Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Originariamente scritto da blackmac
Vi posto questo articolo pubblicato sulla Voce.info
Non mi è chiaro questo passaggio evidenziato in neretto sullo scudo anti spread grazie di una Vostra interpretazione.

A me sembrava che lo scudo anti spread fosse passato...
Se mai sarà da capire il 9 di quali armi verrà dotato e verificare se
sarà una cosa vera o solo un barbatrucco teorico.
Questo articolo non mi quadra...[/QUOTE]

La risposta e' qui:
Btp in calo, spread decolla su Draghi fino a 473pb,attesa lunedì | Mercati | Bond | Reuters

semplicimente i fondi dell' ESM sono insufficienti, la licenza bancaria lascia perplesso Draghi, e senza i soldi e' come avere un fucile senza pallottole.
Certamente non siamo in condizioni di incrementare il fondo con i soldi degli stati, come e' stato fino ad ora.
Ciao a tutti.
 
Ultima modifica:
Originariamente scritto da blackmac
Vi posto questo articolo pubblicato sulla Voce.info
Non mi è chiaro questo passaggio evidenziato in neretto sullo scudo anti spread grazie di una Vostra interpretazione.

A me sembrava che lo scudo anti spread fosse passato...
Se mai sarà da capire il 9 di quali armi verrà dotato e verificare se
sarà una cosa vera o solo un barbatrucco teorico.
Questo articolo non mi quadra...

La risposta e' qui:
Btp in calo, spread decolla su Draghi fino a 473pb,attesa lunedì | Mercati | Bond | Reuters

semplicimente i fondi dell' ESM sono insufficienti, la licenza bancaria lascia perplesso Draghi, e senza i soldi e' come avere un fucile senza pallottole.
Certamente non siamo in condizioni di incrementare il fondo con i soldi degli stati, come e' stato fino ad ora.
Ciao a tutti.[/QUOTE]
Quindi la soluzione dovrebbe essere una sola...e tutti sapete qual'è...Speriamo inizino ad ordinare un buon quantitativo di inchiostro e carta...
 
Lo spread fra Italia e Spagna è 100 punti.
Se anche la Spagna crolla (il rend. decennale è al fatidico 7%) si dà conferma ai mercati che i PIIGS fanno tutti la stessa fine. E fuori ne resterebbe più uno solo... con grande gioia della speculazione anti Euro
 
La risposta e' qui:
Btp in calo, spread decolla su Draghi fino a 473pb,attesa lunedì | Mercati | Bond | Reuters

semplicimente i fondi dell' ESM sono insufficienti, la licenza bancaria lascia perplesso Draghi, e senza i soldi e' come avere un fucile senza pallottole.
Certamente non siamo in condizioni di incrementare il fondo con i soldi degli stati, come e' stato fino ad ora.
Ciao a tutti.
Quindi la soluzione dovrebbe essere una sola...e tutti sapete qual'è...Speriamo inizino ad ordinare un buon quantitativo di inchiostro e carta...[/QUOTE]


Una buona risposta l'ha data Caltagirone al Corriere della Sera:

Austerità, dice l'Europa. Funziona?
«Chiusi nella camicia di forza di questo euro, i sacrifici non bastano. Nessuno ripaga mai tutto il debito. Né gli Stati né le banche. Lo si rinnova a scadenza. La fiducia dei creditori è il punto critico. In passato, la variazione della fiducia si manifestava nei cambi, oggi nello spread. Quando il debito è troppo, se ne rivedono i termini: o si stampa moneta o si fa inflazione o lo si ristruttura. L'Italia potrà restare nella moneta unica e onorare i suoi impegni di debitore, com'è auspicabile, solo se si allentano i vincoli della Merkel».

L'intervista è stata tratta da qui:
Caltagirone: il governo deve durare «Generali? Serviva un cambio di passo» - Corriere.it
 
Ciao Baro, se non sbaglio dalle tue parti girano in tanti in porsche non solo l'idraulico ma anche l'impresario di pompe funebri o sbaglio :lol: :lol: :lol:
 
Belindo ero Io che ti chiedevo di obbligazioni corporate per diversificare, visto che sono molto esposto con i btp (percentuale ptf troppo alta mi sono fatto prendere la mano) :down:
 
Il problema più grosso dell'Europa non sono gli spread, i debiti fuori controllo, la recessione. Questa crisi sta avendo il merito di portare alla luce del sole una amara verità di fondo: l'Europa è ottima fin tanto che ti aiuta a crescere, Germania e paesi forti, ma non è più ottima quando tocca certi interessi, ancora Germania e paesi forti.

La Finlandia minaccia l'uscita dall'euro. Schaeuble: sarebbe una catastrofe mondiale - Il Sole 24 ORE

Sono così ignorante che non so se esista una Costituzione Europea ma non credo proprio, in ogni caso l'articolo 1 che meglio la rispecchia dovrebbe essere:

Cicero pro domo sua
 
La risposta e' qui:
Btp in calo, spread decolla su Draghi fino a 473pb,attesa lunedì | Mercati | Bond | Reuters

semplicimente i fondi dell' ESM sono insufficienti, la licenza bancaria lascia perplesso Draghi, e senza i soldi e' come avere un fucile senza pallottole.
Certamente non siamo in condizioni di incrementare il fondo con i soldi degli stati, come e' stato fino ad ora.
Ciao a tutti.
Quindi la soluzione dovrebbe essere una sola...e tutti sapete qual'è...Speriamo inizino ad ordinare un buon quantitativo di inchiostro e carta...[/QUOTE]

Siamo tutti d'accordo che lo scudo anti-spread è un buono strumento, ma con 500MLD meno 100MLD alle banche spagnole, diventa da 400 MLD e la BCE nel recente passato ha comprato 200MLD dai PIIGS, quindi non è che sia così insufficente, certo se la crisi fosse lunga potrebbe non bastare.
Basterebbe dire che alla fine dei 400MLD si ricapitalizza tramite la BCE per esempio, o altri espedienti creativi per non dire alla Merkel che è ora di stampare moneta se vogliamo che qualcuno si compri il debito sovrano dei periferici.
 
Beccatevi questo articolo, sopratutto in questa parte:
. Nel 2007, durante una conversazione resa nota in seguito da un cable rilanciato da Wikileaks, il vice premier cinese Li Keqiang, all’epoca segretario del Partito nella provincia di Liaoning confessò addirittura all’ambasciatore americano Clark Randt che i dati sul Pil regionale erano “soltanto cifre di riferimento”. Nel 1998, Pechino comunicò un tasso di crescita annuale del 7,8%, ma analizzando alcuni indicatori chiave solitamente correlati al Pil – produzione di cemento, elettricità, importazioni e passeggeri delle linee aeree – alcuni economisti indipendenti stimarono un’espansione prossima allo zero.:eek::eek::eek::eek:http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/06/borse-in-rosso-spread-a-468-pesano-incertezze-sullaccordo-ue-e-rallentamento-della/286440/

Questo fa pensare a quanto il mondo finanziario sia manipolato :rolleyes:
 
Belindo ero Io che ti chiedevo di obbligazioni corporate per diversificare, visto che sono molto esposto con i btp (percentuale ptf troppo alta mi sono fatto prendere la mano) :down:

Vediamo un pò di discutere di questo luogo comune: la diversificazione.
Io dico quello che ho imparato e quello che credo sia giusto nella diversificazione.

Innazitutto la tua domanda è sui corporate bond che non sono molti, sopratutto con taglio 1k, mentre a 50k qualcosa di più si trova.
Aziende che hanno obbligazioni potrei citarti: eni, enel, finmeccanica, peguet
Le trovi sul MOT o TLX emittenti di buona qualità IMHO.

ma diversificare significa per me avere un ptf che in momenti di crisi, di difficoltà possa avere una parte che scende perchè soffre una particolare crisi, ma dall'altra parte una parte che salga perchè di questa situazione ne possa godere.
Non credo che si possa fare un ptf tipo, un quattrostagioni da poter sfoggiare col freddo della crisi e con il caldo della ripresa, penso che bisogna avere le idee chiare.
La parte importante che è evergreen è la parte rischiosa, non condivido avere un ptf che superi la % che ho dedicato ad esempio alle azioni 4% e ho UCG in perdita dell 8% ma me ne frega e la tengo, perchè essendo così piccola che posso aspettarla per parecchio senza problema, ho una parte in perpetuals LT1 15% Baka che per me è una scommessa di call che anche se arrivasse tra 10 anni sarebbe un ottimo investimento, oppure in valuta USD ecc.....
Ognuno deve cucirsi il ptf addosso senza avere paura di chiedere e informarsi, senza avere paura di uscire in loss se la situazione comincia a puzzare e Grecia Docet, il tempo c'era se si voleva dormire tranquilli, mentre se si voleva speculare giusto provarci.
Poi la liquidità che è la vera parte di ptf che è importante, è quella che deve essere impiegata solo quando i grafici di Popov dicono che il tren è positivo, quando un titolo rispetto a quello vicino di scadenza o simile è rimasto indietro nella risalita ecc.........................esperienza .......................ecc.......................esperienza ...............ecc.......

Così il mio ptf tipo, che è il mio attuale ptf, l'esperienza che mi serve per gestire la parte liquida io la posto con serenità perchè so che non sempre faccio la mossa giusta, ma spero che con la condivisione delle azioni, esperienze e sensazioni si riesca a diventare impeccabili.


P.S per gli amanti del cassetto:
10.000 euro in un BTP 22 al 5.5% comprato oggi a 99 rende al giorno 1euro e 36 centesimi che equivale su 9.900 euro investiti allo 0.013%, meglio tradare che cassettare no?;)
Questo matematicamente parlando, poi ognuno ha le sue esigenze.

IMHO :bow::bow::bow::bow:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto