Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

tassi interest rate swaps

Euro Dollaro USA
bid / ask bid / ask
1 anno 0.98 1.02 0.49 0.52
2 anni 1.00 1.04 0.54 0.57
3 anni 1.11 1.14 0.67 0.70
4 anni 1.28 1.32 0.88 0.91
5 anni 1.46 1.49 1.12 1.15
6 anni 1.66 1.70 1.37 1.40
7 anni 1.84 1.88 1.59 1.62
8 anni 1.98 2.02 1.79 1.82
9 anni 2.1 2.14 1.95 1.98
10 anni 2.19 2.22 2.09 2.12
15 anni 2.52 2.55 2.54 2.57
20 anni 2.57 2.60 2.72 2.75
25 anni 2.53 2.56
30 anni 2.49 2.52 2.85 2.88
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 apr - Nella media dei
primi due mesi dell'anno, rende noto l'Istat, la produzione
e' scese del 5,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno
precedente.
Gli indici corretti per gli effetti di calendario
registrano, a febbraio 2012, una crescita tendenziale per il
solo comparto dell'energia (+3,3%) mentre diminuiscono in
modo significativo i beni intermedi (-10,6%) e i beni di
consumo (-9,6%) mentre segnano un calo piu' contenuto i beni
strumentali (-1,5%).
Nel confronto tendenziale, il settore caratterizzato dalla
crescita piu' accentuata e' quello della fornitura di energia
elettrica, gas, vapore ed aria (+11,0%); crescono anche i
settori della fabbricazione di computer, prodotti di
elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi
di misurazione e orologi (+5%) e la fabbricazione di
macchinari e attrezzature n.c.a (+1,6%).
Il settore che, in termini tendenziali, registra in
febbraio la piu' ampia variazione negativa e' quello della
fabbricazione di prodotti chimici (-13,9%).
 
Ot - virus

:ciao:
vado un attimo OT solo perchè ho letto che alcuni amici continuano ad avere segnalazioni e problemi di Virus.
Solo un consiglio (...e anticipatamente mi scuso con gli esperti che troveranno banali queste righe..)

Ho passato la serata a ripulire il PC di un amico diventato anche lui da poco frequentatore del Forum di IO (anche se su altro thd )

Il suo PC era infetto da un ROOTKIT che aveva infettato MBR, il MASTER BOOT RECORD, ovvero il settore di avvio del HD contente il bootloader e la tabella delle partizioni.
Avast, che lui usa, gli segnalava il classico "MBR\\.\PHYSICALDRIVE0..." ecc..:clava:
I rootkit si diffondono attraverso alcuni siti web che opstinano codice (exploit) studiati per infettare PC con software o S.O. non aggiornati e ovviamente tendono a mascherare all'antivirus l'infezione.
Questo non vuol dire che IO sia infetto ...anzi!
A volte la navigazione determina solo l'avviso dell'infezione già presente per altri motivi sul Pc
In effetti l'infezione del PC del mio amico era dovuta ad una precedente parziale pulizia che gli avevano fatto non perfettamente riuscita, alla permanenza della stessa all'interno del Ripristino della Configurazione di Sistema di XP e a due chiavi di registro non cancellate manualmente.
Ovviamente non aveva XP perfettamente aggiornato con tutte le patch di sicurezza installate (.NET Framework compreso)

Il Rootkit è stato piuttosto bastardo da ripulire in quanto i classici TOOL hanno fatto cilecca ad un primo giro e solo con altri e FIX appositi alla fine ne siamo venuti a capo.
HO postato il msg SOLO PER dare un consiglio a chi stà avendo problemi di non dare per scontato che l'infezione nasca dal sito di IO ma di far controllare efficacemente, come postavo ieri, il PC da proprio sistemista di fiducia esigendo che tutto: Sistema Operativo, Browser, Antivirus, Java, ecc...sia correttamente aggiornato, testandone poi la corretta pulizia durante una massiva navigazione in rete ...e non solo "Offlline" con un giro dell'Antivirus presente.

PS.per gli "smanettoni" ...di scanner per rootkit ce ne sono ovviamente parecchi.. stessa solfa degli antivirus... nel caso che con malwarebyte/combofix/Gmer,ecc. non ne siate venuti a capo consiglio un giro con TDSSrootkit che molte volte mi ha aiutato.
Poi dopo, personalmente, io preferisco ripulire "a mano" il registry seguendo le varie specifiche guide specifiche sull'infezione...


PSS stamattina leggo che siete "intrippati" di SASSICAIA :eek: ...è come per gli antivirus ...spezzo una lancia per l'AMARONE :bow:
 
Ultima modifica:
Seguo i CCT ma non capisco perchè il 2017 euribor + 250 quota 96 circa e il 2017 euribor + 0,80 quota 86. 10 euro di differenza non sarebbero giustificati dal maggiore rendimento. Come mai? Quale dovrebbe essere il prezzo di equilibrio tra i due titoli? Grazie
beh, ci sono 250-80 = 170 bp di differenza di cedola. molto spannometricamente se fai 170 x 5 (anni alla scadenza) arrivi a 850 bp di differenza.
se poi è una scadenza dicembre (quindi 5 anni e 10 mesi) i 1000 bp di differenza ci stanno tutti.
 
Seguo i CCT ma non capisco perchè il 2017 euribor + 250 quota 96 circa e il 2017 euribor + 0,80 quota 86. 10 euro di differenza non sarebbero giustificati dal maggiore rendimento. Come mai? Quale dovrebbe essere il prezzo di equilibrio tra i due titoli? Grazie

Ciao Bancor
Invece è proprio così ...è giustificato dal rendimento, che come sempre il mercato prezza correttamente (con qualche leggero disallineamento)...il
cct17+250 rende circa il 4,8% Lordo a scadenza il cct17+0,8 rende poco più del 5% lordo a scadenza ma ha 4mesi di vita in più.
 
per inciso: il 41i s'è stampato sul 38,2% fibo preciso spaccato tra il max di marzo a 81 ed il min recente a 69,08
il minimo che ha tenuto ieri invece era il 23,6% fibo dello stesso movimento.
 
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 apr - I prezzi alla produzione a marzo nel Regno Unito sono saliti dello 0,6% mensile e del 3,6% annuo. Le attese erano per un incremento rispettivamente dello 0,4% e del 3,3%. L'indice core e' salito dello 0,1% mensile e del 2,5% annuo.[/FONT]
 
L’Istat ha certificato il crollo della produzione industriale
italiana a febbraio. Su base annua il calo è stato pari al
6,8%, decisamente sotto le attese degli analisti (-5,1%) e
peggio del -4,6% registrato in gennaio. Il tonfo di febbraio
rappresenta il calo tendenziale più marcato dal novembre del
2009. Milano, Finanza.com
 
Nel mese di marzo l’indice dei prezzi al consumo in Italia
(lettura finale) ha registrato un aumento mensile dello 0,5% e
annuale del 3,3%. I dati sono invariati rispetto alla lettura
preliminare e sono in linea con le attese del mercato.
Milano, Finanza.com
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 apr - L'inflazione
acquisita per il 2012, segnala l'Istat, e' pari al 2,3%. "La
stabilizzazione dell'inflazione - dice l'Istat - e' il
risultato della stazionarieta' del tasso di crescita
tendenziale dei prezzi dei beni (+4,2%, come a febbraio
2012), accompagnato da un lieve rialzo di quello dei servizi
(+2,3%, dal +2,2% del mese precedente). Come conseguenza di
questi andamenti, il differenziale inflazionistico tra beni
e servizi diminuisce di un decimo di punto rispetto al mese
di febbraio".
Sotto il profilo settoriale, nel mese di marzo l'aumento
congiunturale piu' sostenuto si e' registrato per i beni
energetici non regolamentati (+3,0%). Impatti significativi
derivano inoltre dagli aumenti su base mensile dei prezzi
dei Tabacchi (+1,6%) e dei Servizi relativi ai Trasporti
(+1,4%). L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca)
aumenta del 2,5% sul mese precedente, in gran parte a causa
del venir meno dei saldi stagionali, e del 3,8% su quello
corrispondente del 2011 (era +3,4% a febbraio).
L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di
operai e impiegati (FoiI), al netto dei tabacchi, registra
un aumento dello 0,4% sul piano congiunturale e del 3,2% su
quello tendenziale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto