Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Eni é pure lei piena di debiti ... Vedi obbligazioni.. Si tratta di diverse decine i miliardi. Vedo fare certi ragionamenti, non da te o qui nel forum, ma nei giornali che a volte mi lasciano perplesso. Prendi ad esempio la situazione Monte Paschi. Si dice che lo Stato é intervenuto per salvarlo sottoscrivendo 2 miliardi di Mondi Bond. E nel contempo si dimentica che MPS ha sottoscritto quasi 30 miliardi di TDS (l'1,5% del debito italiano é posseduto da quella banca). In questo caso, chi é che aiuta? Il governo con 2 miliardi o il Monte con 30 miliardi di titoli di stato (causa prima dei suoi guai essendo tra l'altro titoli lunghi)?
http://www.infinancialsanalytics.com/en/financial analysis,Eni SpA,90016EI.html
 
Dopo reclamo, riesco a vedere sulla mia piattaforma il nov22 sul MOT. Lunedì, se non ci saranno imprevisti operativi, prevedo entrata sul nov22 senza swichare i 20k di set22 che ho in ptf.
Voglio capir bene come evolve la differenza di prezzo tra i due (97,36 vs 97,99) tenendo conto che nella seduta di ieri la forbice si è allargata , il primo ha perso lo 0,86 mentre il set22 "solo" lo 0,57%.

:mumble: mmm....ti conviene?
suddividi su due titoli praticamente identici: stessa cedola, solo due mesi duration di differenza, con una differenza di rendimento che il mercato (che allinea sempre e non sbaglia mai) terrà +/- sempre allineata su pochi tick di differenza
Personalmente ho una posizione aperta da tempo sul 08/23 che avevo iniziato quando il benchmark decennale era il 03/2020 ..ora che l'esposizione decennale sta arrivando a fine 22, cerco di chiuderla il prima possibile con diverse operazioni, perchè voglio riunire la cifra sotto un'unico titolo, dato che trovo poco logico sia per il trading (ho + nominale qnd mi basta uno spread inferiore per gain significativo) sia per il rendimento (ci sono solo 3/5 tick di differenza AL NETTO!)
:)
 
"Evasione fiscale IN CIFRE (e non in percentuali fuorvianti) in Italia:
1) L'economia criminale (mafia e malavita): 78,2 miliardi di euro l'anno.
2) Big company (le grandi aziende): 38 miliardi di euro l'anno.
3) L'economia sommersa (extracomunitari e doppio lavoro): 34,3 miliardi di euro l'anno.
4) Le società di capitali (spa e srl): 22,4 miliardi di euro l'anno.
5) Autonomi e piccole imprese (idraulico e parrucchiera): 8,2 miliardi di euro l'anno.
Se si riuscisse a far pagare le tasse a tutti ma proprio TUTTI i "piccoli", si recupererebbe neanche il 5% del totale nazionale! E con appena un paio di big company "acciuffate" faremmo pari con tutti gli sfigatissimi artigiani d'Italia, tanto odiati e insultati da tutti. (dati confermati da contribuenti.it e 3 agenzie: una italiana e due straniere)" 
 
Eni é pure lei piena di debiti ... Vedi obbligazioni.. Si tratta di diverse decine i miliardi. Vedo fare certi ragionamenti, non da te o qui nel forum, ma nei giornali che a volte mi lasciano perplesso. Prendi ad esempio la situazione Monte Paschi. Si dice che lo Stato é intervenuto per salvarlo sottoscrivendo 2 miliardi di Mondi Bond. E nel contempo si dimentica che MPS ha sottoscritto quasi 30 miliardi di TDS (l'1,5% del debito italiano é posseduto da quella banca). In questo caso, chi é che aiuta? Il governo con 2 miliardi o il Monte con 30 miliardi di titoli di stato (causa prima dei suoi guai essendo tra l'altro titoli lunghi)?

Da chi ha preso i soldi MPS per fare questa scelta?
Forse Draghi, ma allora glielo hanno imposto di comprare tds con i soldi di Francoforte o è una scelta della banca? se è il primo caso allora sono "giustificati" gli aiuti nella ultima revisione di spesa, ma se è la seconda vuole dire che la scelta aziendale è stata mal fatta, quindi perchè devono rimetterici i contribuenti?
Tra l'altro con gli utlimi Monti Bond se l'istiuto chiude in perdita l'anno come succederà sicuro, non avranno indietro neppure i soldi degli interessi, ma azioni di MPS a un concambio di 1 euro per azione cioè 4.5 volte il prezzo di mercato :eek:
Al posto che prendere 8% di interessi cash lo stato diventa azionista ma praticamente con meno del 2% dei soldi che doveva prendere.
UN affarone ?????????????????????????:titanic:

Per me la verità è che non sappiamo mai abbastanza e ogni tanto le informazioni che girano sono pure false e tendenziose: in tutto questo ragionamento inserisci Profumo che ha detto che il vero problema della banca è essere pieni di TDS, ma glielo hanno imposto o li hanno comprati loro????

Occhio stiamo parlando di cose molto diverse:
Eni è una multinazionale petrolifera che opera nel mondo.
esempio i cds a 5 anni di qualche giorno fa dicono:

Eni: 205
Italia: 450
Mps: 780 banca salva grazie allo stato.

i rendimenti delle obbligazioni poi spiegano il tutto.

Ragazzi, non per polemica, ma i problemi della MPS sono stati ben documentati dalla GABANELLI in REPORT nella trasmisssione del 6/05/2012 e dubito siano inputabili all'esposizione in Titoli di Stato... ma a TANTO altro come poi è emerso nei mesi sulla stampa ecc. ...la vicenda Antonveneta, solo per dirne una, parla da sola.
Di triste c'è il notare qaunto emerge sulla banca più antica d'italia che da parecchio tempo continua a tenere banco quasi quotidianamente con dichiarazioni, articoli, interrogazioni Consob, implicazioni politiche, ecc.
 
Ultima modifica:
sett. o novembre 22???

Ciao Giuseppe!!
Io ora sono fuori dal sett22 ma se fossi anche in leggerissimo gain swiccerei sul nuovo bench nov22 che sarà sicuramente più liquido...tu cosa ne pensi ? Ho letto che i vari fondi lo stanno facendo...forse il sett22 rimarrà solo in mano al retail piano piano? Tu cosa ne pensi?:bow:

Ciao Roberto, le cose stanno in questo modo per me.
Per poter applicare l'AT basata sulla media mobile ho bisogno di una serie storica dei prezzi di diversi mesi, meglio anni.
E' da poco infatti che sono in grado di applicarla sul settembre 22.
Debbo anche conoscere e memorizzare bene l'andamento prezzi.
Non posso quindi abbandonarlo per ragioni tecniche.
Per la liquidità non credo che avrò problemi anche se terrò il sett. 22.
Non penso che raggiungerà mai la illiquidità dei titoli greci, per chi ci è passato :D.
Notte, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Liquidità dei tds!

Posso inserirmi Roberto ? :bow::bow:
Come sai ho sempre segnalato l'importanza di operare sui benchmark in quanto più tradati e utilizzati dai fondi/istituzionali ecc.
Attualmente il passaggio dall'attuale benchmark decennale ST22 al nuovo è ancora in fase di perfezionamento per cui sarebbe consigliabile posizionarsi sul nuovo NEL CASO di un disallineamento di RENDIMENTO superiore a quei 7/8 tick fisiologici che un titolo di 2mesi di duration in più dovrebbe concedere.
I Volumi di negoziazione rimangono comunque buoni (per noi 'pesci piccoli) MA OVVIAMENTE meno significativi per il trading anche nelle vecchie emissioni ..guarda il 03/22 16MLN contro i 64MLN del 09/22 ..quello che voglio dire è che ..certamente, SE IN GAIN, spostarsi da un titolo al benchmark di pari duration è consigliabile per il trading..ma non esiste certamente un problema di liquidità nei TdS ..anzi ben pochi paesi hanno TdS fortemente liquidi come i nostri.

Leggo adesso post di SPX, con il quale concordo :).
Ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
vecchie emissioni ..guarda il 03/22 16MLN contro i 64MLN del 09/22 ..quello che voglio dire è che ..certamente, SE IN GAIN, spostarsi da un titolo al benchmark di pari duration è consigliabile per il trading...

"SU" ...dannazione :wall: "spostarsi SU un titolo benchmark" volevo scrivere :wall:
 
Da cattolica convinta, ho una croce da sopportare: l'ateismo sbandierato da mia figlia, professoressa di lettere e ragazza intelligente e preparata. Cominciava dicendo: «Mamma, devo studiare e non posso venire alla Messa». Prima quasi la odiavo (scusi il verbo), ora mi sono riproposta le preghiere di intercessione e sono più tranquilla, pensando che il Signore ha i suoi tempi, che nessuno conosce. L'altro giorno, parlando con un sacerdote gli ha fatto questa domanda: «Se Dio esiste, perché ha permesso Auschwitz?». Il sacerdote ha risposto: «A volte me lo chiedo anche io». Lei, che cosa ne pensa?


Il dolore causato dai campi di concentramento rimane un mistero sia per la teologia ebraica che per quella cattolica. Molti davanti alla stessa domanda posta da sua figlia sono entrati giustamente in crisi e lo conferma la risposta del sacerdote. Ma alla domanda posta da sua figlia è necessario anteporne un'altra: «Se l'uomo esiste, perché ha creato Auschwitz?». Io penso che molta della responsabilità che attribuiamo a Dio, sia dell'uomo.

Carlo Maria Martini
 
Buongiorno a tutti!
Adesso partono i preparativi per la festa del bimbo 4 anni da festeggiare, siamo in 25 speriamo che esca il sole così stiamo in giardino, altrimenti in casa.

Ci sentiamo questa sera.

Buona domenica
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto