Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

[FONT=courier new,courier,mono]Tasso disoccupazione Ilo nei tre mesi a febbraio all'8,3%(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 apr - Il numero dei senza lavoro nel mese di marzo e' aumentato di 3.600 unita' al4,9% della forza lavoro. Il numero totale dei senza lavoro e'1,61 mln, il massimo dall'ottobre 2009. La stima era per un'aumento di 5.900 unita' e un tasso al 5%, il dato e' quindi migliore delle attese. La disoccupazione Ilo nei 3 mesi afebbraio registra un calo di 35 mila unita' con un tasso all'8,3%. Si tratta del primo calo dal maggio 2011. I salari medi nei tre mesi a febbraio sono aumentati dell'1,6% (stima+1,4%), mentre il dato di gennaio e' stato rivisto +1,6%.[/FONT]
 
Vi ricordate qualche settimana fa che chiedevo se potesse esistere la correlazione EURO che scende e FBTP che sale??
E' arrivata oggi, ma non so se è possibile la sua tenuta, per me con un USD forte è il nostro FBTP che mollerà.......................felice di sbagliarmi.
 
Vi ricordate qualche settimana fa che chiedevo se potesse esistere la correlazione EURO che scende e FBTP che sale??
E' arrivata oggi, ma non so se è possibile la sua tenuta, per me con un USD forte è il nostro FBTP che mollerà.......................felice di sbagliarmi.


Ciao belindo.
Secondo me, non esistono dimostrazioni matematiche sul quesito che poni.
Al punto in cui siamo si deve ridurre il debito, mediante la crescita del PIL
in modo particolare. Una delle possibilità è agevolare le esportazioni, facendo leva anche sul cambio.Per quello che vale per me ciò che dice questo signore e la sua valenza a livello di BCE, non è un caso se:
Euro:Sarkozy, tasso cambio dovra' essere discusso con Draghi - Yahoo! Finanza Italia

Pertanto tutto ciò che concorre alla riduzione del debito, potrà far scendere anche lo Spread. Vedremo.
 
Ciao belindo.
Secondo me, non esistono dimostrazioni matematiche sul quesito che poni.
Al punto in cui siamo si deve ridurre il debito, mediante la crescita del PIL
in modo particolare. Una delle possibilità è agevolare le esportazioni, facendo leva anche sul cambio.Per quello che vale per me ciò che dice questo signore e la sua valenza a livello di BCE, non è un caso se:
Euro:Sarkozy, tasso cambio dovra' essere discusso con Draghi - Yahoo! Finanza Italia

Pertanto tutto ciò che concorre alla riduzione del debito, potrà far scendere anche lo Spread. Vedremo.


Ti ricordi che la questione del cambio la porto avanti da molto tempo?
PEr me è assurdo il cambio dell'EURO sopratutto con il USD.
E poi parliamoci chiaro che sia manipolato non ci sono dubbi, ma è sempre a nostro discapito, nella situazione in cui siamo abbiamo bisogno di esportare e se non ci abbassano sto razzo di cambio potrebbe essere meglio tornare alla Lira, perchè così le aziende chiudono.
 
GERMANIA COLLOCA 4,206 MLD SCHATZ 14/3/2014, RENDIMENTO A 0,14%,

MINIMO STORICO, BID-TO-COVER INVARIATO A 1,8-BUBA

Questo è il problema la Germani colloca i 3 anni a 0.14% e la Spagna paga a 18 mesi 3.11% e loro no vogliono alzare il firewall :eek:

non vogliono gli Eurobond :eek:

Te credo!!!!!!!!!!!!!!!

Ma non sono loro il problema, ma chi glielo lascia fare, quindi ben venga Hollande, e magari anche un Brambillande da votare alle prossime elelzioni Italiane
 
GERMANIA COLLOCA 4,206 MLD SCHATZ 14/3/2014, RENDIMENTO A 0,14%,

MINIMO STORICO, BID-TO-COVER INVARIATO A 1,8-BUBA

Questo è il problema la Germani colloca i 3 anni a 0.14% e la Spagna paga a 18 mesi 3.11% e loro no vogliono alzare il firewall :eek:

non vogliono gli Eurobond :eek:

Te credo!!!!!!!!!!!!!!!

Ma non sono loro il problema, ma chi glielo lascia fare, quindi ben venga Hollande, e magari anche un Brambillande da votare alle prossime elelzioni Italiane


"La scienza è diventata un'impresa globale. Ci sono 7 milioni di ricercatori nel mondo e la spesa internazionale in ricerca e sviluppo ha superato i mille miliardi di dollari (+45% sul 2002). Oggi che siamo nella cosiddetta "Economia della conoscenza", il sapere è una variabile imprescindibile della competizione. E il sistema italiano sfavorisce – senza appello – la categoria più strategica per questa disfida della conoscenza: i giovani. «I cervelli sono come i calciatori: i goal si fanno per una quindicina d'anni, non di più. Chi è bravo e non ha una squadra dove giocare, se ne va altrove», osserva Maiani."

Qui l'articolo completo:Perché l'Italia non cresce. La ricerca non trova il giusto merito

2500 anni fa Confucio ha insegnato ai cinesi " conoscenza e lavoro ".
I cinesihanno dato prova di saperlo applicare, e noi?
Anche questo farebbe salire il Pil e scendere lo Spread. Non è un caso se ho menzionato la demostupidità.
 
Esempi positivi....ci voglione esempi positivi....:up::up::up::up:
 

Allegati

  • foto2.JPG
    foto2.JPG
    224,2 KB · Visite: 105

Users who are viewing this thread

Back
Alto