Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Certo che un 12 mesi con bid a 1,6 mi sembra molto male...Paolo dì la tua...sinceramente il bid me lo sarei aspettato a 2,5/3...
 
Si però ENEL ci guadagna alla grande ;)
Se sei un privato l'energia che produci e non consumi la regali all'ENEL se sei una impresa la vendi all'ENEL ma a un prezzo inferiore rispetto a quello che paghi...............mica scemi.
Sui pannelli concordo, arrivando da Germania Cina USA il mercato nostrano non trae tutti benefici che gli stimoli statali danno al settore.
Anche Japan...
 
In controtendenza rispetto all'inflazione

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 13 ago - Continua il
boom dell'immobiliare in Germania: l'indice Europace del
settore (Exp) e' aumentato in luglio dello 0,75% rispetto al
mese prima, raggiungendo un nuovo massimo storico di 107,02
punti, trainato soprattutto dagli immobili residenziali.
L'incremento rispetto al luglio 2011 e' del 6,2% dopo il +6%
di giugno e il +5,6% di maggio. Il trend del settore
immobiliare e' molto piu' veloce dell'inflazione che in
Germania in luglio ha ulteriormente rallentato il passo a un
tasso annuo dell'1,9%.


Vorrei chiedere un tuo/vostro parere sull'andamento dell'Irs nei prossimi
mesi, proprio partendo da questa notizia, relativa alla maggiore economia
europea e, in considerazione del fatto che, l'immobiliare tedesco avrebbe
grandi spazi di crescita.
 
Con il solare si fa tanta finanza e ben poca energia. Il governo ha assunto impegni pazzeschi per finanziare il solare ..e poichè nessuno in Italia produce pannelli, il beneficio fiscale va tutto all'estero


Che fine ha fatto il ciclopico progetto Enel di realizzare pannelli solari a film
sottilissimi, a Catania con St. Microelectronics e Sharp?
 
Sulla componente import è ovvio che il peso maggiore lo troviamo sull'energia, che si farebbe sentire in proporzione alla svalutazione, ma oggi ci sono anche le tecnologie alternative che si potrebbero sfruttare meglio di come si fa adesso.
Dalle mie parti ci sono già paesoni di 30 mila persone con il riscaldamento centralizzato dell'acqua per esempio, e il sole non mi pare che manche nel nostro paese, e le tecnologie non sono quelle di 100 anni fa ma nemmeno di 20 anni fa.

purtroppo Marco a livello di processi/produttivi e macchinari industriali l'implementazione di energie alternative è di là da venire per molti motivi.
Per darti dei numeri a suffragio dei miei dubbi (costi import insostenibili per molte attività artigiane) il Consorzio Gas Intensive, aziende consorziate appartenenti ai settori manifatturieri nazionali dei laterizi, di cui qui nel comprensorio fra metalli ferrosi e non ferrosi, piastrelle, ceramica, vetro, calce e gesso siamo pieni ( tutte caratterizzate da un intenso utilizzo di gas) , stima in un consumo di oltre 6 miliardi di metri cubi all’anno (oltre il 7% del consumo nazionale e circa il 30% del consumo industriale)

Confidustria Ceramica era arrivata a lanciare allarmi sul costo e la dipendenza dalla bolletta energetica quando SOLO per il settore ceramico si calcolava un consumo di circa 1,6MLD di mc di Gas.

Da noi il tema Costo Petrolio -> Costo produzione Locale è sempre stato fonte di dibattito continuo e preoccupazione.
Con forte ricerca su cogenerazione, riciclo del calore, risparmio energetico, ecc. ma ...per pressare argilla con Presse da alcune tonnellate e cuocere smalti di migliaia di mq per lotto serve enorme Energia.
Il costo Energetico da tempo è quasi la metà del costo di commercializzazione del prodotto.

E non parliamo del costo logistico del trasporto su Gomma che noi italiani abbiamo per trasportare il prodotto finito
 
Ultima modifica:
purtroppo Marco a livello di processi/produttivi e macchinari industriali l'implementazione di energie alternative è di là da venire per molti motivi.
Per darti dei numeri a suffragio dei miei dubbi (costi import insostenibili per molte attività artigiane) il Consorzio Gas Intensive, aziende consorziate appartenenti ai settori manifatturieri nazionali dei laterizi, di cui qui nel comprensorio fra metalli ferrosi e non ferrosi, piastrelle, ceramica, vetro, calce e gesso siamo pieni ( tutte caratterizzate da un intenso utilizzo di gas) , stima in un consumo di oltre 6 miliardi di metri cubi all’anno (oltre il 7% del consumo nazionale e circa il 30% del consumo industriale)

Confidustria Ceramica era arrivata a lanciare allarmi sul costo e la dipendenza dalla bolletta energetica quando SOLO per il settore ceramico si calcolava un consumo di circa 1,6MLD di mc di Gas.

Da noi il tema Costo Petrolio -> Costo produzione Locale è sempre stato fonte di dibattito continuo e preoccupazione.
Con forte ricerca su cogenerazione, riciclo del calore, risparmio energetico, ecc. ma ...per pressare argilla con Presse da alcune tonnellate e cuocere smalti di migliaia di mq per lotto serve enorme Energia.
Il costo Energetico da tempo è quasi la metà del costo di commercializzazione del prodotto.

E non parliamo del costo logistico del trasporto su Gomma che noi italiani abbiamo per trasportare il prodotto finito


Questi dati sono conosciuti, quindi sintetizzando la vera domanda da porsi e' la seguente:
conviene all'italia uscire dall'euro?

La risposta è no.

Poi se l'europa (vedi germania e soci) vuole tornare alla moneta nazionale
saremo costretti a tornare alla moneta debole.
IN questo caso si possono immaginare solo problemi enormi.
La politica industriale in questo paese manca da una ventina di anni,
come tempo fa scrissi sul forum.
imho
 
Ultima modifica:
<html>

<head>

</head>

<body>

<div>

<div style="margin-bottom: 3px">

ASTA BOT 12 MESI, RENDIMENTO 2,767%, MASSIMO DA GIUGNO (3,972%), IN

RIALZO DA 2,697% ASTA META' LUGLIO &lt;BANKIT01&gt;

</div>

<div style="margin-top: 3px">

-

</div>

</div>

</body>

</html>

SPX a te il commento sull'asta, con rendiementi in leggera risalita ma BID COVER pessimo.

Va bene il rendimento belindo,anche se un po più alto di qualche centesimo ..a mio modo di vedere si possono apprezzare un po i trentennali di un paio di figure:)..

Certo che un 12 mesi con bid a 1,6 mi sembra molto male...Paolo dì la tua...sinceramente il bid me lo sarei aspettato a 2,5/3...


Ragazzi ...io andrò controcorrente ...ma una richiesta di 13,54 MLD a fronte di 8MLD di emissione a FERRAGOSTO sinceramente non mi sembra male ...personalmente non l'interpreto come un SEGNALE NEGATIVO.
Il rendimento è di SOLO 7 centesimi superiore all'asta precedente e il tesoro PIAZZA altri 8 MLD di finanziamento al 2,3/35 NETTO per il sottoscrittore.

Bid da 2,5 o superiori li vedo possibili solo alle prossime scadenze autunnali, più CORPOSE come rimborsi e dove la liquidità in campo sarà superiore.

13,5MLD richiesti a fronte di una certezza che il tesoro non avrebbe "servito" oltre quel rendimento ipotetizzato nelle sale operatiive nei gg scorsi certamente sotto il 3% lordo ..a mio avviso è un segnale buono e non certo di deterioramento del debito italiano.
 
Vorrei chiedere un tuo/vostro parere sull'andamento dell'Irs nei prossimi
mesi, proprio partendo da questa notizia, relativa alla maggiore economia
europea e, in considerazione del fatto che, l'immobiliare tedesco avrebbe
grandi spazi di crescita.

Secondo il mio modesto parere si alzeranno un pochino camaleonte(mezzo punto i lunghi)..ma il problema!! intanto che la Germania tiene i rend.bassi la differenza dello swaps 10/30 anni si mantiene quasi in pareggio ed è difficile giostrarsi,ma cambierà.:Dvedi tabella:) Buon giornohttp://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=178128&stc=1&d=1344852798
 

Allegati

  • sssss.JPG
    sssss.JPG
    62,6 KB · Visite: 172
Ragazzi ...io andrò controcorrente ...ma una richiesta di 13,54 MLD a fronte di 8MLD di emissione a FERRAGOSTO sinceramente non mi sembra male ...personalmente non l'interpreto come un SEGNALE NEGATIVO.
Il rendimento è di SOLO 7 centesimi superiore all'asta precedente e il tesoro PIAZZA altri 8 MLD di finanziamento al 2,3/35 NETTO per il sottoscrittore.

Bid da 2,5 o superiori li vedo possibili solo alle prossime scadenze autunnali, più CORPOSE come rimborsi e dove la liquidità in campo sarà superiore.

13,5MLD richiesti a fronte di una certezza che il tesoro non avrebbe "servito" oltre quel rendimento ipotetizzato nelle sale operatiive nei gg scorsi certamente sotto il 3% lordo ..a mio avviso è un segnale buono e non certo di deterioramento del debito italiano.

Si ,sono d'accordo Paolo.buon giorno:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto