Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

A giugno negli Stati Uniti il saldo delle buste paga nei
settori non agricoli (non farm payrolls) è risultato positivo
per 80 mila unità. Il consensus era di un progresso di 100 mila
unità. Milano, Finanza.com
Il tasso di disoccupazione statunitense a giugno si è attestato
all’8,2%. Il dato è in linea con il consenso e con il dato
precedente. Milano, Finanza.com
 
Io non sono mai stato un fan di Draghi ma questa ultima decisione la condivido, nella consapevolezza che a decidere è il board, per me è corretto azzerare il tasso per i depositi se non addirittura portarlo a negativo, buona anche la scelta di abbassare i tassi anche se molto molto tardiva, ma ha aspettato di poter dire inc onferenza stampa che non c'è rischio deflazione :eek: si deflazione per non far supporre a nessuno che non esiste quello di inflazione.

Io credo che il mercato in questi giorni stia semplicemente scontando la troppa risalita dei giorni precedenti, quindi quando si accorgerà che la BCE ha fatto ciò che doveva si potrebbe cominciare a risalire, Summit permettendo.
Intanto che il risk è a sti livelli belindo c'è solo e comunque la solita speculazione,ciao http://www.cnbc.com/id/38451750
 
I dati sul mercato occupazionale di giugno "tutto sommato sono
risultati poco sotto le aspettative". Questo il commento di
Vincenzo Longo, market strategist of IG Markets Italy, dopo la
diffusione dei numeri da parte del dipartimento del lavoro Usa.
"Riteniamo che le figure odierne abbiano lasciato un pò di
amaro in bocca a quanti credevano in un'accelerazione
dell'occupazione a giugno - aggiunge Longo - La nostra
sensazione è che con questi numeri la Federal Reserve possa
decidere di non intervenire sul mercato con immissioni di
liquidità. Secondo IG Markets Italy ci vuole qualcosa in più -
un più marcato peggioramento del mercato del lavoro con un
tasso di disoccupazione superiore all’8,2% - per far
intervenire la Fed sul mercato. Milano, Finanza.com
 
io non capisco la bce taglia i tassi portandoli allo 0,75 e non immette liquidita' al sistema .
sempre piu' convinto del fallimento dell'euro
Il mercato per l'Italia NON scommette sul ritorno alla lira altrimenti ci sarebbe una svalutazione nei prezzi non meno del 25-30% e pagheremmo i bot a tre/sei mesi con rendimenti a due cifre...saremo messi male ma non fino a questo punto.
 
Mi sono perso un post di qualcuno che mi chiedeva di obbligazioni corporate.................. se ci sei ricordami la domanda che non me la ricordo, troppo poco tempo.

p.S baro hai un MP
 
LA STRATEGIA DI DRAGHI

di Francesco Giavazzi06.07.2012
Da aprile la Banca centrale europea ha cambiato rotta: dopo aver salvato l'euro con le operazioni straordinarie di rifinanziamento, non guarda più al brevissimo periodo, ma a un orizzonte ben più lungo. In quell'orizzonte si ritrova la Germania che vuole la sopravvivenza dell'euro e un avvicinamento all’unione politica che contenga anche elementi di unione fiscale, in un percorso da seguire senza cercare scorciatoie. I mercati saranno capaci di capire che è un percorso credibile, ma richiede tempo per essere realizzato?

In primavera, con la conferenza stampa che Mario Draghi ha tenuto dopo il consiglio della Bce di aprile, è avvenuto un cambio di rotta della strategia della Banca centrale europea. In quell'occasione Draghi affermò che l’Europa avrebbe dovuto smettere di considerare come orizzonte temporale solo la settimana successiva e iniziare piuttosto a chiedersi dove avrebbe voluto essere tra dieci anni. E come lavorare per arrivarci.
Non è chiaro se la spinta al cambiamento sia venuta da Draghi, che avrebbe convinto Angela Merkel, oppure il contrario. Ma è più probabilmente il risultato di un dialogo tra i due·
Per la Banca centrale europea è stato come dire: abbiamo fatto la nostra parte, abbiamo salvato l’euro con le operazioni straordinarie di rifinanziamento, ma non lo faremo di nuovo, perché non sarà un’iniezione di liquidità a salvare l’Europa. Il concetto è stato ribadito nella conferenza stampa di questa settimana: “Non avrebbe senso rischiare di distruggere la reputazione della Bce se comunque questo non fosse sufficiente a salvare l’euro”.
L'ORIZZONTE TEDESCO
La Germania ha dato la sua risposta alle domande poste da Draghi e dal cambio di rotta della Bce: vogliamo che l’euro sopravviva, perché è nell’interesse della Germania e tra dieci anni vogliamo essere più vicini all’unione politica che conterrà anche elementi di unione fiscale.
Il percorso va però seguito senza cercare scorciatoie, perché non è con queste che si costruisce un’unione politica duratura. Ed è sulla base di questo criterio che dovremmo giudicare i prossimi passi e le proposte che arriveranno. Il criterio ha cominciato a essere applicato a metà giugno quando la Germania ha posto il veto all’uso dei fondi europei per ricapitalizzare le banche spagnole, sostenendo che i tempi non erano maturi per questo passo.
Due settimane più tardi la posizione della Germania è cambiata: la ricapitalizzazione tramite l’Esm era divenuta possibile, a patto che la supervisione delle banche fosse trasferita alla Banca centrale europea - un passo cruciale verso un’unione politica europea, considerata l’importanza in molti paesi (si pensi a la Landesbank in Germania, le casse di risparmio in Spagna e Italia) delle relazioni pericolose tra banche e regolatori. Resta aperta la domana se questo accadrà, se l’Esm sarà capace di ricapitalizzare le banche, proprio perché l’opposizione al trasferimento di sovranità nell’area di supervisione sta aumentando, a cominciare proprio dalla Germania.
NO ALLE ASPIRINE
Allo stesso vertice, comunque, la Germania ha di fatto posto il veto sull’uso dei fondi UE (Esm o Efsf) per stabilizzare lo spread. Sebbene legalmente le due istituzioni abbiano la possibilità di comprare i bond sul mercato secondario, di fatto non hanno abbastanza soldi per farlo, e all’Esm non è stata data una licenza bancaria, come richiesto invece da Francia, Spagna e Italia. Ancora una volta la motivazione era che i tempi non fossero maturi.
Quale sarà il prossimo passo politico che potrà indurre la Germania a cambiare la propria posizione? Qualcuno in Germania pensa che potrebbe trattarsi di una modifica delle regole riguardanti le multe da imporre ai paesi che falliscono il raggiungimento degli obiettivi di bilancio. Le nuove regole farebbero sì che i nuovi budget sarebbero scritti non dal governo del paese, ma dalla Commissione Europea e approvati non dal Parlamento di ciascun paese, ma dal Parlamento Europeo. Anche questo sarebbe un passo cruciale verso un’unione politica e fiscale,dal momento che ciò che inizialmente poteva essere applicato solo come multa, ora potrebbe diventare la norma.Ma la Francia è pronta a dirsi d’accordo? Di certo l’attuale governo italiano è pronto ad accettare questo passo. Potremmo essere più vicini alla meta di quanto non si pensi e questo potrebbe spiegare perché Mario Monti sostiene che un “meccanismo che stabilizzi lo spread” non è così lontano come si crede.
L’unica cosa che potrebbe far saltare tutto è non rendersi conto che Angela Merkel rappresenta il punto più avanzato dell’opinione tedesca e che ha molti nemici al suo interno. esercitare pressioni perché accetti delle scorciatorie rischirebbe di metterla in minoranza all’interno del suo paese.
Quindi, nessuna scorciatoia. La Germania (come la Banca centrale europea) è contrario a qualsiasi scelta che non sia un passo nella direzione appena illustrata. Questo spiega il categorico rifiuto degli eurobond, che non sarebbero altro che un’aspirina, mentre dobbiamo dobbiamo ottenere la vera medicina: ristrutturare l’Europa. Si noti che la Germania pensa, giustamente, di aver fatto i propri compiti dieci anni fa, con la riforma Hartz e la riduzione del 5 per cento della spesa pubblica. Ora è il turno degli altri paesi di fare lo stesso.
La strategia sembra funzionare. Se l’Europa ha bisogno di riforme serie e strutturali (la vera medicina) allora un’aspirina ci porterebbe proprio nella direzione opposta, rendendo le riforme meno probabili (come è accaduto un anno fa nel caso dell’Italia, quando la Bce ha iniziato a comprare bond italiani).
In conclusione la domanda cruciale resta: i mercati saranno abbastanza pazienti? Capiranno che questo è un percorso credibile, ma anche che richiede tempo per essere realizzato? E che comunque è il solo percorso che, portandoci più vicini a un’unione politica e fiscale, possa rendere l’euro sostenibile nel lungo periodo? E cosa accadrà se i mercati non lo capissero? Se non lo capissero, alla prossima crisi la Germania e la Bce si troverebbero a un bivio: fare ciò che è necessario per questo grande progetto di unione politica, o abbandonare l’euro. È comunque è una scelta che, se necessaria, sarà presa solo nel momento in cui diventerà inevitabile. Non prima.


Vi posto questo articolo pubblicato sulla Voce.info
Non mi è chiaro questo passaggio evidenziato in neretto sullo scudo anti spread grazie di una Vostra interpretazione.

A me sembrava che lo scudo anti spread fosse passato...
Se mai sarà da capire il 9 di quali armi verrà dotato e verificare se
sarà una cosa vera o solo un barbatrucco teorico.
Questo articolo non mi quadra...
 
Ultima modifica:
Il mercato per l'Italia NON scommette sul ritorno alla lira altrimenti ci sarebbe una svalutazione nei prezzi non meno del 25-30% e pagheremmo i bot a tre/sei mesi con rendimenti a due cifre...saremo messi male ma non fino a questo punto.
In un qualche modo ci sono già Roberto le svalutazioni!!Dove si va si va i prezzi dei beni prima neccessità(prodotti che mangiamo tutti i giorni e ce li danno anche vecchi):wall: sono alti e gli stipendi inadeguati.Non tutti hanno possibilità di andare nei discount e costa anche li; sembra che alla casta non gli interessi che gli italiani si indebitino!:-oTagliano tagliano ma alla fine la sostanza non so se cambi!!Non possono più portare le cedole ai valori di allora dei titoli di stato (1977/1996).Ora l'orchestra bce dirige il gioco e l'€ ha sancito questo direttorio fatto ad HOC per dare un'illusione ottica,non si potrebbero avere più quei prezzi o quelle cedole perchè l'inflazione potrebbe avere percentuali alte a due cifre ..pensa che nel 1977 era al 18-23 %. I btp biennali davano il 10% ed ora si è più che dimezzato il flusso..a parte i prezzi che sono bassi.Ci portano su e giù come vogliono con l'asticella,guarda caso senza farlo(Venerdì classico) apposta il FIB tra ieri e oggi perderà il 4% circa.Da Lunedì si ricomincia? Si, però più indebitati e con più preoccupazione per la gente che lavora.Buon week-end
 
Ultima modifica:
In un qualche modo ci sono già Roberto le svalutazioni!!Dove si va si va i prezzi dei beni prima neccessità(prodotti che mangiamo tutti igiornie ce li danno anche vecchi):wall: sono alti e gli stipendi inadeguati.Non tutti hanno possibilità di andare nei discount e costa anche li; sembra che alla casta non gli interessi che gli italiani si indebitino!:-oTagliano tagliano ma alla fine la sostanza non so se cambi!!Non possono più portare le cedole ai valori di allora dei titoli di stato (1977/1996).Allora davano delle cedole al 9% ed ora si è più che dimezzato il flusso..a parte i prezzi che sono bassi.Ci portano su e giù come vogliono con l'asticella,guarda caso senza farlo(Venerdì classico) apposta il FIB tra ieri e oggi perderà il 4% circa.Da Lunedì si ricomincia? Si, però più indebitati e con più preoccupazione per la gente che lavora.Buon week-end
Condivido Stefano quello che dici...in più è lapalissiano che negli ultimi due/tre anni c'è stata una forte accentuazione e c'è anche tutt'ora tra classi sociali : sempre più ricche certe categorie e sempre più indigenti certe altre e questo non va bene.
Noto in questo tuo post un po' più di preoccupazione del solito...buon fine settimana anche a te Ste!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto