Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Tassi EONIA

dal 27/02/12 al 26/03/12
27/02/12 0,360
28/02/12 0,360
29/02/12 0,374
01/03/12 0,370
02/03/12 0,360
05/03/12 0,351
06/03/12 0,342
07/03/12 0,355
08/03/12 0,359
09/03/12 0,362
12/03/12 0,355
13/03/12 0,355
14/03/12 0,363
15/03/12 0,356
16/03/12 0,361
19/03/12 0,359
20/03/12 0,350
21/03/12 0,348
22/03/12 0,352
23/03/12 0,359
26/03/12 0,349
 
Il mio personalissimo parere riguardo alla situazione europea, enfatizza
l'impossibilità della BCE di stampare a beneficio degli stati europei e non
delle banche, alle quali sta facendo un grosso regalo. Enfatizza inoltre,
la mancanza di un governo europeo e, di unità fiscale che, mettono in
fuorigioco i paesi più deboli.
Come potrebbe esserci inflazione se produzione e domanda si equivalgono?
Non siamo in presenza di un'eccesso di domanda e di una produzione
insufficiente che, farebbe salire i prezzi. Questo accade sia in America che in Europa: la domanda non c'è, semplicemente perchè mancano i consumatori. Sarebbe utile a questo proposito, poter consultare il grafico relativo all'utilizzo degli impianti di lungo periodo e, degli ultimi 5 anni, di USA ed Europa ma, non so dove andare a pescarlo. Infine, la Fed stampa
la quantità di $ necessaria al tesoro per le partite correnti, non creando inflazione.
L'inflazione potrebbe nascere con i vari QE perchè se continua ad andare solo alle banche, tutta questa liquidità, finiranno per salire le materie prime e quindi i prezzi.
perchè da quanto si è visto con i QE1 eQE2 investono principalmente lì
Mah .. su 1000 miliardi dati alle banche all'1% 775 sono ridepositati in Bce allo 0,25. Non so chi ci ha fatto l'affare finoa. Se aggiungi che una parte delle banche italiane hanno fatto ricorso pure alla garanzia statale che, assieme ad altre spese, maggiora i costi di almeno uno 0,90 .. forse l'affare lo hanno fatto BCE e Stato Italiano
 
ritestati i 13200 -DOW-JONES

1332797746dd.jpg
 
Mah .. su 1000 miliardi dati alle banche all'1% 775 sono ridepositati in Bce allo 0,25. Non so chi ci ha fatto l'affare finoa. Se aggiungi che una parte delle banche italiane hanno fatto ricorso pure alla garanzia statale che, assieme ad altre spese, maggiora i costi di almeno uno 0,90 .. forse l'affare lo hanno fatto BCE e Stato Italiano


Buongiorno.

La BCE ha fatto l'affare di sicuro, inoltre è in attivo per 3270 Mld.
Ieri Draghi ha spronato le banche a finanziare le PMI. Il ns. paese, cioè noi
finora ha speso:
Quanto hanno speso gli stati per salvare l
 

Buongiorno a tutti :ciao:

Ieri le mie convinzioni sul USD forte hanno vacillato, ma aspetto prima di mollare la mia idea almeno fino a 1.35 è sopportabile.
Le borse americane ieri hanno fatto capire da che parte vogliono andare, sarà una fuga solitaria come a dire di motli analisti che predicano da almeno un mese che le uniche azioni da comprare sono USA oppure si tireranno dietro anche la vecchia Europa???
Oggi asta spaganola che non è messa bene, anzi forse c'è la consapevolezza di essere messa peggio di un mese fa, saranno suficenti i denari di Draghi per non far salire i tassi??
Giornata interessante dai, non c'è che dire.

Buon trade a tutti. :up:
 
(FIN) Morning Note: eventi economici e politici della giornata in Usa
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 27 mar -
Dati macroeconomici
Indice prezzi delle case redatto da Case/Shiller per gennaio
alle 9 (le 15 in Italia). Precedente per le venti maggiori
citta': -4%. Consensus: -4,1%.
Indice manifatturiero Fed di Richmond per marzo alle 10 (le
16 in Italia). Precedente: 20 punti.
Fiducia dei consumatori Conference Board per marzo alle 10
(le 16 in Italia). Precedente: 70,8 punti. Consensus: 70
punti.

Appuntamenti societari
Non sono in calendario trimestrali di rilievo.
Interventi e relazioni
Il segretario al Tesoro Timothy Geithner testimonia davanti
alla sottocommissione stanziamenti della Camera alle 10 (le
16 in Italia).
Il presidente della Federal Reserve Ben Bernanke tiene la
terza di quattro lezioni alla George Washington University
di Washington alle 12.45 (le 18.45 in Italia).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto