Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Posso chiederti cosa intendi? Non so se ho capito il tuo discorso ma io credo che con le dovute cautele di % sul ptf, scegliendo emittenti abbastanza affidabili e monitorando il cambio quotidianamente, l'ottica diversificazione valuta possa essere bene tenuta in considerazione...potrò sicuramente sbagliare ma di questi tempi, l'avevo già detto, credo di più in una diversificazione in valuta piuttosto che in emittente...
Esatto Baro ..con le giuste cifre si può investire,ma visto che ora in Europa di sicuro non c'è più nulla e vogliono creare panico su tutto io rimango sui TDS italici e due azioni italiche molto volatili..quelli da comperare(btp) sono sempre quei tre -quattro.il resto non conta..a parte l'azionario,ancora più speculativo e li bisogna accollarsi delle perdite alte come sto facendo io e mediare ogni anno :)..ad esempio ;si fa una strategia a lungo termine(due anni) su di un assicurativo e Maggio di quest'altr'anno vedrò il risultato.ma bisogna stare fermi e non vendere e non tutti ne sono disposti o ci riescono!Poi,non andare su emittenti che possano creare problemi (valutare a priori) e con troppo capitale--per mio conto andai su Lehman.. e fu l'unica sbavatura che ho avuto nella mia modalità di investitore col 6/7% del capitale ..ma ho recuperato il 94% e ho gia iniziato a scontare le minus ..il nostro modo di operare rispecchia molto la nostra cultura e apprendimento finanziario.Il tuo modo di diversificare su emittenti stranieri e che non si conoscono,nonche le valute o ETF ad esempio, preclude un rischio implicito..come ho detto precedentemente e per recuperare bisogna conoscere bene la materia e avere un pizzico di fortuna.altrimenti meglio comprare un BOT a un anno.ciao
 
Sottolineo solo le tre righe sul tuo discorso belindo focalizzando il mio ragionamento sulla componente esclusivamente psicologia ed emotiva ed aleatoria perchè abbiamo lo strumento sotto che la nostra sim ci mette a disposizione come una bella donna e che compiamo l'atto per essere appagati ..:help: Il fatto di dire"non voglio titoli in portafoglio alla sera" è il classico ragionamento dello "scommettitore" e sia ben chiaro non che devi esserlo per forza, ma tutte queste"tentazioni"portano inesorabilmente ad avere un portafoglio volatile e derivato facendo operazioni fuori dal nostro sapere e generando minus valenze e per compensarle se ne generano sempre di più .Ricordo che un'obbligazione in PTF in valuta è rischiosissima.non c'è studio uno studio certo per i cambi e per quanto si possa credere di essere esperti!... Ho visto banchieri che lavoravano in borsini rovinarsi..e rovinare gli altri..il mio ragionamento è sulla mia base di apprendimento in anni di investimenti e aspettativa belindo e non una critica .ciao

Io invece su questo punto di vista non concordo con te STE :bow:
Il mio ptf ha una strutttura che cambia a seconda di ciò che io percepisco del periodo, ma non è semplice, anzi è molto complessa.
Prima della frase che hai sottolineato c'è scritto che in periodi di rimbalzo preferisco prendere profitto in giornata e ne sono convinto, contento e me lo pongo come obbiettivo.
Oggi abbiamo assistito a un rimbalzo dei tds e ho cercato di approfittarne ma fino a che l'AT o le notizie macro (io Camaleonte le uso ambedue e non ne escludo nessuna) non danno un segnale di cambiamento di trend preferisco non avere tds in ptf da un giorno all'altro, non mi esalto oggi ma non mi sono demoralizzato ieri, solo che per questi titoli non è ancora venuto il suo momento e il trader deve essere capace di farsi trovare pronto nel momento della risalita, quella seria quella che puoi comprare e lasciare i titoli in ptf anche di notte. ;)

Io oggi ho preferito comprare BEI in AUD ma posso anche sbagliarmi, ma non vedo tutta sta risalita ne dell'Euro come ho già detto tante volte e nemmeno dei tds, oltre che per la situazione politica italiana anche per la situazione spagnola ma anche per i dati contrastanti USa ma anche perchè ieri la situazione che ritenevo strana alla sera era probabilmente dovuta alla notizia di un possibile LTRO3 della BCE che diluirebbe l'EURO nei cambi.
Quindi va bene la romanzina a me piacciono tanto, ma controbatterò sempre perchè in genere le scelte che faccio sono pensate e ragioante ed è fatastico potermi confrontare con chi la vede diversamente :bow:
 
Bravo Stefano! Condivido in pieno. E' uno dei post più veri e saggi che abbia letto. E' un po la mia operatività, divenuta ora più conservativa,
preoccupandomi di seguire più i dati macro che l' AT anche se, la ritengo utilissima ai fini dell'operatività.

Condivido anche la possibilità di segnalare la propria operatività a 360°,
così da poterci confrontare e consigliare se necessario. Per il 3,5% del mio portafoglio in valuta,
ho Rep. Sud Africa in Rand 6,25% 31/03/2036 Isin: ZAG000030404 acquistata il 30 Marzo a 74,48 cambio a 10,216, perchè credo nelle potenzialità di questo paese, essendo ricchissimo di materie prime e nell'Africa, in quanto può solo crescere
rispetto alle economie occidentali ormai mature.
Grazie,buona sera:up:
 
Sottolineo solo le tre righe sul tuo discorso belindo focalizzando il mio ragionamento sulla componente esclusivamente psicologia ed emotiva ed aleatoria perchè abbiamo lo strumento sotto che la nostra sim ci mette a disposizione come una bella donna e che compiamo l'atto per essere appagati ..:help: Il fatto di dire"non voglio titoli in portafoglio alla sera" è il classico ragionamento dello "scommettitore" e sia ben chiaro non che devi esserlo per forza, ma tutte queste"tentazioni"portano inesorabilmente ad avere un portafoglio volatile e derivato facendo operazioni fuori dal nostro sapere e generando minus valenze e per compensarle se ne generano sempre di più .Ricordo che un'obbligazione in PTF in valuta è rischiosissima.non c'è studio uno studio certo per i cambi e per quanto si possa credere di essere esperti!... Ho visto banchieri che lavoravano in borsini rovinarsi..e rovinare gli altri..il mio ragionamento è sulla mia base di apprendimento in anni di investimenti e aspettativa belindo e non una critica
.ciao

Grazie anche io mi aggrego ai complimenti.
Questo discorso vale per tutti.
Mi hai fatto anche ricordare i problemi relativi al cambio con i marchi, franchi francesi ecc. Noi fatturavamo nelle varie valute e ogni anno in bilancio avevamo sorprese con le differenze cambio.
Chiaramente una bassa percentuale di esposizione a una moneta diversa fa parte della differenziazione del portafoglio.
 
"Una discesa troppo rapida dei rendimenti può scoraggiare i politici a
proseguire sul sentiero delle riforme".
L'ha dichiarato Moritz Kraemer responsabile del debito sovrano di S&P
il 14 Aprile scorso. Immagino che l'abbiate letta ma, la domanda che mi pongo: come si potrà ridurre la spesa pubblica italiana che attualmente
è di 800 Mld? Come dice l'articolo:http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-17/coperta-corta-063549.shtml?uuid=AbW9SFPF
In merito e, in base al mio vissuto che mi ha permesso di conoscere numerosi ambienti di lavoro e non, un'idea ce l'ho ed è molto chiara...
Adesso che ci hanno tassato per bene e, non è finita, questo governo
e quelli che verranno non hanno più alibi: debbono fare le riforme, quelle
vere che toccano il nervo sensibile delle lobby e, ridurre gli sprechi.
Come italiano, come risparmiatore e investitore, mi preoccuperò di monitorare i fatti, saranno questi a far scendere lo spread.
Faranno quello che hanno fatto fino ad ora camaleonte:sad:..tanto per dire che il 35% della gente ora non è più disposta nemmeno a recarsi ai seggi.. ai tempi di Berlinguer c'andava anche il cane alle urne--comandano sempre più le lobby/istituzioni/finanziarie legate ai partiti primari e che i piccoli a loro volta si sono messi assieme stando attaccati alla tetta per non perdere il seggio e non vogliono cambiare vita..ci vuole troppa intelligenza e altruismo(che parola è?)!noi possiamo solo guardare e al limite stare al passo coi tempi che è cosa ardua avendo anche una politica estera sull'immigrazione ;pur non parlandone o cercando di tenerla da un lato ,viene a pesare sulla nostra tassazione:) le lobby non vengono attaccate,per loro c'è sempre il verde..guarda i componenti delle agenzie di rating!ciao http://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=156160&stc=1&d=1334692175 http://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=156162&stc=1&d=1334692246
 

Allegati

  • tttttt.PNG
    tttttt.PNG
    553,8 KB · Visite: 274
  • moody.PNG
    moody.PNG
    510,7 KB · Visite: 256
Bravo Stefano! Condivido in pieno. E' uno dei post più veri e saggi che abbia letto. E' un po la mia operatività, divenuta ora più conservativa,
preoccupandomi di seguire più i dati macro che l' AT anche se, la ritengo utilissima ai fini dell'operatività.

Condivido anche la possibilità di segnalare la propria operatività a 360°,
così da poterci confrontare e consigliare se necessario. Per il 3,5% del mio portafoglio in valuta,
ho Rep. Sud Africa in Rand 6,25% 31/03/2036 Isin: ZAG000030404 acquistata il 30 Marzo a 74,48 cambio a 10,216, perchè credo nelle potenzialità di questo paese, essendo ricchissimo di materie prime e nell'Africa, in quanto può solo crescere
rispetto alle economie occidentali ormai mature.
Compra a poco e vendi a molto. Questo è il metodo per operare in borsa. Valuta il rischio e dai un prezzo alle azioni e ai TDS. Posto che ho fiducia nella solvibilità dell'Italia, anche nel caso di ritorno ipoteticissimo a alla lira, è ovvio che per prestare i miei soldi al mio paese piuttosto che alla germanta (per esempio) desidero un rendimento adeguato al sia pur limitato rischio. Ho più volte riassunto il mio agire dicendo che vendo a 250 di spread e compro a 400. Non facco trading (salvo casi particolarissimi) e mi accontento di incassare cedole. In tanti decenni di investimento ho sempre guadagnato, in certi anni abbastanza (diciamo il 10% e più) in altri anni poco (diciamo il 2 - 3 %). Ho smesso di comprare azioni 25 anni fa, mi incazzavo quando gli amici vantavano guadagni mirabolanti, li ascoltavo quando avevano perdite spaventose. Credo che dal dopoguerra ad oggi l'investimento in TDS italiani sia stato il migliore in assoluto.
Faccio un altro lavoro e a quello dedico le mie energie.
Conclusione: crediamo nel nostro paese e torniamo sui TDS ... ma per favore... fate prima arrivare sto ***** di spread a 400 perchè sono molto liquido.
 
Grazie anche io mi aggrego ai complimenti.
Questo discorso vale per tutti.
Mi hai fatto anche ricordare i problemi relativi al cambio con i marchi, franchi francesi ecc. Noi fatturavamo nelle varie valute e ogni anno in bilancio avevamo sorprese con le differenze cambio.
Chiaramente una bassa percentuale di esposizione a una moneta diversa fa parte della differenziazione del portafoglio.
Immagino blackmac.Il periodo che Fininvest (Programma Italia Bilanciato)una delle più grandi idee avute sui fondi comuni dai nostri governanti ;che a 15 anni mi leggevo stupito le decine di fogli informativi che recitavano tassi al 10 % . :-oAnche allora i cambi valuta seguiti sui giornali il giorno dopo e i famosi WARRANT avevano molti seguaci:wall: .Gli stati si sono finanziati e continuano a finanziarsi con questi giochi.. prima alzando poi abbassando il Change per invogliare la gente a comprare poi ti girano la frittata.Ti ringrazio ,ciao
 
Compra a poco e vendi a molto. Questo è il metodo per operare in borsa. Valuta il rischio e dai un prezzo alle azioni e ai TDS. Posto che ho fiducia nella solvibilità dell'Italia, anche nel caso di ritorno ipoteticissimo a alla lira, è ovvio che per prestare i miei soldi al mio paese piuttosto che alla germanta (per esempio) desidero un rendimento adeguato al sia pur limitato rischio. Ho più volte riassunto il mio agire dicendo che vendo a 250 di spread e compro a 400. Non facco trading (salvo casi particolarissimi) e mi accontento di incassare cedole. In tanti decenni di investimento ho sempre guadagnato, in certi anni abbastanza (diciamo il 10% e più) in altri anni poco (diciamo il 2 - 3 %). Ho smesso di comprare azioni 25 anni fa, mi incazzavo quando gli amici vantavano guadagni mirabolanti, li ascoltavo quando avevano perdite spaventose. Credo che dal dopoguerra ad oggi l'investimento in TDS italiani sia stato il migliore in assoluto.
Faccio un altro lavoro e a quello dedico le mie energie.
Conclusione: crediamo nel nostro paese e torniamo sui TDS ... ma per favore... fate prima arrivare sto ***** di spread a 400 perchè sono molto liquido.

Tre perle di saggezza, come non condividere :bow::bow::bow:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto