Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Grazie a tutti. Io ho 26 anni,non saprei dare l'eta',ma ipotizzo un range di 33-36,sbaglio?

Io comprai il btp 1set19 per investire a lunga scadenza una somma ereditata. E salvo situazione attuale in peggioramento feci bene,perche' per 3 anni la cedola al 3,7 netto mi e' sembrata buona (non come un altro investimento consigliato dalla mia banca,ossia un obbligazione unicredit TV ... errori di inesperienza)

Ho poi qualche azione sempre unicredit,ma le presi prima di natale quando quotavano 0,8 (e memore della mia banca che me le aveva proposte tempo prima a circa 1,80...)


Sono solo due anni scarsi che ho iniziato a documentarmi attivamente sul mercato,quindi temo non potro' dare consigli utili a voi navigati :D


Comunque sia tra le date cruciali vedo domani,ed il mio compleanno,ossia il 9 luglio. Credo che avranno effetto immediato sui mercati gli esiti di questi due giorni.


Ah,dimenticavo,avevo in mente lo smobilizzo del btp non per fini speculativi,ne' per timori di default o haircut,ma perche' con l'imu,dalle mie parti le case sono calate,e di molto... ;)

grazie,gabriele

Va bene, adesso va bene ;)

Te l'ho chiesto perchè avendo tu scritto che avevi 26 anni mi hai fatto pensare che tu credessi che qui siamo tutti pensionati, che non è vero.
 
Nel frattempo i FUTURE partono bene per i nostri tds, chissà che un cippollotto non lo metto............................adesso vedo come sono i book.
 
Come si vede chiaramente dal grafico il BTPi41 è in una fase molto delicata, si trova di fronte due resistenze e la Tline ribassista che lo accompagna in basso.
Primi ostacolo 68.42 e poi secondo 68.79 questo è molto importante perchè oltre al fibo ci passa anche il limite del canale in cui ci troviamo, oltrepassarle in chiusura con forza è un segnale up :up: mentre candele di cambio di trend ribassiste imporrebbero una presa di beneficio, o quantomeno di non entrare, ameno che uno non sia appassionato di roulette, poker, blakjack....................

IMHO :bow:
 

Allegati

  • BTPi 41.png
    BTPi 41.png
    16,9 KB · Visite: 99
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 04 lug - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata
(dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).

ITA - Pmi servizi, giugno h. 9,45
precedente: 42,8 / consenso: 42,5
FRA - Pmi servizi (finale), giugno h. 9,50
precedente: 47,3 / consenso: 47,3
GER - Pmi servizi (finale), giugno h. 9,55
precedente: 50,3 / consenso: 50,3
EUR - Pmi composito (finale), giugno h. 10,00
precedente: 46,0 / consenso: 46,0
EUR - Pmi servizi (finale), giugno h. 10,00
precedente: 46,8 / consenso: 46,8
GB - Pmi servizi, giugno h. 10,30
precedente: 53,3 / consenso: 52,9
EUR - Vendite al dettaglio mm, maggio h. 11,00
precedente: -1,2% / consenso: 0,3%
ITA - Incontro di Monti e Merkel a Roma

buon giorno
 
Paolo è un ragazzaccio altro che pensionato...è che compra troppi btpitaliapensionespx e questo non glielo perdoneremo mai...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 
MILANO (MF-DJ)--La Germania dice 'no' agli Eurobond, "neanche sul lungo periodo". Lo ha affermato il ministro degli esteri tedesco, Guido Westerwelle, in un'intervista concessa al quotidiano La Stampa alla viglia dell'incontro romano tra il cancelliere, Angela Merkel, e il presidente del Consiglio, Mario Monti.
Westerwelle ha poi sottolineato che "una mutualizzazione dei debiti in Europa sarebbe un fondamentale errore di costruzione, che metterebbe a rischio l'idea europea. Per questo non rappresenta un obiettivo per la Germania, neanche per il lungo periodo".
Rispondendo poi alla domanda se la Germania fosse uscita sconfitta dal vertice Ue di Bruxelles, il ministro ha detto che "l'Europa tutta vince se si lascia alle spalle la crisi del debito in modo durevole. Questo obiettivo non si raggiunge pero' dall'oggi al domani. Stiamo facendo dei passi avanti che ci porteranno, con tenacia, a raggiungere il nostro obiettivo. Solidita' nelle finanze pubbliche, crescita attraverso la competitivita' e solidarieta' con i nostri partner: e' questa la nostra strategia. La crescita non si ottiene con nuovi debiti, ma la si guadagna facendo riforme per una maggiore competitivita'".
Infine, riferendosi all'Italia, Westervelle ha osservato che "e' un grande Paese con un'industria diversificata, moderna e competitiva, ha grandi capacita' economiche che puo' mettere a frutto, prime tra tutte le sue numerose piccole e medie imprese creative e altamente specializzate. Nell'era della globalizzazione dobbiamo affrontare una dura concorrenza internazionale. Per questo le riforme sono un compito permanente, in Germania, in Italia e ovunque nella Ue. Se facciamo con coraggio e con decisione i nostri compiti a casa, rendendo piu' flessibili le nostre strutture del mercato del lavoro, riducendo in modo sistematico la burocrazia e modernizzando i nostri welfare, possiamo tornare ad essere una delle regioni piu' competitive del mondo. A volte le riforme sono dolorose, ma vale la pena farle".
red/vit
(END) Dow Jones Newswires
 
MILANO (MF-DJ)--La Germania dice 'no' agli Eurobond, "neanche sul lungo periodo". Lo ha affermato il ministro degli esteri tedesco, Guido Westerwelle, in un'intervista concessa al quotidiano La Stampa alla viglia dell'incontro romano tra il cancelliere, Angela Merkel, e il presidente del Consiglio, Mario Monti.
ecco che ricominciano: ieri Monti ha detto esattamente il contrario...

ma nulla è concesso al caso, visto che graficamente siamo su resistenze importanti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto