Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

agenda prossima settimana

Lunedi' 16/04
ITA - Bilancia commerciale (Eu), febbraio h. 10,00
precedente: 756 mln / consenso: --
ITA - Bilancia commerciale (totale), febbraio h. 10,00
precedente: -4350 mln / consenso: --
EUR - Bilancia commerciale dest., febbraio h. 11,00
precedente: 5,9 mld / consenso: --
USA - Indice Empire manufacturing, aprile h. 14,30
precedente: 20,2 / consenso: 18,0
USA - Vendite al dettaglio ex-auto mm, marzo h. 14,30
precedente: 0,9% / consenso: 0,6%
USA - Vendite al dettaglio mm, marzo h. 14,30
precedente: 1,1% / consenso: 0,4%
USA - Acquisti netti att. Finanziarie (lungo term.),
febbraio h. 15,00
precedente: 101 mld / consenso: 40 mld
USA - Indice Mercato Immobiliare Nahb, aprile, h. 16,00
precedente: 28,0 / consenso: 28,0
USA - Scorte delle imprese mm, febbraio h. 16,00
precedente: 0,7% / consenso: 0,6%
ITA - Banca d'Italia: pubblicazione del Suppl. al Boll.
Statistico Finanza pubblica di febbraio, h. 11,00
EUR - Discorso di Nowotny (Bce), h. 18,30
USA - Discorso di Pianalto (Fed) su banche
e prospettive economiche, h. 18,30
USA - Discorso di Bullard (Fed) su economia
e politica monetaria h. 21,30
Martedi' 17/04
GIA - Produzione industriale mm (finale), febbraio h. 6,30
precedente: -1,2% / consenso: --
GB - Cpi aa, marzo h. 10,30
precedente: 3,4% / consenso: 3,4%
GB - Cpi mm, marzo h. 10,30
precedente: 0,6% / consenso: 0,3%
EUR - Cpi (core) aa, marzo h. 11,00
precedente: 1,5% / consenso: 1,5%
EUR - Cpi aa, marzo h. 11,00
precedente: -- / consenso: 2,6%
EUR - Cpi mm, marzo h. 11,00
precedente: 0,5% / consenso: 1,2%
GER - Zew (Sentiment. Econ.), aprile h. 11,00
precedente: 22,3 / consenso: 20,0
GER - Zew (Sit. Corrente), aprile h. 11,00
precedente: 37,6 / consenso: 37,0
USA - Licenze edilizie, marzo h. 14,30
precedente: 715 x1000 / consenso: 711,0 x1000
USA - Nuovi cantieri residenziali, marzo h. 14,30
precedente: 698,0 x1000 / consenso: 705,0 x1000
USA - Impiego capacita' produttiva, marzo h. 15,15
precedente: 78,4% / consenso: 78,6%
USA - Produzione industriale mm, marzo h. 15,15
precedente: 0,0% / consenso: 0,3%
EUR - Discorso di Draghi (Bce) a
"Ecb Statistics Conference" h. 13,00
ITA - Banca d'Italia: pubblicazione
del Bollettino Economico trimestrale h. 15,00
Mercoledi' 18/04
GB - Retribuzioni medie, febbraio h. 10,30
precedente: 1,4% / consenso: 1,3%
GB - Tasso di disoccupazione, marzo h. 10,30
precedente: 5,0% / consenso: 5,1%
GB - Variazione disoccupati, marzo h. 10,30
precedente: 7,2 x1000 / consenso: 6,2 x1000
GB - Boe: pubblicazione dei verbali
della riunione del 4-5 aprile h. 10.30
EUR - Discorso di Gonzalez-Paramo (Bce)
a "Ecb Statistics Conference" h. 13,00
Giovedi' 19/04
GIA - Bilancia commerciale, marzo h. 1,50
precedente: -313,2 mld / consenso: -446,3 mld
ITA - Fatturato industriale aa, febbraio h. 10,00
precedente: -4,4% / consenso: --
ITA - Fatturato industriale mm, febbraio h. 10,00
precedente: -4,9% / consenso: --
ITA - Ordini all'industria aa, febbraio h. 10,00
precedente: -5,6% / consenso: --
ITA - Ordini all'industria mm, febbraio h. 10,00
precedente: -7,4% / consenso: --
USA - Richieste di sussidio, settimanale h. 14,30
precedente: 380,0 x1000 / consenso: --
EUR - Fiducia consumatori (flash), aprile h. 16,00
precedente: -19,1 / consenso: --
USA - Indice anticipatore mm, marzo h. 16,00
precedente: 0,7% / consenso: 0,2%
USA - Indice Philadelphia Fed, aprile h. 16,00
precedente: 12,5 / consenso: 12,1
USA - vendite di case esistemti (mln ann.), marzo h. 16,00
precedente: 4,6 mln / consenso: 4,6 mln
USA - Discorso di Shirakawa (Boj) h. 00,30
GER - Discorso di Praet (Bce) sul ruolo
della Bce in tempo di crisi h. 17,30
Venerdi' 20/04
GIA - Indice del settore terziario, febbraio h. 1,50
precedente: -1,7% / consenso: 0,7%
GER - Ppi aa, marzo h. 8,00
precedente: 3,2% / consenso: 3,1%
GER - Ppi mm, marzo h. 8,00
precedente: 0,4% / consenso: 0,5%
GER - Ifo, aprile h. 10,00
precedente: 109,8 / consenso: 109,5
GER - Ifo (attese), aprile h. 10,00
precedente: 102,7 / consenso: 102,5
GER - Ifo (sit. corrente), aprile h. 10,00
precedente: 117,4 / consenso: 117,1
GB - Vendite al dettaglio aa, marzo h. 10,30
precedente: 1,0% / consenso: 1,2%
GB - Vendite al dettaglio mm, marzo h. 10,30
precedente: -0,8% / consenso: 0,4%
USA - Riunione G-20 dei ministri delle Finanze
e dei banchieri centrali h. 15,00
Domenica 22/04
FRANCIA - Elezioni presidenziali
 
10:15 13 APR 2012

(AGI) Berlino - La Bce e' pronta ad agire, se necessario. Lo assicura il membro tedesco dell'esecutivo dell'Eurotower, Joerg Asmussen, il quale vede comunque segni di stabilizzazione sul mercato del debito sovrano. "Vediamo segni di stabilizzazione sul mercato del debito sovrano - dice - anche se lo scenario resta fragile. Abbiamo visto tutti cio' che e' accaduto in Spagna negli ultimi giorni". .


Io ho visto tutto da dove è cominciato:

"Wall Street ha aiutato Atene a truccare i conti pubblici" - Repubblica.it

e, questi continuano a farla franca ma, " verrà un giorno...! Disse fra Cristoforo a don Rodrigo..."

comunque la bce stampa soldi a manetta non si puo' permettere fare fallire spagna e italia e sono sicuro 100% che sotto banco compra i tds italici e spagnoli nelle aste .
riguardo a quello che hanno fatto gli amerikkioni alla grecia no dico niente se no mi bannano a vita:wall:
comunque grazie camaleonte mi hai distrutto la pausa pranzo , e 'piu forte di me li odio sti amerikkioni come odio i sindacati italiani , non ci posso fare niente.
 
comunque la bce stampa soldi a manetta non si puo' permettere fare fallire spagna e italia e sono sicuro 100% che sotto banco compra i tds italici e spagnoli nelle aste .
riguardo a quello che hanno fatto gli amerikkioni alla grecia no dico niente se no mi bannano a vita:wall:
comunque grazie camaleonte mi hai distrutto la pausa pranzo , e 'piu forte di me li odio sti amerikkioni come odio i sindacati italiani , non ci posso fare niente.

seguo molto questo thread anche se scrivo poco (e ultimamente poco ovunque) ma mi permetto di far notare che la Grecia ci ha insegnato che non è necessario fallire per far perdere un sacco di quattrini agli investitori, basta ristrutturare ordinatamente il debito. certamente non faccio paragoni tra Italia e Grecia, e nemmeno tra Italia e Spagna, sarebbe da ridere, ma a me sembra sempre più chiaro che la Grecia è stata un laboratorio per un certo tipo di politiche economiche (neoliberiste, austerity, chiamatele come volete) che gradualmente si stanno applicando e allargando a tutta la EU, o almeno ai porcellini... quello che sta succedendo, anche dal punto di vista sociale oltre che finanziario, al Portogallo è per me evidente: il giochetto fatto in Grecia si ripete.

Personalmente non sono mai stato così liquido in vita mia...

Ciao a tutti:)
 
seguo molto questo thread anche se scrivo poco (e ultimamente poco ovunque) ma mi permetto di far notare che la Grecia ci ha insegnato che non è necessario fallire per far perdere un sacco di quattrini agli investitori, basta ristrutturare ordinatamente il debito. certamente non faccio paragoni tra Italia e Grecia, e nemmeno tra Italia e Spagna, sarebbe da ridere, ma a me sembra sempre più chiaro che la Grecia è stata un laboratorio per un certo tipo di politiche economiche (neoliberiste, austerity, chiamatele come volete) che gradualmente si stanno applicando e allargando a tutta la EU, o almeno ai porcellini... quello che sta succedendo, anche dal punto di vista sociale oltre che finanziario, al Portogallo è per me evidente: il giochetto fatto in Grecia si ripete.

Personalmente non sono mai stato così liquido in vita mia...

Ciao a tutti:)

Se decidono di passare all'incasso, credo che piuttosto che ai ns/ tds si attaccheranno ai depositi bancari -
 
Ultima modifica di un moderatore:
Si continua a scedere.
Il FBTP che sembrava recuperare bene ha fatto un massimo crescente, ma speriamo che non scenda troppo.
Per quanto riguarda il FMIB m rincuora vederlo scendere, ma ieri ero short oggi sono flat.
Non ci sono dati che ci aiutino, anche questi delle 14.30 erano nel consensus, nemmeno la voce per un aumento dei fondi FMI aiuta...................cosa ci vorrebbe??
 
seguo molto questo thread anche se scrivo poco (e ultimamente poco ovunque) ma mi permetto di far notare che la Grecia ci ha insegnato che non è necessario fallire per far perdere un sacco di quattrini agli investitori, basta ristrutturare ordinatamente il debito. certamente non faccio paragoni tra Italia e Grecia, e nemmeno tra Italia e Spagna, sarebbe da ridere, ma a me sembra sempre più chiaro che la Grecia è stata un laboratorio per un certo tipo di politiche economiche (neoliberiste, austerity, chiamatele come volete) che gradualmente si stanno applicando e allargando a tutta la EU, o almeno ai porcellini... quello che sta succedendo, anche dal punto di vista sociale oltre che finanziario, al Portogallo è per me evidente: il giochetto fatto in Grecia si ripete.

Personalmente non sono mai stato così liquido in vita mia...

Ciao a tutti:)

e fai bene:up:
 
Se decidono di passare all'incasso, credo che piuttosto che ai ns/ tds si attaccheranno ai depositi bancari - postali ecc. Ovviamente mi riferisco al ns/ (bel-paese ).

del resto lo hanno già fatto in passato no? non credo lo faranno anche sui conti deposito vincolati però. tu che pensi?
 
comunque la bce stampa soldi a manetta non si puo' permettere fare fallire spagna e italia e sono sicuro 100% che sotto banco compra i tds italici e spagnoli nelle aste .
riguardo a quello che hanno fatto gli amerikkioni alla grecia no dico niente se no mi bannano a vita:wall:
comunque grazie camaleonte mi hai distrutto la pausa pranzo , e 'piu forte di me li odio sti amerikkioni come odio i sindacati italiani , non ci posso fare niente.

Quanto meno sei bi-partizan. Io sono ormai arrivato nella fase critica, credo di non poter sopportare più nessuno delle ns/ rappresentanze politiche, specie dopo la sceneggiata dei finanziamenti/rimborsi dei partiti. Altra cosa odiosa è che la manovra diversiva per la riforma elettorale sta raggiungendo lo scopo che non ci sarà nessuna riforma e si rivoterà con il Calder/porcellum. e per la prima volta dopo molti anni il mio voto non l'avrà nessuno.
 
del resto lo hanno già fatto in passato no? non credo lo faranno anche sui conti deposito vincolati però. tu che pensi?

Il regalino di Amato è andato cosi bene che sarà forte la tentazione di ripeterlo attaccandosi a tutte le possibili fonti di sostentamento, ovviamente ci auguriamo che non succeda nulla del genere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto