Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Questi dati sono conosciuti, quindi sintetizzando la vera domanda da porsi
è conviene all'italia uscire dall'euro?

La risposta è no.

Poi se l'europa (vedi germania e soci) vuole tornare alla moneta nazionale
saremo costretti a tornare alla moneta debole.
IN questo caso si possono immaginare solo problemi enormi.
La politica industriale in questo paese manca da una ventina di anni,
come tempo scrissi tempo fa sul forum.
imho

Io blackmac concordo al 100% !
Proprio per quella deficienza di politica industriale abbiamo un tessuto di distretti industriali che fanno assolutamente MIRACOLI contro la mancanza di infrastrutture Logistiche, efficienza energetica e burocrazia amministrativa.
Il ritorno al cambio con maggiorazione di costi energetici e di trasporto, maggior costi burocratici contrattuali, ulteriore forte contrazione della domanda interna, senza considerare tanto altro ... a mio avviso non è lo scenario da augurarsi
 
Ultima modifica:
Ragazzi ...io andrò controcorrente ...ma una richiesta di 13,54 MLD a fronte di 8MLD di emissione a FERRAGOSTO sinceramente non mi sembra male ...personalmente non l'interpreto come un SEGNALE NEGATIVO.
Il rendimento è di SOLO 7 centesimi superiore all'asta precedente e il tesoro PIAZZA altri 8 MLD di finanziamento al 2,3/35 NETTO per il sottoscrittore.

Bid da 2,5 o superiori li vedo possibili solo alle prossime scadenze autunnali, più CORPOSE come rimborsi e dove la liquidità in campo sarà superiore.

13,5MLD richiesti a fronte di una certezza che il tesoro non avrebbe "servito" oltre quel rendimento ipotetizzato nelle sale operatiive nei gg scorsi certamente sotto il 3% lordo ..a mio avviso è un segnale buono e non certo di deterioramento del debito italiano.
Paolo ora mi sento meglio...le tue analisi sono sempre ok...Su questi dati oggettivi ognuno ha le sue idee, chi dice che è andata bene chi male...

http://www.investireoggi.it/forum/solointraday-vt51649-10199.html (Forum per sveltine...vedete che mi sto impratichendo...)
 
Ultima modifica:
Secondo il mio modesto parere si alzeranno un pochino camaleonte(mezzo punto i lunghi)..ma il problema!! intanto che la Germania tiene i rend.bassi la differenza dello swaps 10/30 anni si mantiene quasi in pareggio ed è difficile giostrarsi,ma cambierà.:Dvedi tabella:) Buon giornohttp://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=178128&stc=1&d=1344852798


Ti ringrazio per avermi dato il tuo parere. Avevo fatto le tue stesse considerazioni ma, due o più teste sono meglio di una sicuramente.

Buona giornata.
 
purtroppo Marco a livello di processi/produttivi e macchinari industriali l'implementazione di energie alternative è di là da venire per molti motivi.
Per darti dei numeri a suffragio dei miei dubbi (costi import insostenibili per molte attività artigiane) il Consorzio Gas Intensive, aziende consorziate appartenenti ai settori manifatturieri nazionali dei laterizi, di cui qui nel comprensorio fra metalli ferrosi e non ferrosi, piastrelle, ceramica, vetro, calce e gesso siamo pieni ( tutte caratterizzate da un intenso utilizzo di gas) , stima in un consumo di oltre 6 miliardi di metri cubi all’anno (oltre il 7% del consumo nazionale e circa il 30% del consumo industriale)

Confidustria Ceramica era arrivata a lanciare allarmi sul costo e la dipendenza dalla bolletta energetica quando SOLO per il settore ceramico si calcolava un consumo di circa 1,6MLD di mc di Gas.

Da noi il tema Costo Petrolio -> Costo produzione Locale è sempre stato fonte di dibattito continuo e preoccupazione.
Con forte ricerca su cogenerazione, riciclo del calore, risparmio energetico, ecc. ma ...per pressare argilla con Presse da alcune tonnellate e cuocere smalti di migliaia di mq per lotto serve enorme Energia.
Il costo Energetico da tempo è quasi la metà del costo di commercializzazione del prodotto.

E non parliamo del costo logistico del trasporto su Gomma che noi italiani abbiamo per trasportare il prodotto finito

Io Paolo non stò dicendo che se domani usciamo dall'EURO siamo a cavallo, io stò cercando di soppesare quello a cui andiamo continuando su questa strada e quello che potremmo subire a uscira dalla moneta unica.
Per adesso a causa dello spread abbiamo un governo non eletto e più tasse, ma è diventato sostenibile? no.
quindi svendiamo il patrimonio?
aumentiamo le tasse?
continuiamo a vedere chiudere le aziende?

:-?:-?
 
Io Paolo non stò dicendo che se domani usciamo dall'EURO siamo a cavallo, io stò cercando di soppesare quello a cui andiamo continuando su questa strada e quello che potremmo subire a uscira dalla moneta unica.
Per adesso a causa dello spread abbiamo un governo non eletto e più tasse, ma è diventato sostenibile? no.
quindi svendiamo il patrimonio?
aumentiamo le tasse?
continuiamo a vedere chiudere le aziende?

:-?:-?

Belindo condivido, dovremmo soltanto avere il coraggio di rovesciare il tavolo in Europa, puntare i piedi e pensare seriamente di uscire dall'euro prima che ci buttino fuori a colpi di rendimenti al 7 %:D
 
Belindo condivido, dovremmo soltanto avere il coraggio di rovesciare il tavolo in Europa, puntare i piedi e pensare seriamente di uscire dall'euro prima che ci buttino fuori a colpi di rendimenti al 7 %:D

Esatto :up:

L'eventuale uscita dell'Euro non è una cosa da augurarci in condizioni normali, ma dobbiamo considerare le condizioni a cui andremo incontro continuando su questa strada.
Se ad esempio chiedessimo aiuta alla BCE che come per la Grecia mettesse in movimento la Troika che altro non ha fatto che strozzare con altre tasse il tessuto sociale facendo il carabiniere che i compiti siano fatti allora si che cominceremo a pensare all'haircut.
Paolo credi più probabile un Hair-cut con la troika e l'euro o per nostro conto con la banca d'Italia che stampa la nostra nuovaliretta?
 
Vorrei chiedere un tuo/vostro parere sull'andamento dell'Irs nei prossimi
mesi, proprio partendo da questa notizia, relativa alla maggiore economia
europea e, in considerazione del fatto che, l'immobiliare tedesco avrebbe
grandi spazi di crescita.

Il tasso IRS e in particolare il 10a l'ho monitorato per quasi un anno e posso assicurarti che è legato semplicemente al BUND.
QUindi in teoria IRS è drogato e ha un valore non veritiero, ma legato alla situazione Europea, se dovesse esserci una schiarita schizzerebbe molto in alto, mentre se si continua su questo andazzo ...... :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto