel 2011 a febbraio, mi ha salvato le ch...pe :D perche' ha preso in pieno il massimo del mercato... e io quel giorno, provandoci, ho venduto.... ma.... altre volte mi ha fregato...(agosto 2011)
diciamo che ora tengo presente le sue date... ma solo per avere un'idea...
sono punti di svolta.... e se coincidono con max o minimi... e' facile capire dove si andra'... ma spesso... si trovano nel limbo... perche' sono max e minimi relativi...e non sai da che parte andareeeeeeeeeee e puoi rimanere fregato ben bene...
ad esempio nel 2010, se l'avessimo seguito... avremmo fatto tanti errori....
prendetelo come spunto...
cercando su google troverete anche la spiegazione delle date in grassetto rispetto alle date segnate normalmente...
ciao a tutti....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto