Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

(ECO) Fmi: per Italia previsto calo deficit in 2012-2013, ma debito aumenta -2-
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 17 apr - Tuttavia,
secondo il Fmi, "shock anche piccoli sarebbero sufficienti
per evitare una stabilizzazione del debito nel medio
termine". L'istituto di Washington nota inoltre che in
Italia sono state introdotte riforme in termini di
liberalizzazioni, investimenti in infrastrutture,
semplificazione amministrativa ed e' stata presentato un
pacchetto di riforme volte a rendere il mercato del lavoro
piu' flessibile. L'avanzo primario, dallo 0,8% del 2011,
dovrebbe passare al 3% quest'anno, al 4% l'anno prossimo, al
4,1% nel 2014 e poi progressivamente al 4,4, 4,8 e 5,1% nei
tre anni successivi. La spesa pubblica, dal 50% del Pil del
2011, dovrebbe passare al 50,7% quest'anno, al 50,5% l'anno
prossimo, al 50,7% nel 2014 e poi calare progressivamente al
50,6 nel 2015 e 2016 e al 50,4% nel 2017. Le entrate, dal
46% del Pil del 2011, dovrebbero passare al 48,3%
quest'anno, al 49% l'anno prossimo, al 49,1% nel 2014 e 2015
e poi progressivamente al 49,2 e 49,3% nei due anni
successivi.
 
Euro Mts.indici di performance

Dati al:17-04-2012
Average
-------------------------
Indice Valore Duration Coupon Maturity Yield
---------------------------------------------------------------
EMTX 1-3 Y 157,34 1,85 3,80 1,93 1,83
EMTX 3-5 Y 170,27 3,88 3,62 4,20 2,36
EMTX 5-7 Y 177,10 5,35 4,40 6,06 3,01
EMTX 7-10 Y 180,21 7,08 3,80 8,26 3,56
EMTX 10-15 Y 174,55 9,42 5,09 12,47 4,50
EMTX +15 Y 196,35 14,24 4,95 23,05 4,02
EMTX Global 173,04 6,38 4,13 8,52 3,51
EMTXi 182,89 7,90 1,98 9,28 1,91
EMTX 15-25 Y 195,68 12,91 5,22 19,85 4,13
EMTX +25 Y 194,06 17,29 4,33 30,40 3,83
***************************************************************
* EMTX : EuroMTS Governement bond index
* EMTXi: EuroMTS Inflation linked index
***************************************************************
 
Calma Belindo, scusa se mi permetto, ma essendo tu uno dei miei maestri (insieme a Popov e altri) mi permetto di avanzarti il mio pensiero.
E' da qualche settimana che ti "ossessiona" qualche tua idea: il dollaro oggi AUD, operazioni short l'equity ecc ecc ...tutte cose interessanti ... ma è la tua "acredine" sul domestico che mi lascia perplesso!!
sembra che tu voglia prima di tutto convincere TE STESSO che certe cose devono andare ora in un modo ora in un altro.
....lo sapevo e l'ho letto di recente in qst pagine ...non è bello andare contro i mercati in virtù delle personali impressioni.
Con stima:)
Giapo27

Quello che sottolinei è interessante e mi fa riflettere.
In linea generale non credo che i problemi siano finiti ieri per i nostri tds, provo a leggere i grafici e a guadagnare, e credo che il 41i che resta un ottimo titolo da trading sia pericoloso da tenere in ptf fino a che non avrà una struttura grafica che ci permetta di dire che è long.
Anche la giornata di oggi è per me un rimbalzo fino a prova contraria il trend è a ribasso e per adesso non ci sono prove di cambio anche se domani potrebbe venire; per questo sono isterico come una zitella acida :) perchè voglio guadagnare sui rimbalzi ma non voglio avere in ptf i titoli in chiusura di serata.
Piuttosto se devo tenere qualcosa preferisco in valuta non EUro ma più forti come USD IMHO oppure AUD IMHO e graficamente.
La scelta degli short sugli indici invece è comunque sbagliata e su questo do ragione a te e a Ste che mi bacchetta, è sbagliata perchè troppo rischiosa e anche se seguo con assidua frequenza pur non avendo tutti gli strumenti adatti a farlo e le CAPACITA' ne mancano parecchie cerco di giocarmi il trend ma è un terno all'otto; lo capisco perchè nello scegliere faccio tesoro anche delle parole di persone con molte più capacità di me e ad esempio questa mattina Popov è partito short sul FMIB che ha chiuso a +3.68 :eek:.
QUindi mi sta maturando la consapevolezza che Ste ha proprio ragione quando dice che i derivati sono scommesse e spesso scommesse perse già in partenza.
Per i cambi invece no, li ho studiati abbastanza e graficamente sono più sinceri degli indici, ma sono anche convinto che fino a che non assaggi una cosa non puoi fidarti di quello che ti dicono gli altri, io voglio provare stando attento a non prendere la caghetta ................scusa il francesismo :bow:
 

Allegati

  • ìpppp.jpg
    ìpppp.jpg
    255,7 KB · Visite: 104
finanza comportamentale

Quello che sottolinei è interessante e mi fa riflettere.
In linea generale non credo che i problemi siano finiti ieri per i nostri tds, provo a leggere i grafici e a guadagnare, e credo che il 41i che resta un ottimo titolo da trading sia pericoloso da tenere in ptf fino a che non avrà una struttura grafica che ci permetta di dire che è long.
Anche la giornata di oggi è per me un rimbalzo fino a prova contraria il trend è a ribasso e per adesso non ci sono prove di cambio anche se domani potrebbe venire; per questo sono isterico come una zitella acida :) perchè voglio guadagnare sui rimbalzi ma non voglio avere in ptf i titoli in chiusura di serata.
Piuttosto se devo tenere qualcosa preferisco in valuta non EUro ma più forti come USD IMHO oppure AUD IMHO e graficamente.
La scelta degli short sugli indici invece è comunque sbagliata e su questo do ragione a te e a Ste che mi bacchetta, è sbagliata perchè troppo rischiosa e anche se seguo con assidua frequenza pur non avendo tutti gli strumenti adatti a farlo e le CAPACITA' ne mancano parecchie cerco di giocarmi il trend ma è un terno all'otto; lo capisco perchè nello scegliere faccio tesoro anche delle parole di persone con molte più capacità di me e ad esempio questa mattina Popov è partito short sul FMIB che ha chiuso a +3.68 :eek:.
QUindi mi sta maturando la consapevolezza che Ste ha proprio ragione quando dice che i derivati sono scommesse e spesso scommesse perse già in partenza.
Per i cambi invece no, li ho studiati abbastanza e graficamente sono più sinceri degli indici, ma sono anche convinto che fino a che non assaggi una cosa non puoi fidarti di quello che ti dicono gli altri, io voglio provare stando attento a non prendere la caghetta ................scusa il francesismo :bow:
Sottolineo solo le tre righe sul tuo discorso belindo focalizzando il mio ragionamento sulla componente esclusivamente psicologia ed emotiva ed aleatoria perchè abbiamo lo strumento sotto che la nostra sim ci mette a disposizione come una bella donna e che compiamo l'atto per essere appagati ..:help: Il fatto di dire"non voglio titoli in portafoglio alla sera" è il classico ragionamento dello "scommettitore" e sia ben chiaro non che devi esserlo per forza, ma tutte queste"tentazioni"portano inesorabilmente ad avere un portafoglio volatile e derivato facendo operazioni fuori dal nostro sapere e generando minus valenze e per compensarle se ne generano sempre di più .Ricordo che un'obbligazione in PTF in valuta è rischiosissima.non c'è studio uno studio certo per i cambi e per quanto si possa credere di essere esperti!... Ho visto banchieri che lavoravano in borsini rovinarsi..e rovinare gli altri..il mio ragionamento è sulla mia base di apprendimento in anni di investimenti e aspettativa belindo e non una critica .ciao
 
Ultima modifica:
Sottolineo solo le tre righe sul tuo discorso belindo focalizzando il mio ragionamento sulla componente esclusivamente psicologia ed emotiva ed aleatoria perchè abbiamo lo strumento sotto che la nostra sim ci mette a disposizione come una bella donna e che compiamo l'atto per essere appagati ..:help: Il fatto di dire"non voglio titoli in portafoglio alla sera" è il classico ragionamento dello "scommettitore" e sia ben chiaro non che devi esserlo per forza, ma tutte queste"tentazioni"portano inesorabilmente ad avere un portafoglio volatile e derivato facendo operazioni fuori dal nostro sapere e generando minus valenze e per compensarle se ne generano sempre di più .Ricordo che un'obbligazione in PTF in valuta è rischiosissima.non c'è studio uno studio certo per i cambi e per quanto si possa credere di essere esperti!... Ho visto banchieri che lavoravano in borsini rovinarsi..e rovinare gli altri..il mio ragionamento è sulla mia base di apprendimento in anni di investimenti e aspettativa belindo e non una critica .ciao
Posso chiederti cosa intendi? Non so se ho capito il tuo discorso ma io credo che con le dovute cautele di % sul ptf, scegliendo emittenti abbastanza affidabili e monitorando il cambio quotidianamente, l'ottica diversificazione valuta possa essere bene tenuta in considerazione...potrò sicuramente sbagliare ma di questi tempi, l'avevo già detto, credo di più in una diversificazione in valuta piuttosto che in emittente...
 
Ultima modifica:
Sottolineo solo le tre righe sul tuo discorso belindo focalizzando il mio ragionamento sulla componente esclusivamente psicologia ed emotiva ed aleatoria perchè abbiamo lo strumento sotto che la nostra sim ci mette a disposizione come una bella donna e che compiamo l'atto per essere appagati ..:help: Il fatto di dire"non voglio titoli in portafoglio alla sera" è il classico ragionamento dello "scommettitore" e sia ben chiaro non che devi esserlo per forza, ma tutte queste"tentazioni"portano inesorabilmente ad avere un portafoglio volatile e derivato facendo operazioni fuori dal nostro sapere e generando minus valenze e per compensarle se ne generano sempre di più .Ricordo che un'obbligazione in PTF in valuta è rischiosissima.non c'è studio uno studio certo per i cambi e per quanto si possa credere di essere esperti!... Ho visto banchieri che lavoravano in borsini rovinarsi..e rovinare gli altri..il mio ragionamento è sulla mia base di apprendimento in anni di investimenti e aspettativa belindo e non una critica .ciao



Bravo Stefano! Condivido in pieno. E' uno dei post più veri e saggi che abbia letto. E' un po la mia operatività, divenuta ora più conservativa,
preoccupandomi di seguire più i dati macro che l' AT anche se, la ritengo utilissima ai fini dell'operatività.

Condivido anche la possibilità di segnalare la propria operatività a 360°,
così da poterci confrontare e consigliare se necessario. Per il 3,5% del mio portafoglio in valuta,
ho Rep. Sud Africa in Rand 6,25% 31/03/2036 Isin: ZAG000030404 acquistata il 30 Marzo a 74,48 cambio a 10,216, perchè credo nelle potenzialità di questo paese, essendo ricchissimo di materie prime e nell'Africa, in quanto può solo crescere
rispetto alle economie occidentali ormai mature.
 
"Una discesa troppo rapida dei rendimenti può scoraggiare i politici a
proseguire sul sentiero delle riforme".
L'ha dichiarato Moritz Kraemer responsabile del debito sovrano di S&P
il 14 Aprile scorso. Immagino che l'abbiate letta ma, la domanda che mi pongo: come si potrà ridurre la spesa pubblica italiana che attualmente
è di 800 Mld? Come dice l'articolo:http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-17/coperta-corta-063549.shtml?uuid=AbW9SFPF
In merito e, in base al mio vissuto che mi ha permesso di conoscere numerosi ambienti di lavoro e non, un'idea ce l'ho ed è molto chiara...
Adesso che ci hanno tassato per bene e, non è finita, questo governo
e quelli che verranno non hanno più alibi: debbono fare le riforme, quelle
vere che toccano il nervo sensibile delle lobby e, ridurre gli sprechi.
Come italiano, come risparmiatore e investitore, mi preoccuperò di monitorare i fatti, saranno questi a far scendere lo spread.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto