Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

non so il 41i come chiuderà oggi. di certo è che per il momento gli ultimi due daily sono due doji pulite pulite segno di indecisione che si protrae.
 
ah... forse adesso comincio a capire

1) se la banca è solida il rimborso immediato di tutta la cifra (o perlomeno di 100K) è maggiormente garantito;

2) se la banca non è solida, il recupero dell' investimento superiore ai 20K può essere più tormentato e l'importo superiore ai 100K potrebbe sparire per sempre

A questo punto, oltre ai rendimenti, bisognerebbe capire quali di queste banche che propondono depositi vincolati sono solide e quali no.... :rolleyes:
 
Bene :up:! E' questo che conta, ciao, Antonio.

Io continua a vedre grigio, i dati USA di oggi erano positivi, ma wally soffre, o vuole aspettare la nostra chiusura per salire o è dura anche per loro.

EURUSD sembra essere positivo...................... veidamo che succede.
 
medie mobili

Oltretutto tra baffi e pizzetto ha tante righe e di sicuro qualcuna rimbalza :D.


E' vero, sono le medie mobili a 30 giorni dei nostri tds: quelle in mezzo agli occhi sono i minimi di novembre, e quelle verso l'orecchio è il trend attuale, dopo i recenti massimi (sopra il sopracciglio).
Non occorre il computer per studiare l'AT, basta La Russa :D.
Ciao, Giuseppe
 
ma questo vale per tutte le banche?

secondariamente, se il rimborso fosse indipendente dalla "qualità" della banca, come mai ci sono offerte tanto diversificate e perchè mai gli investitori dovrebbero accettare condizioni più o meno modeste rispetto ad altre....??? :-?

1) devi verificare se l'istituto che ti interessa ADERISCE o no al fondo tutela del risparmio (es. le casse rurali non aderiscono ma hanno un loro fondo interno e le banche estere da verificare una per una -barclays-conto arancio-ecc...
2) il fatto di accettare condizioni peggiori rispetto a quelle offerte da conto arancio e similari, rimanendo cliente di un istituto tradizionale, spesso ha a che fare con la tranquillita' di POTER ENTRARE IN UN'AGENZIA E AVERE A CHE FARE CON PERSONE IN CARNE ED OSSA...davvero.... e' piu' una questione psicologica che altro... il non aderire ad un cc virtuale
3) molti istituti su queste offerte vanno in PERDITA offrendo tassi elevati per fare RACCOLTA di masse di DENARO FRESCO ... che poi utilizzano per loro operazioni...

io ad esempio , non sono PIU' cliente di cc online a causa di un episodio che mi e' successo con FINECO negli anni novanta, che mi spavento' molto... ma ripeto... sono scelte personali..
 
io ad esempio , non sono PIU' cliente di cc online a causa di un episodio che mi e' successo con FINECO negli anni novanta, che mi spavento' molto... ma ripeto... sono scelte personali..[/QUOTE]

....SAI QUANTI EPISODI HANNO SPAVENTATO accaduti con le Banche fisiche dagli anni novanta ad oggi!! (non basterebbe la TRECCANI)
Battute a parte ti invito a riflettere:
l'uso della rete la sua diffusione e il conseguente incremento della sorveglianza e contromisure "ai casini" dagli anni 90 ad oggi non è commisurabile ... per contro l'apatia e l'inefficacia la "stupida" burocrazia delle banche fisiche è aumentata oltremodo!!!

in sintesi mi fido mooolto di più delle banche on line e apprezzo comunque molto l'operato DELLA PERSONA che mi segue nella banca fisica!
 
Buondì Cauto
I rendimenti che ti ho postato sono calcolati utilizzando il metodo più utilizzto cioè il Tasso Interno di Rendimento (IRR = Internal Rate of Return).
Se conosci Excel la funzione preposta è la TIR.X che calcola il rendimento composto normalmente utilizzata in tantissimi prog.di gestione di portafoglio titoli.
Il rendimento viene calcolato SIMULANDO, per tutta la vita dell'investimento, i relativi flussi di cassa, quindi:
- acquisto
+ cedole previste
+ rimborso

Avendo postato il LORDO non ho applicato la Ritenuta fiscale del 12,5% su ogni singolo flusso ma ovviamente occorre considerarla.
Personalmente preferisco, come la massaia di voghera, ragionare sul netto ..ma il mercato ragiona al LORDO quindi ho postato non applicando la tassazione.
Ovviamente più è preciso il flusso di cassa più ti avvicini al rendimento che otterrai.
L'acquisto che ho inserito era simulato al prezzo Ufficiale comprensivo ovviamente di rateo, commissioni e CI alla data (per essere precisi manca appunto l'imposta)
Le cedole sono calcolate con il CI alla data per omogeneità di confronto fra i due indicizzati.. si poteva senz'altro escludere la componente inflattiva utilizzando il CI=1 oppure come fa il sole24ore applicare un CI calcolato proiettando l'inflazione attuale per calcolare i CI delle cedole future
Il Rimborso a voler essere precisi e non lordisti dovrebbe tener conto dell'eventuale disaggio di emissione.
Grazie molte per le indicazioni, spx.
 
1) devi verificare se l'istituto che ti interessa ADERISCE o no al fondo tutela del risparmio (es. le casse rurali non aderiscono ma hanno un loro fondo interno e le banche estere da verificare una per una -barclays-conto arancio-ecc...
2) il fatto di accettare condizioni peggiori rispetto a quelle offerte da conto arancio e similari, rimanendo cliente di un istituto tradizionale, spesso ha a che fare con la tranquillita' di POTER ENTRARE IN UN'AGENZIA E AVERE A CHE FARE CON PERSONE IN CARNE ED OSSA...davvero.... e' piu' una questione psicologica che altro... il non aderire ad un cc virtuale
3) molti istituti su queste offerte vanno in PERDITA offrendo tassi elevati per fare RACCOLTA di masse di DENARO FRESCO ... che poi utilizzano per loro operazioni...

io ad esempio , non sono PIU' cliente di cc online a causa di un episodio che mi e' successo con FINECO negli anni novanta, che mi spavento' molto... ma ripeto... sono scelte personali..

Infatti, rendimax fa capo a banca ifis, il cui presidente e' un nipote di Agnelli, ma non ho ancora capito se tra i soci c'e' una quota di mediobanca.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto