Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

sul sito di IW Bank ho trovato questo documento... se non ho capito male, il rimborso di 100k è garantito dal Fondo interbancario, che "copre" però i soli conti di liquidità mentre i conti deposito (che investono in titoli di stato) sono coperti dal Fondo di garanzia, che in caso di default, garantisce solo 20K... a questo punto, qual'e la convenienza rispetto all'acquisto diretto di titoli brevi??? :rolleyes:

post_old.gif
04-11-2011, 14.56.57

L.Piccinini
user_offline.gif

Super Moderator
Data registrazione: 18-12-2007
Messaggi: 885
reputation_pos.gif



Gentili Utenti,

precisato di ritenere estremamente improbabile il verifcarsi di un evento di default della banca, riepiloghiamo, in ogni caso, le tutele accordate ai clienti nel caso di default della banca stessa (liquidazione coatta amministrativa).


Per i depositi di liquidità, sussiste la tutela del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che garantisce una copertura di € 100.000 per ogni cliente. Nel caso di conti cointestati, essendo la tutela offerta dal FITD per depositante, il livello di copertura del conto cointestato è uguale al numero dei cointestatari per € 100.000, a condizione che i depositanti titolari del conto cointestato non possiedano altri conti correnti presso IW Bank. In questo ultimo caso, per l’applicazione del livello di copertura, si procede a cumulare i depositi dei vari conti, imputando del cointestato la parte proporzionale al numero dei cointestatari.

La garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi è alternativa a quella offerta dal Fondo Nazionale di Garanzia, che assicura il rimborso dei crediti dei clienti verso le banche rappresentati da denaro o da strumenti finanziari per un importo massimo di € 20.000.

Per i depositi titoli a custodia presso la banca, in caso di default, nell’ambito della procedura concorsuale deve esserne garantita la completa restituzione agli investitori, dal momento che detti titoli non fanno parte della contabilità della banca, ma dei soli conti d'ordine.

La garanzia della completa restituzione in caso di default vale quindi per tutti gli strumenti finanziari di proprietà del cliente detenuti in custodia presso IW Bank (titoli di Stato, azioni, obbligazioni, derivati). Per quanto riguarda le quote di fondi e le azioni di Sicav acquistate tramite IW Bank, si fa presente che tali strumenti finanziari sono detenuti presso un’altra banca depositaria, per cui le sorti di IW Bank sono ininfluenti rispetto alla restituzione o al rimborso di detti strumenti; assume, invece, rilievo lo “stato di salute” della banca depositaria per ciascun fondo o Sicav sottoscritto.

E’ doveroso precisare che la garanzia di restituzione totale in caso di default della banca non riguarda i titoli conferiti dal cliente in pegno a fronte di un affidamento concesso dalla banca (ad esempio, nel caso di acquisto allo scoperto con finanziamento accordato dalla banca, i titoli acquistati non sono coperti da garanzia di restituzione nell’ambito della procedura concorsuale).


I crediti vantati dagli investitori in conseguenza della prestazione di servizi di investimento (negoziazione in conto proprio, esecuzione degli ordini per conto dei clienti, collocamento, ricezione e trasmissione ordini) da parte della banca sono inoltre tutelati attraverso la copertura del Fondo Nazionale di Garanzia, che garantisce un rimborso per un massimo di € 20.000 per ciascun cliente.


Nel caso di prestito titoli, il cliente non è garantito in caso di liquidazione coatta amministrativa della banca, dal momento che i titoli oggetto del prestito rientrano nella proprietà della banca. In caso di default della banca, il cliente è soggetto al rischio di controparte, dal momento che non ha la titolarità dei titoli oggetto del prestito, ma può essere rimborsato dal Fondo Nazionale di Garanzia fino alla concorrenza di 20.000 euro.



Per quanto riguarda IW Power:

- i depositi sui conti IW Power a vista sono coperti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, fino alla concorrenza di € 100.000;
- i depositi IW Power Special sono assimilabili ad IW Power a vista, pertanto sono coperti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, fino alla concorrenza di € 100.000;
- l’investimento in IW Power 90-180-365 rappresenta un investimento in titoli di Stato (BOT) da parte del cliente e non configura un pronti contro termine. Il titolare dei BOT è il cliente e i BOT sono in custodia presso la banca, che è tenuta alla restituzione integrale dei titoli in caso di liquidazione coatta amministrativa. Il cliente potrà quindi rivalersi nei confronti dell'emittente (in questo caso lo Stato italiano); tuttavia, in caso di impossibilità per l'emittente i titoli di effettuare il rimborso, il cliente sarà comunque rimborsato dal Fondo Nazionale di Garanzia fino alla concorrenza di 20.000 euro;
- l’investimento in IW Power Rendita rappresenta la sottoscrizione di obbligazioni emesse da IW Bank. In caso di default, il titolare delle obbligazioni è rimborsato dal Fondo Nazionale di Garanzia fino alla concorrenza di 20.000 euro; per il residuo concorre con gli altri creditori chirografari della banca;
- IW Power Turbo configura un prestito di titoli del cliente nei confronti di IW Bank: con questo meccanismo (assimilabile al mutuo) i titoli prestati rientrano nella proprietà della banca. In caso di default della banca, il cliente è soggetto al rischio di controparte, ma può essere rimborsato dal Fondo Nazionale di Garanzia fino alla concorrenza di 20.000 euro.

__________________
Cordiali Saluti

Lorenzo Piccinini

Customer Care IW Bank S.p.A.

Dal 1945 nessun depositante ha perso un centesimo. Ma il fondo può bastare se fallisce una o piú piccole o medie banche. Ma se fallisce una grande banca non c'è fondo che tenga e in questa situazione non e certo il tesoro italiano che può intervenire
 
Buonasera a tutti.
Ho voluto seguire la giornata in modo assiduo perchè oggi non tornano tante cose. :-?

Comunque il finale ci ha dato Nasdaq giù Spoore leggermente negativo Dow che regge, ma abbiamo avuto un EURUSD in ripresa che di solito tiene su le borse e un FBUND in discesa e graficamente sembra fare un doppio max.
Euro forte anche contro AUD :eek:

In pratica Euro forte senza FBUND con borse USA tendezialmente rosse, il preludio a un recupero dei BTP sembra dire........................ma aspettiamo domani per capirlo meglio.

Buona notte a tutti. :ciao:
 
Nell'ultima mezz'ora il Dow si è ridimensionato parecchio, altri 10 minuti e raggiungeva la parità, quindi davvero si capisce poco :-?. Forse sarà l'attesa delle elezioni francesi.
 
Nell'ultima mezz'ora il Dow si è ridimensionato parecchio, altri 10 minuti e raggiungeva la parità, quindi davvero si capisce poco :-?. Forse sarà l'attesa delle elezioni francesi.
Buon giorno a tt/e
Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 apr - Il progetto di sviluppo di un'agenzia europea di rating, come contrappeso alle potentissime concorrenti statunitensi, e' vicino al fallimento. Lo rivela il 'Financial Times Deutschland', spiegando che Roland Berger, l'agenzia di consulenza incaricata del progetto, non crede piu' alla sua fattibilita' a causa delle difficolta' nel reperire finanziamenti dalle banche private europee potenzialmente interessate al piano. Secondo il 'Ftd', Roland Berger sperava soprattutto nel sostegno da parte dei grandi istituti di credito francesi e tedeschi che hanno mostrato pero' poco interesse. Per l'avviamento sono necessari all'incirca 300 milioni di euro. A Roland Berger e' stata affidata la fase iniziale del progetto che, in seguito, doveva essere finanziato da investitori e non dagli emittenti delle azioni, garantendo cosi' l'indipendenza delle valutazioni. Attualmente il settore dei rating finanziari e' dominato da Standard and Poor's e Moody's e dalla piu' piccola Fitch Ratings. Il portavoce del Governo tedesco, Steffen Seibert, si e' detto "dispiaciuto" di un eventuale fallimento del progetto. Il cancelliere tedesco, Angela Merkel, ha piu' volte ribadito che una piu' ampia concorrenza nel settore sarebbe auspicabile, ma che ogni iniziativa deve essere avviata dai privati. Della stessa opinione il ministero delle Finanze tedesco: bene qualsiasi nuova iniziativa, ma "senza una presenza dello Stato" che deve invece attivarsi sul fronte delle regole. Red-mir-
(RADIOCOR) 16-04-12 14:59:35 (0240) 5 NNNN
M5S ci saremo anche NOI
:ciao::ciao::ciao:
belli(bekki)&brutti
 
Buon giorno a tt/e
Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 apr - Il progetto di sviluppo di un'agenzia europea di rating, come contrappeso alle potentissime concorrenti statunitensi, e' vicino al fallimento. Lo rivela il 'Financial Times Deutschland', spiegando che Roland Berger, l'agenzia di consulenza incaricata del progetto, non crede piu' alla sua fattibilita' a causa delle difficolta' nel reperire finanziamenti dalle banche private europee potenzialmente interessate al piano. Secondo il 'Ftd', Roland Berger sperava soprattutto nel sostegno da parte dei grandi istituti di credito francesi e tedeschi che hanno mostrato pero' poco interesse. Per l'avviamento sono necessari all'incirca 300 milioni di euro. A Roland Berger e' stata affidata la fase iniziale del progetto che, in seguito, doveva essere finanziato da investitori e non dagli emittenti delle azioni, garantendo cosi' l'indipendenza delle valutazioni. Attualmente il settore dei rating finanziari e' dominato da Standard and Poor's e Moody's e dalla piu' piccola Fitch Ratings. Il portavoce del Governo tedesco, Steffen Seibert, si e' detto "dispiaciuto" di un eventuale fallimento del progetto. Il cancelliere tedesco, Angela Merkel, ha piu' volte ribadito che una piu' ampia concorrenza nel settore sarebbe auspicabile, ma che ogni iniziativa deve essere avviata dai privati. Della stessa opinione il ministero delle Finanze tedesco: bene qualsiasi nuova iniziativa, ma "senza una presenza dello Stato" che deve invece attivarsi sul fronte delle regole. Red-mir-
(RADIOCOR) 16-04-12 14:59:35 (0240) 5 NNNN
M5S ci saremo anche NOI
:ciao::ciao::ciao:
belli(bekki)&brutti


Buongiorno.

Grazie per la notizia. Se posso dire la mia: non credo che la motivazione
sia solo economica, potrebbe esserci sotto ben altro. Con tutti i Mld che
hanno preso le banche europee all'1% dalla BCE e, le possibilità di guadagno che ne derivano, cosa sono 300 mln di €?
 
Buongiorno a tutti.
Parte questa giornata che si profila interessantissima, sopratutto per le aste Spagnole che non mi aspetto andranno bene.
Il nostro FBTP tiene mentre il FBUND che ieri sera mi aveva fatto sperare in una sua discesa è ripreso a correre e il cambio EURUSD ha ripreso a soffrire, quindi niente faville almeno per l'inizio, certo che se invece le aste andassero bene allora potremmo vedere una bella risalita.
Vedremo..............
 
Attendendo lo zew!

Buongiorno a tutti.
Parte questa giornata che si profila interessantissima, sopratutto per le aste Spagnole che non mi aspetto andranno bene.
Il nostro FBTP tiene mentre il FBUND che ieri sera mi aveva fatto sperare in una sua discesa è ripreso a correre e il cambio EURUSD ha ripreso a soffrire, quindi niente faville almeno per l'inizio, certo che se invece le aste andassero bene allora potremmo vedere una bella risalita.
Vedremo..............
MACROECONOMIA
- Ue: Acea presenta i dati relativi al mese di marzo sulle
immatricolazioni di autovetture in Europa. Ore 8,00.
- Eurozona: inflazione, marzo. Ore 11,00.
- Germania: indice Zew, aprile. Ore 11,00.
- Gran Bretagna: inflazione, marzo. Ore 10,30.
- Giappone: produzione industriale (finale), febbraio. Ore
6,30.
- Stati Uniti: licenze edilizie, marzo. Ore 14,30.
- Stati Uniti: nuovi centri residenziali, marzo. Ore 14,30.
- Stati Uniti: impiego capacita' produttiva, marzo. Ore
15,15.
- Stati Uniti: produzione industriale, marzo. Ore 15,15. buon giorno
 
Come ha detto Spx ieri il metodo propositivo di confrontarci anche sull'operatività VA BENISSIMO...anche per i nuovi credo possa essere d'aiuto in questi momenti dove le certezze sono crollate. Scusate, ho potuto rispondere solo oggi perchè il lunedì pomeriggio è giorno di tennis.
Buongiorno a tutti !!
 
Finalmente una volata tanto che i future vanno dalla parte giusta.
il FBUND scende e il FBTP sale, non sono valori trascendentali ma accontentiamoci.
Forse le parole della Lagarde FMI che dice che non monitorano più l'Italia perchè rispetto a novembre sta meglio da un pò di serenità
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto