Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

I tedeschi non sembrano nervosi!

Mi trovo a Buchloe, vicino a Monaco.... ma i tedeschi non mi sembrano nervosi al momento.... mi sa che di chi vinca in Francia non gliene può fregà de meno...:D

E si, non erano neppure nervosi quando hanno attaccato sia a est che a ovest nella seconda guerra mondiale!
Fare la guerra su due fronti è la cosa più stupida che potessero fare, come quando si sono fatti annientare l'armata del generale Paulus a Stalingrado!
Il nervosismo gli verrà quando sarà troppo tardi; non imparano mai dalla storia.
Ciao, Giuseppe
 
Ma dico io .. occorre richiamare sempre lo spettro della Grecia? Vogliono per forza che si avverino le previsioni? Ecchecazz... aumentano i carburanti a livello tale che la discesa dei consumi fa calare il gettito; metto una IMU così assurda, mincciando aumenti spropositati (vedi articolo del Sole 24 ore di oggi) al punto di far crollare il valore degli immobili e con questi innescare il rischio di subprime anche in Italia. Possibile che non abbiano il minimo senso della psicologia di massa?
Lo vogliono far credere alla gente bancor.oggi nella riunione in parlamento ho visto che era vuoto il palazzo (Chigi).Sono bravi a parlare e fanno il minimo indispensabile ..vogliono tenere la popolazione nell'ignoranza e disinformazione..questa cosa mi ricorda tempi passati . Ps:I sub prime.. è difficile per ora ,magari più avanti,sento gia gli albanesi/romeni che vogliono comprare le case per cifre irrisorie a dare lezio da manuale mastro muratore :-?ma iniziano gia a tastare il terreno e qui siamo gia troppo avanti!:help:.. però abbiamo il 75% degli immobili di proprietà e gia pagati:up:.In spagna invece le banche li devono tenere alti (immobili) 20% del PIL..come contabilità a libro!..se dovessero fargli perdere il loro valore abbassando i prezzi svendendo ,sarebbe una caporetto.Il problema è che il mercato è fermo da noi; essendo nell'immobiliare ho decine di agenzie sott'occhio on line e a parte qualche affitto le vendite si contano sulle dita di una mano per agenzia.buona sera
 
E si, non erano neppure nervosi quando hanno attaccato sia a est che a ovest nella seconda guerra mondiale!
Fare la guerra su due fronti è la cosa più stupida che potessero fare, come quando si sono fatti annientare l'armata del generale Paulus a Stalingrado!
Il nervosismo gli verrà quando sarà troppo tardi; non imparano mai dalla storia.
Ciao, Giuseppe

Non lo so come fossero i tedeschi della seconda guerra mondiale... io parlo di quelli di oggi, che non mi sembrano proprio volere guerre.
I clienti che ho qua, investono in ricerca, hanno prodotti e servizi eccellenti, non è solo questione di euro e di marco, credimi.

i giovani studiano, amano la libertà,ma sono consapevoli che la libertà, la democrazia e lo sviluppo, si basano sulla responsabilità di ciascuno e dalla capacità di condividere le risorse con chi dimostra serietà.

Non voglio fare l'apologia dei tedeschi, ma la differenza con altri mercati si nota subito, è inutile. E anche il tenore di vita, i servizi come le ferrovie, la sanità, la pulizia delle città, le strade... è un'altra storia!

Ciò premesso, non comprerei mai i bund con rendimenti così bassi! :D
 
Non bisogna ringraziare Monti o altro..l'Italia fa parte del G8 e i politici sono solo un veicolo guidato... paragonare alla Grecia il Belpaese e come prendere una Fiat 500 e una Lamborghini. C'è una storia scritta .. dal trattato di Basilea(1992) in poi.buona sera

Parlavo di Monti perché al momento c'è lui attaccato ai fili... sul resto siamo d'accordo.

Lo vogliono far credere alla gente bancor.oggi nella riunione in parlamento ho visto che era vuoto il palazzo (Chigi).Sono bravi a parlare e fanno il minimo indispensabile ..vogliono tenere la popolazione nell'ignoranza e disinformazione..questa cosa mi ricorda tempi passati . Ps:I sub prime.. è difficile per ora ,magari più avanti,sento gia gli albanesi/romeni che vogliono comprare le case per cifre irrisorie a dare lezio da manuale mastro muratore :-?ma iniziano gia a tastare il terreno e qui siamo gia troppo avanti!:help:.. però abbiamo il 75% degli immobili di proprietà e gia pagati:up:.In spagna invece le banche li devono tenere alti (immobili) 20% del PIL..come contabilità a libro!..se dovessero fargli perdere il loro valore abbassando i prezzi svendendo ,sarebbe una caporetto.Il problema è che il mercato è fermo da noi; essendo nell'immobiliare ho decine di agenzie sott'occhio on line e a parte qualche affitto le vendite si contano sulle dita di una mano per agenzia.buona sera

Ancora una volta d'accordo con te stefano.

Buona giornata a tutti :)
 
Lo vogliono far credere alla gente bancor.oggi nella riunione in parlamento ho visto che era vuoto il palazzo (Chigi).Sono bravi a parlare e fanno il minimo indispensabile ..vogliono tenere la popolazione nell'ignoranza e disinformazione..questa cosa mi ricorda tempi passati . Ps:I sub prime.. è difficile per ora ,magari più avanti,sento gia gli albanesi/romeni che vogliono comprare le case per cifre irrisorie a dare lezio da manuale mastro muratore :-?ma iniziano gia a tastare il terreno e qui siamo gia troppo avanti!:help:.. però abbiamo il 75% degli immobili di proprietà e gia pagati:up:.In spagna invece le banche li devono tenere alti (immobili) 20% del PIL..come contabilità a libro!..se dovessero fargli perdere il loro valore abbassando i prezzi svendendo ,sarebbe una caporetto.Il problema è che il mercato è fermo da noi; essendo nell'immobiliare ho decine di agenzie sott'occhio on line e a parte qualche affitto le vendite si contano sulle dita di una mano per agenzia.buona sera

Hai assolutamente ragione! Intorno a Madrid ho visto interi quartieri residenziali finiti, invenduti e ormai di proprietà delle banche poiché i costruttori sono falliti. Non sono nemmeno in vendita, poiché il prezzo di mercato, attualmente, non ripagherebbe il debito. Quindi le banche li tengono e aspettano..
A Barcellona (città dove andrei a vivere domani, se potessi) è un po' meno evidente, ma le aziende chiudono una dietro l'altra e si cominciano a vedere sempre più persone che alla sera frugano nei cassonetti dell'immondizia... cosa che fa stringere il cuore.

La domanda (egoista) è: una crisi spagnola grave, non dico rovinosa tipo Grecia, ma comunque grave, una richiesta di aiuto urgente e massiccia, ad esempio, al fondo internazionale, che ripercussione avrebbe sul mercato obbligazionario italiano sul medio periodo? Posto che sul breve sarebbe profondo rosso, naturalmente..
 
Ultima modifica:
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 19 apr -
Dati macroeconomici
Richieste di sussidi per la disoccupazione per la settimana
conclusa il 14 aprile alle 8.30 (le 14.30 in Italia).
Precedente: +13.000 unita'. Consensus: -5.000 unita'.
Vendite di case esistenti a marzo alle 10 (le 16 in Italia).
Precedente: -0,9%. Consensus: +0,4%.
Superindice economia per marzo alle 10 (le 16 in Italia).
Precedente: +0,7%. Consensus: +0,2%.
Indice attivita' aziendale Fed di Philadelphia per aprile
alle 10 (le 16 in Italia). Precedente: 12,5 punti.
Consensus: 10,7 punti.

Appuntamenti societari
Trimestrale Bank of America alle 7 (le 13 in Italia).
Trimestrale Morgan Stanley alle 7.15 (le 13.15 in Italia)
Trimestrale New York Times e Travelers prima dell'apertura
di Wall Street.
Trimestrale Microsoft dopo la chiusura di Wall Street.
Discorsi e relazioni
Discorso del segretario al Tesoro Timothy Geithner alla
cerimonia ufficiale per il giorno della Memoria al Museo
dell'Olocausto di Washington alle 11 (le 17 in Italia).
Briefing del direttore generale del Fondo Monetario
Internazionale Christine Lagarde alle 8.45 (le 14.45 in
Italia)
Briefing del presidente della Banca Mondiale Robert Zoellick
alle 9.45 (le 15.45 in Italia).
buon giorno:)
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 19 apr - Il Giappone ha
registrato un nuovo deficit commerciale lo scorso marzo,
soprattutto a causa del rialzo della bolletta energetica e
malgrado un incremento delle esportazioni di auto. Ad
annunciare i dati e' stato il Ministero delle Finanze. Nel
dettaglio a marzo le importazioni sono balzate del 10,5% su
base annua a 6.286,8 miliardi di yen (59,3 miliardi di
euro), mentre le esportazioni sono aumentate del 5,9% a
6.204,2 miliardi (circa 58,5 miliardi di euro). Nel terzo
trimestre i conti del commercio estero del Giappone hanno
registrato un saldo negativo di 82,6 miliardi di yen (780
milioni di euro). Gli economisti si attendevano, pero', un
risultato peggiore.;)
 

Allegati

  • vvv.JPG
    vvv.JPG
    34,7 KB · Visite: 249

Users who are viewing this thread

Back
Alto