Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Che coloracci che usi!
Tutto sto nero.............................
Però come fai a capire che la spalla non è per esempio quella fatta al 21/9 ?
è un'ipotesi. quindi la neck è più bassa e l'ha già rotta e questo è solo il pull sulla neck e quindi da qui risale.

non c'è scampo, pare: il crucco sale.
 
Signori sono ancora in tempo a dire qualcosina riassuntissima su Fiat? Sarebbe lunghissimo e avrei parecchie cose da dire anche per esperienza diretta avendo lavorato per indotto Fiat...anch'io sono abbastanza appassionato di automobili e non saprei dove cominciare, vi lancio qualche spot in base a quello che avete detto :
Il mercato suv in Italia era già bello saturo di modelli quando Fiat decise di fare il Freemont, con giapponesi e tedesche a fare da padroni, il mercato si fa andando a anticipare l'orientamento del compratore assecondandone i gusti e le mode, la Fiat DORMIVA pensando ai bei tempi passati.
Il Freemont avrà pure un discreto motore e buona meccanica ma esteticamente è veramente BRUTTO...e questo non è secondario perchè l'80% degli automobilisti sceglie la vettura considerando l'estetica, il prezzo e la cilindrata senza neppure aprire il cofano.
Ormai il segmento delle auto GT 2000/2500 cc è largamente in mano ai tedeschi, la Fiat dovrebbe concentrarsi sulle utilitarie e farle pagare il giusto prezzo (la 500 è un ottimo modello e il brand del retro funziona e funzionerà sempre di più) però costa cara.
L'avevo già detto in qualche post mesi fa, la Fiat è stata largamente rovinata con la gestione anni 80/90 (Romiti) dove la Fiat faceva di tutto (finanziarie, centri commerciali, metalmeccanica per Difesa, giornali , banche, ecc) fuorchè ricerca ed innovazione sui modelli soprattutto come design non accorgendosi che soprattutto gli asiatici si stavano preparando giorno per giorno a sfornare modelli sempre più economici e accattivanti con più affidabilità (Toyota).
In più se c'erano problemi mammaStato provvedeva a ripianare i bilanci (collettivizzazione delle perdite e privatizzazione dei guadagni). Del resto Gianni Agnelli ha sempre detto con il suo charme che il miglior modo per fare soldi era ereditarli...mi fermo qui perchè siamo molto OT.
 
Signori sono ancora in tempo a dire qualcosina riassuntissima su Fiat? Sarebbe lunghissimo e avrei parecchie cose da dire anche per esperienza diretta avendo lavorato per indotto Fiat...anch'io sono abbastanza appassionato di automobili e non saprei dove cominciare, vi lancio qualche spot in base a quello che avete detto :
Il mercato suv in Italia era già bello saturo di modelli quando Fiat decise di fare il Freemont, con giapponesi e tedesche a fare da padroni, il mercato si fa andando a anticipare l'orientamento del compratore assecondandone i gusti e le mode, la Fiat DORMIVA pensando ai bei tempi passati.
Il Freemont avrà pure un discreto motore e buona meccanica ma esteticamente è veramente BRUTTO...e questo non è secondario perchè l'80% degli automobilisti sceglie la vettura considerando l'estetica, il prezzo e la cilindrata senza neppure aprire il cofano.
Ormai il segmento delle auto GT 2000/2500 cc è largamente in mano ai tedeschi, la Fiat dovrebbe concentrarsi sulle utilitarie e farle pagare il giusto prezzo (la 500 è un ottimo modello e il brand del retro funziona e funzionerà sempre di più) però costa cara.
L'avevo già detto in qualche post mesi fa, la Fiat è stata largamente rovinata con la gestione anni 80/90 (Romiti) dove la Fiat faceva di tutto (finanziarie, centri commerciali, metalmeccanica per Difesa, giornali , banche, ecc) fuorchè ricerca ed innovazione sui modelli soprattutto come design non accorgendosi che soprattutto gli asiatici si stavano preparando giorno per giorno a sfornare modelli sempre più economici e accattivanti con più affidabilità (Toyota).
In più se c'erano problemi mammaStato provvedeva a ripianare i bilanci (collettivizzazione delle perdite e privatizzazione dei guadagni). Del resto Gianni Agnelli ha sempre detto con il suo charme che il miglior modo per fare soldi era ereditarli...mi fermo qui perchè siamo molto OT.

Roberto sono d'accrodo, ma la Freemont la vende qui, che manco la VW ci guadagna a vendere la Tiguan!
Il mercato auto dal 2007 ad oggi è passato da 2.5Mln di auto a 1.5mln di auto, Fiat dice chissenefrega di vendere auto in UE?
E per me industrialemnte non ha torto, meglio fare nuovi modelli in USA come ha fatto perchè li il mercato tira, oppure meglio vendere la Uno in Brasile perchè li il mercato tira.
Il mercato in UE è ai minimi termini, chi glielo fa fare di uscire con un modello nuovo, e magari tra 3 anni se riprendiamo questo è già vecchio??
Meglio fare la Freemont, la Thema (che è una 300C che è costruita con un pianale Mercedes perchè è stata progettata quando Chrisler era con Daimler e quindi è una vecchia classe C) oppure la 500 dalla panda, oppure la MITO dalla punto, ma non vedo lo scandalo...................... per me sono scelte industriali.
 
Roberto sono d'accrodo, ma la Freemont la vende qui, che manco la VW ci guadagna a vendere la Tiguan!
Il mercato auto dal 2007 ad oggi è passato da 2.5Mln di auto a 1.5mln di auto, Fiat dice chissenefrega di vendere auto in UE?
E per me industrialemnte non ha torto, meglio fare nuovi modelli in USA come ha fatto perchè li il mercato tira, oppure meglio vendere la Uno in Brasile perchè li il mercato tira.
Il mercato in UE è ai minimi termini, chi glielo fa fare di uscire con un modello nuovo, e magari tra 3 anni se riprendiamo questo è già vecchio??
Meglio fare la Freemont, la Thema (che è una 300C che è costruita con un pianale Mercedes perchè è stata progettata quando Chrisler era con Daimler e quindi è una vecchia classe C) oppure la 500 dalla panda, oppure la MITO dalla punto, ma non vedo lo scandalo...................... per me sono scelte industriali.

Vorresti dire che per la mia Tiguan S&S 140TD Plus (fari bixeno , keyless ecc.ecc. tetto apribile cerchi da 18') da 35K la VW ci rimette? Non credo proprio...
 
Roberto sono d'accrodo, ma la Freemont la vende qui, che manco la VW ci guadagna a vendere la Tiguan!
Il mercato auto dal 2007 ad oggi è passato da 2.5Mln di auto a 1.5mln di auto, Fiat dice chissenefrega di vendere auto in UE?
E per me industrialemnte non ha torto, meglio fare nuovi modelli in USA come ha fatto perchè li il mercato tira, oppure meglio vendere la Uno in Brasile perchè li il mercato tira.
Il mercato in UE è ai minimi termini, chi glielo fa fare di uscire con un modello nuovo, e magari tra 3 anni se riprendiamo questo è già vecchio??
Meglio fare la Freemont, la Thema (che è una 300C che è costruita con un pianale Mercedes perchè è stata progettata quando Chrisler era con Daimler e quindi è una vecchia classe C) oppure la 500 dalla panda, oppure la MITO dalla punto, ma non vedo lo scandalo...................... per me sono scelte industriali.
Certo che sono scelte industriali e le rispetto...l'importante è che queste scelte ricadano esclusivamente sull'azienda senza chiedere un'euro di contributi pubblici perchè sai bene qual'è il potere ricattatorio delle grandi aziende in tema di produzione e welfare. Se alla Fiat va bene aver perso interi segmenti medio alti va bene anche a me, infatti io ho sempre avuto BMW, l'importante che Fiat non si lamenti continuamente con il Governo per avere agevolazioni.
 
Roberto sono d'accrodo, ma la Freemont la vende qui, che manco la VW ci guadagna a vendere la Tiguan!
Il mercato auto dal 2007 ad oggi è passato da 2.5Mln di auto a 1.5mln di auto, Fiat dice chissenefrega di vendere auto in UE?
E per me industrialemnte non ha torto, meglio fare nuovi modelli in USA come ha fatto perchè li il mercato tira, oppure meglio vendere la Uno in Brasile perchè li il mercato tira.
Il mercato in UE è ai minimi termini, chi glielo fa fare di uscire con un modello nuovo, e magari tra 3 anni se riprendiamo questo è già vecchio??
Meglio fare la Freemont, la Thema (che è una 300C che è costruita con un pianale Mercedes perchè è stata progettata quando Chrisler era con Daimler e quindi è una vecchia classe C) oppure la 500 dalla panda, oppure la MITO dalla punto, ma non vedo lo scandalo...................... per me sono scelte industriali.

Nein Marco
Le scelte industriali sono quelle di INNOVARE, RICERCARE e consolidare le posizioni nell'aree di mercato acquisite.
Ti faccio un esempio, oggi parte il CERSAIE a BO, il salone della Ceramica, un settore che è stato uno dei primi a risentire della crisi.
Il comparto ha ristrutturato (pesantemente) innovando, cercando produzioni di alto contenuto sia di qualità che di design, ha investito e cercato di limitare al MASSIMO il taglio del personale specializzato con Cassa e forte uso dei contratti di solidarietà.
Ti riporto i dati presentati ...
"...il primo trimestre 2012 si è aperto con un forte aumento dell'export per le aziende produttrici di piastrelle.
Nonostante l'aggravarsi della crisi immobiliare ha chiuso i primi tre mesi dell'anno con numeri da record sul fronte delle esportazioni: +45% la crescita nell'area del Golfo, +16,76% in Russia, +10,7% negli Stati Uniti, +7,77% in Asia..."
"...Prometeia inoltre stima che di qui ai prossimi anni la domanda di prodotti ceramici a livello mondiale aumenterà del 5%, dunque le prospettive sono buone..."
"...È il polo modenese a tenere alto il tricolore nel mondo e a fare del nostro Paese un leader indiscusso nonostante il forte avanzamento dei cinesi. È l'alto valore aggiunto dei prodotti a rappresentare il nostro fiore all'occhiello: il polo ceramico modenese è stato in grado di dare vita a soluzioni nuove, a partire dalle piastrelle ultrasottili passando per quelle autopulenti e fotovoltaiche..."
"..innovazione anche in termini di design e soluzioni personalizzabili. prodotti su cui inserire strie di materiali come il cuoio, il legno, il metallo e il vetro...incisione laser sui listelli in legno e cuoio con una definizione di texture, fino a oggi mai ottenuta su un materiale naturale. Infiniti decori e disegni personalizzabili possono infatti essere
creati con questa tecnica..."

Sono i Distretti che hanno fatto economia in Italia ...non la "G"rande industria sovvenzionata da MammaStato come ricorda Baro.
 
Certo che sono scelte industriali e le rispetto...l'importante è che queste scelte ricadano esclusivamente sull'azienda senza chiedere un'euro di contributi pubblici perchè sai bene qual'è il potere ricattatorio delle grandi aziende in tema di produzione e welfare. Se alla Fiat va bene aver perso interi segmenti medio alti va bene anche a me, infatti io ho sempre avuto BMW, l'importante che Fiat non si lamenti continuamente con il Governo per avere agevolazioni.

Che sta per "BaroMultiWagon ;) per trasporto figli, moglie, deputati, passiti, geometri di taggia...:D
Ma fatti un Toyota e "rampa" su per le strade dei Castelli ;) ...:lol:

PS ..bhe? ma si và o ...hai MP
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto