Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Da chi ha preso i soldi MPS per fare questa scelta?
Forse Draghi, ma allora glielo hanno imposto di comprare tds con i soldi di Francoforte o è una scelta della banca? se è il primo caso allora sono "giustificati" gli aiuti nella ultima revisione di spesa, ma se è la seconda vuole dire che la scelta aziendale è stata mal fatta, quindi perchè devono rimetterici i contribuenti?
Tra l'altro con gli utlimi Monti Bond se l'istiuto chiude in perdita l'anno come succederà sicuro, non avranno indietro neppure i soldi degli interessi, ma azioni di MPS a un concambio di 1 euro per azione cioè 4.5 volte il prezzo di mercato :eek:
Al posto che prendere 8% di interessi cash lo stato diventa azionista ma praticamente con meno del 2% dei soldi che doveva prendere.
UN affarone ?????????????????????????:titanic:

Per me la verità è che non sappiamo mai abbastanza e ogni tanto le informazioni che girano sono pure false e tendenziose: in tutto questo ragionamento inserisci Profumo che ha detto che il vero problema della banca è essere pieni di TDS, ma glielo hanno imposto o li hanno comprati loro????
Li ha comprati la precedente gestione, quella di Mussari, tds lunghi, per avere flussi di reddito "elevati". Non glielo ha chiesto nessuno
 
Buongiorno a tutti.

Il bello di questo forum è rappresentato dalla possibilità di discutere liberamente, con buona tolleranza
verso chi come me, spesso va OT. Mi preme dire che il mio sconfinamento trae origine dalla necessità,
valida per chi ci legge e non partecipa ma, non solo, di tentare di gettare le basi per uno scenario futuro.
Per questo è indispensabile il contributo di tutti per costruire gradualmente il mosaico di questo scenario.
Ogni dato, ogni notizia è contemporaneamente causa ed effetto e, la corretta interpretazione ci aiuta a non
commettere passi falsi.

Nel suo ultimo discorso, Bernanke, pone l'accento su tre questioni cruciali per l'America: la debolezza del
settore immobiliare, il riordino dei bilanci dello stato e di quelli federali e la stagnazione nel mercato del
lavoro. Il tutto è contenuto qui:http://www.adnkronos.com/IGN/News/E...-a-misure-non-convenzionali_313649640421.html

La cosa che deve preoccupare è come si sta trasformando il mercato del lavoro e, con l'aggravante di un salario
lordo che scivola sempre più in basso come è ben descritto qui:http://www.nytimes.com/2012/08/31/business/majority-of-new-jobs-pay-low-wages-study-finds.html?_r=2
Sono salari da fame accettati da giovani laureati e da persone anziane che hanno perso il posto di lavoro.

Questa è la realtà che sta vivendo l'America e che sancisce, secondo me, la fine dell'occidente prosperoso e ricco.

In Italia e in Europa sta succedendo la stessa cosa. In Italia il declino del settore immobiliare è solo
all'inizio, come è ben descitto qui:http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/467100/

La situazione lavorativa la conosciamo bene e, non lascia molte speranze ai figli della ns. Patria di avere
un futuro dignitoso e, come dice Bernanke, durerà per molti anni! Che fare?
 
Posso inserirmi Roberto ? :bow::bow:
Come sai ho sempre segnalato l'importanza di operare sui benchmark in quanto più tradati e utilizzati dai fondi/istituzionali ecc.
Attualmente il passaggio dall'attuale benchmark decennale ST22 al nuovo è ancora in fase di perfezionamento per cui sarebbe consigliabile posizionarsi sul nuovo NEL CASO di un disallineamento di RENDIMENTO superiore a quei 7/8 tick fisiologici che un titolo di 2mesi di duration in più dovrebbe concedere.
I Volumi di negoziazione rimangono comunque buoni (per noi 'pesci piccoli) MA OVVIAMENTE meno significativi per il trading anche nelle vecchie emissioni ..guarda il 03/22 16MLN contro i 64MLN del 09/22 ..quello che voglio dire è che ..certamente, SE IN GAIN, spostarsi da un titolo al benchmark di pari duration è consigliabile per il trading..ma non esiste certamente un problema di liquidità nei TdS ..anzi ben pochi paesi hanno TdS fortemente liquidi come i nostri.
Maestro...buona domenica !!
Forse mi sono espresso male...la mia citazione sulla liquidità non era espressa in valore assoluto ben sapendo che i nostri tds sono tra i più liquidi al mondo ma era in relazione tra il sett22 e il nov22, cioè che con il passare dei mesi i vari fondi passerebbero piano piano da uno all'altro spostando la relativa liquidità...così avevo letto ma tu mio buon Maestro hai entrature IN ALTO e saprai segreti che noi umani non è dato a sapersi...:lol::lol: Tutto bene col raffreddore/febbre? Da noi si dice: al tegna al cul dascuatt...
 
Ultima modifica:
Redditività2007 2008 200920102011Tax Rate (%)10,478,908,019,209,66Margine Netto (%)11,378,785,186,356,21ROA10,548,103,735,074,99Leva Finanziaria39,8538,1139,2038,8338,81ROE25,1720,819,6512,9912,86

Scusate se riprendo il discorso su Eni e anche che sono largamente OT ma con un risk free rate di 3,2 con Roe che vedete sopra, ce ne vorrebbero di aziende così...
 
Maestro...buona domenica !!
Forse mi sono espresso male...la mia citazione sulla liquidità non era espressa in valore assoluto ben sapendo che i nostri tds sono tra i più liquidi al mondo ma era in relazione tra il sett22 e il nov22, cioè che con il passare dei mesi i vari fondi passerebbero piano piano da uno all'altro spostando la relativa liquidità...così avevo letto ma tu mio buon Maestro hai entrature IN ALTO e saprai segreti che noi umani non è dato a sapersi...:lol::lol: Tutto bene col raffreddore/febbre? Da noi si dice: al tegna al cul dascuatt...

Heilà Roberto :):):)
Ti interpretato male io :up: pensavo avessi fretta di spostarti dal St22 a Nv22. Entrature ? :lol::lol: ma va là ..è esattamente come hai scritto e come io stesso ricordo sempre, nato un nuovo benchmark, nei mesi, specialmente gli operatori che replicano l'indice, ci spostano le loro esposizioni.

Sul DECENNALE, a mio modesto parere, vedremo movimento nelle prossime settimane, nel BENE o nel MALE a seconda di quello che verrà deciso in ambito europeo (BCE e Corte Tedesca), avremo modo, credo, di sfruttare disallineamenti...venerdi alla riapertura per gli specialisti ne hanno presi meno della metà degli offerti (500MLN > 1,2 MLD) ..qualcuno avrà valutato la possibilità di rendimenti/occasioni migliori rispetto all'asta ..anche perchè, al contrario, la duration 5 anni ha fatto il pieno.

:eek: ..dascuatt ? :lol::lol: effettivamente il culetto scoperto ;) in queste prime notti di fine estate è un azzardo per noi "vecchietti", ma che ti devo dire: "La pasiùn l'inibéss la résùn.." :lol::lol:
 
Redditività2007 2008 200920102011Tax Rate (%)10,478,908,019,209,66Margine Netto (%)11,378,785,186,356,21ROA10,548,103,735,074,99Leva Finanziaria39,8538,1139,2038,8338,81ROE25,1720,819,6512,9912,86

Scusate se riprendo il discorso su Eni e anche che sono largamente OT ma con un risk free rate di 3,2 con Roe che vedete sopra, ce ne vorrebbero di aziende così...

:mumble: volendo (per discussione ;)) fare il Bastian Contrario mi domando, Roberto, il "lato oscuro della forza", qui è la partecipazione statale. Ricordiamocelo. Non è Apple. In Eni la "P"olitica ha diritto di veto e di indirizzo notevole...e sta cosa mi dà da pensare in ottica di scenario negativo..tu sei l'esperto in materia, dici che mollano la gallina dalle uovo d'oro senza mettere becco?
 
:mumble: volendo (per discussione ;)) fare il Bastian Contrario mi domando, Roberto, il "lato oscuro della forza", qui è la partecipazione statale. Ricordiamocelo. Non è Apple. In Eni la "P"olitica ha diritto di veto e di indirizzo notevole...e sta cosa mi dà da pensare in ottica di scenario negativo..tu sei l'esperto in materia, dici che mollano la gallina dalle uovo d'oro senza mettere becco?
Volendo proprio fare le pulci alla governance Eni, il ROE è molto buono ma se vogliamo spaccare il capello in quattro, lo stesso indice dal 2007 al 2011 si è quasi dimezzato...cosa significa, significa che il cda si è mangiato molto grasso che colava, siamo sempre con un ottimo margine ma lo storico è quello.
Perchè la politica dovrebbe mollare l'Eni ? Nell'ampio book-governance c'è tutta una parte corposa che disciplina i poteri dello Stato, come anche in Finmeccanica e altre grandi aziende...Eni ci dà lustro all'estero operando in 85 Paesi, vanta quasi 100 mila dipendenti in tutto il mondo e in più la politica ci piazza i dirigenti, è per questo che non la mollerà e, dico io, non la deve mollare. Scaroni si è dimostrato un buon dirigente anche se politicamente targato : non dobbiamo demonizzare tutto quello che tocca la politica, piuttosto dobbiamo verificare se quello che fa la politica è cosa buona e giusta e per interesse al cittadino. Anche se provengo da una parte politica che ha fatto delle liberalizzazioni/privatizzazioni un manifesto, non è che io sono sempre stato d'accordo...Secondo te dopo la privatizzazione Telecom le cose sono andate meglio o peggio? Le Poste, Enel ecc ecc ,,, Secondo me peggio, ma peggio solo per i cittadini, perchè probabilmente, anzi, sicuramente, le aziende hanno iniziato il risanamento e migliorato notevolmente i profitti, ma i cittadini NON ne hanno beneficiato in nessun modo. Il discorso è semplice...prendiamo ad esempio Telecom quando era statale : quando avevi un guasto quasi il giorno stesso erano da te e risolvevano il problema, certo impegnandoci il triplo del tempo necessario ma perlomeno in poche ore il guasto era riparato e quando avevi bisogno c'erano gli uffici fisici che risolvevano le questioni burocratiche. Ora per chiamare Telecom devi farti qualche ora al telefono con un call-center di ReggioCalabria per segnalare un guasto che verrà forse riparato in due o tre giorni. Quindi il cittadino ha avuto solo svantaggi a mio parere. Altrimenti dovevano dire: Cittadini!! Se volete che risaniamo tutto, noi Stato avremo meno spese e più guadagni, voi cittadini avrete disagi e ritardi per il dimagrimento e razionalizzazione dell'azienda MA perlomeno avrete le tariffe dimezzate...invece purtroppo così non è stato. Mi fermo altrimenti devo scrivere fino a domani...tornando a bomba, a me stanno bene le aziende pubbliche purchè la loro governance sia buona e competente. Purtroppo però negli ultimi tempi è passato il messaggio che tutto quello che era pubblico era male...
 
Ultima modifica:
zebro-albums-vietato-litigare-picture984-senza-parole.jpg


Made in Italy :D
 
Volendo proprio fare le pulci alla governance Eni, il ROE è molto buono ma se vogliamo spaccare il capello in quattro, lo stesso indice dal 2007 al 2011 si è quasi dimezzato...cosa significa, significa che il cda si è mangiato molto grasso che colava, siamo sempre con un ottimo margine ma lo storico è quello.
Perchè la politica dovrebbe mollare l'Eni ? Nell'ampio book-governance c'è tutta una parte corposa che disciplina i poteri dello Stato, come anche in Finmeccanica e altre grandi aziende...Eni ci dà lustro all'estero operando in 85 Paesi, vanta quasi 100 mila dipendenti in tutto il mondo e in più la politica ci piazza i dirigenti, è per questo che non la mollerà e, dico io, non la deve mollare. Scaroni si è dimostrato un buon dirigente anche se politicamente targato : non dobbiamo demonizzare tutto quello che tocca la politica, piuttosto dobbiamo verificare se quello che fa la politica è cosa buona e giusta e per interesse al cittadino. Anche se provengo da una parte politica che ha fatto delle liberalizzazioni/privatizzazioni un manifesto, non è che io sono sempre stato d'accordo...Secondo te dopo la privatizzazione Telecom le cose sono andate meglio o peggio? Le Poste, Enel ecc ecc ,,, Secondo me peggio, ma peggio solo per i cittadini, perchè probabilmente, anzi, sicuramente, le aziende hanno iniziato il risanamento e migliorato notevolmente i profitti, ma i cittadini NON ne hanno beneficiato in nessun modo. Il discorso è semplice...prendiamo ad esempio Telecom quando era statale : quando avevi un guasto quasi il giorno stesso erano da te e risolvevano il problema, certo impegnandoci il triplo del tempo necessario ma perlomeno in poche ore il guasto era riparato e quando avevi bisogno c'erano gli uffici fisici che risolvevano le questioni burocratiche. Ora per chiamare Telecom devi farti qualche ora al telefono con un call-center di ReggioCalabria per segnalare un guasto che verrà forse riparato in due o tre giorni. Quindi il cittadino ha avuto solo svantaggi a mio parere. Altrimenti dovevano dire: Cittadini!! Se volete che risaniamo tutto, noi Stato avremo meno spese e più guadagni, voi cittadini avrete disagi e ritardi per il dimagrimento e razionalizzazione dell'azienda MA perlomeno avrete le tariffe dimezzate...invece purtroppo così non è stato. Mi fermo altrimenti devo scrivere fino a domani...tornando a bomba, a me stanno bene le aziende pubbliche purchè la loro governance sia buona e competente. Purtroppo però negli ultimi tempi è passato il messaggio che tutto quello che era pubblico era male...

Grasso che cola ...le tue parole Roberto :bow::bow:
Totalmente d'accordo DOPO le privatizzazioni, per me cittadino, le cose sono andate peggio :down:
Ma io volevo, nel post, domandarti un'altra cosa.. leggo spesso che l'ENI è da considerarsi più sicura per l'investitore dello Stato Italiano perchè boccone prelibato all'estero ..ma siamo sicuri che la politica in caso di default italiano e di conseguente probabile governo populista antieuropeo non ci metta comuqnue lo zampino e ti combini uno di quei pastrocchi di cui siamo maestri ..e che quindi questo non induca il mercato a considerare poi con occhi diversi l'azienda ?
Quello che voglio dire è che ..sicuri che Grecia docet ? ...nel senso che sinceramente credo che, vista la DIVERSISSIMA situazione economica, se salta lo stato ..le TOP aziende Italiane ne subiranno fortissime conseguenze.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto