Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

stangata in arrivo

Fonte IO:
La riforma del catasto in programma la prossima settimana avrà due pilastri: pagare la tasse sulla base dei metri quadri e non più sui vani catastali e tenere conto del valore commerciale del bene superando i valori fiscali, troppo retrodatati e scollegati dalla realtà.
L’introduzione di queste novità dovrebbe portare anche ad una variazione dell’imu da versare, assicurando una maggiore aderenza alla realtà e quindi una maggiore trasparenza e meno sperequazione. Infatti è abbastanza lampante l’esempio di alcuni monolocali nei centri cittadini (con rendite catastali irrisorie) che sono stati trasformati in lussuosi loft con prezzi da capogiro. Al contrario alcuni immobili, situati in zone poco pregiate, potrebbero essere penalizzati dal numero di vani e da rendite castali elevate. Il risultato di queste sperequazioni è quello che, a cause delle speculazioni immobiliari condotte, i valori di alcuni immobili in zone pregiate potrebbero differire di 8 – 10 volte dal valore catastale, mentre in altre realtà i dati potrebbero coincidere.
 
Buona giornata agli amici dei titoli italiani.
Permettetemi stamane qualche osservazione.
Il giorno 22 marzo io e Popov avevamo segnalato, quasi in contemporanea una probabile inversione del trend.
Io mi riferivo in particolare al grafico dello spread, la cui retta di trend dei massimi decrescenti, poco sotto 300, era stata perforata al rialzo come burro dal grafico stesso.
La quota poco sotto 300 si era trasformata quindi, molto probabilmente, da resistenza a supporto.
Entro pochi giorni detto livello avrebbe dovuto essere violato nuovamente al ribasso per confermare il trend discendente dello spread, cosa che non sta avvenendo! Anzi, appena ci si avvicina, sembra che ci rimbalzi sopra.
Se fosse confermata l'inversione del trend da discendente ad ascendente, è lecito attendersi prezzi più bassi dei nostri tds.
Quindl, essendo comunque un momento di incertezza, secondo questa analisi, entrate oggi sono giustificabili, secondo il sottoscritto, solo per un velocissimo trading giornaliero, facendo attenzione a non rimanere incastrati.
Ciao, ciao, Giuseppe


Ciao Giuseppe.
Apprezzo molto le tue generose osservazioni, come pure quelle di popov.
Forte di una grossa liquidità, oggi ho voluto infrangere il protocollo della prudenza, comprando un grosso quantitativo di ENEL, con gli spiccioli ho poi incrementato il 37. L'azione è al minimo storico e, ha già scontato
ogni brutta notizia, fra cui quella di aver abbassato al 40% il payout.
A giugno il saldo div. di 0,16 che, non mi fa schifo. Se l'azione risalirà
e il 37 continuare a scendere attuerò lo scambio.
Un'altra considerazione che ho fatto, parte dal presupposto che finora abbiamo importato tutto dall'America, non solo mode e i subprime, dovremo importare ancora la cosa più importante per le ns. aziende: la possibilità di poterle finanziare a tassi più bassi possibili, per fare questo
i tassi a lungo termine debbono scendere e, per scendere oltre alle riforme
ci vorrebbe una BCE ( ma non può farlo ) che acquisti i trentennali, come già da qualche tempo fa la FED. Le banche europee, prima o poi dovranno
farlo, secondo me, anzichè parcheggiare la liquidità presso la BCE allo 0,25%.
 
Vai tranquillo :)
Ben più rinomate piattaforme hanno lo stesso problema. La differenziazione fra CUM Premio legata al 4/oo e gli altri senza il premio fedeltà ha messo "in crisi" le anagrafiche dei software.
Sui nuovi 888 non dovresti avere limiti di contrattazione. Per i CUM, da quello che si è capito (:-?) leggendo a destra e a manca, telefonando in Banca possono sbloccarti la vendita associandoli al nuovo Isin.

...e scommetti che ti beccano per lo sblocco gli eurini che non gli abbiamo dato acquistandoli direttamente sul MOT ? ;) ...:clava::clava:
cmq il prob. di fondo rimane.....se si vuole fare trading credo che questa piattaforma sia la meno indicata. Io me la cavo perche' se ricordi non ho una grande (neanche media ) operativita.
ciao:)
 
Stò shortando il nostro indice, perchè sono un bambino cattivo, siamo veramente sul filo del rasoio, quindi teniamo gli occhi bene aperti.
 
Analisi Tecnica: AT

Ciao Giuseppe.
Apprezzo molto le tue generose osservazioni, come pure quelle di popov.
Forte di una grossa liquidità, oggi ho voluto infrangere il protocollo della prudenza, comprando un grosso quantitativo di ENEL, con gli spiccioli ho poi incrementato il 37. L'azione è al minimo storico e, ha già scontato
ogni brutta notizia, fra cui quella di aver abbassato al 40% il payout.
A giugno il saldo div. di 0,16 che, non mi fa schifo. Se l'azione risalirà
e il 37 continuare a scendere attuerò lo scambio.
Un'altra considerazione che ho fatto, parte dal presupposto che finora abbiamo importato tutto dall'America, non solo mode e i subprime, dovremo importare ancora la cosa più importante per le ns. aziende: la possibilità di poterle finanziare a tassi più bassi possibili, per fare questo
i tassi a lungo termine debbono scendere e, per scendere oltre alle riforme
ci vorrebbe una BCE ( ma non può farlo ) che acquisti i trentennali, come già da qualche tempo fa la FED. Le banche europee, prima o poi dovranno
farlo, secondo me, anzichè parcheggiare la liquidità presso la BCE allo 0,25%.

Ciao Camaleonte, si in effetti stamane avevo notato il tuo ingresso sul 37 a 80,40 e mi è parso un po' affrettato. Anche per questo ho subito postato le mie osservazioni di AT, perchè pensavo che tu (e altri) non fossi consapevole,
Invece hai infranto consapevolmente il protocollo della prudenza, come scrivi :D: l'importante è saperlo!
Sulle Enel non mi pronuncio, non le seguo.
Vediamo come va la giornata!
Ciao, ciao, Giuseppe
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto