Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Non sono d'accordo: svalutare vuol dire permettere ai parassiti di continuare ad esistere e di arricchirsi ulteriormente. Gli stipendi per alcuni neoassunti anche bancari variano fino a un max di 1000€. Il precariato
è una realtà. Per lavorare ti assumono per 1/2 giornata: 400€ al mese
ecc. Ci siamo e continueremo a impoverirci, perdendo potere d'acquisto e, tu mi parli di svalutazione? Per il beneficio di chi? Degli industriali e le solite famiglie...?
Ora devo lavorare sodo nell'orticello e, la mia artrite reumatoide mi farà soffrire ma, la passione è forte...A stasera.

ANche io non concordo con te.
Il livello salariale a cui mi riferisco io è il lordo, mentre tu ti riferisci al netto.
Il nostro livello salariale lordo è troppo alto perchè si possa fare la concorrenza ai BRICS, e il modo per farlo scendere come ho scritto sopra è eliminare i costi che per la maggior parte vengono dalla burocrazia statale e non.
La prima cosa da fare è dare più soldi in busta ai lavoratori, ma non si può pretendere di far pagare di più le aziende che sono sull'astrico le poche rimaste, bisogna agire sulle tasse, fare pagare meno tasse alle imprese per rendere maggiroe la busta paga, anche a discapito della lunghezza dei contratti.
Le nuove norme hanno previsto un aumento del costo del contratto determinato, NON E' CORRETTO!!!!!!!! il contratto indeterminato deveva costare meno troppo facile aumentare le tasse!
L'unica soluzione è minori costi per le imprese e più soldi nelle tasche di chi lavora, e non è impossibile, perchè sarebbe sufficiente sburocratizzare, pensa alleimprese che pagano commercialista per le paghe, studio legale per i bilanci e magari pagarne un altro per sentire un altra campana............troppi costi
 
ho chiuso l'intraday sul 17 (100,73) con 2pizze di gain vedendo che razza di supporto "ad hoc" gli dava l' MM a botte di 5MLN.
Come non detto.
Fra un pò arrivano pure i primi dati GER...:-?

ANche io sono usicto molto bene devo ammettere, adesso stò fermo e vadoa vedere un pò di Era Glaciale con mio figlio ;)

I dati sulla fiducia dell imprese in Itlalia è stato pessimo.
 
ANche io non concordo con te.
Il livello salariale a cui mi riferisco io è il lordo, mentre tu ti riferisci al netto.
Il nostro livello salariale lordo è troppo alto perchè si possa fare la concorrenza ai BRICS, e il modo per farlo scendere come ho scritto sopra è eliminare i costi che per la maggior parte vengono dalla burocrazia statale e non.
La prima cosa da fare è dare più soldi in busta ai lavoratori, ma non si può pretendere di far pagare di più le aziende che sono sull'astrico le poche rimaste, bisogna agire sulle tasse, fare pagare meno tasse alle imprese per rendere maggiroe la busta paga, anche a discapito della lunghezza dei contratti.
Le nuove norme hanno previsto un aumento del costo del contratto determinato, NON E' CORRETTO!!!!!!!! il contratto indeterminato deveva costare meno troppo facile aumentare le tasse!
L'unica soluzione è minori costi per le imprese e più soldi nelle tasche di chi lavora, e non è impossibile, perchè sarebbe sufficiente sburocratizzare, pensa alleimprese che pagano commercialista per le paghe, studio legale per i bilanci e magari pagarne un altro per sentire un altra campana............troppi costi
:up::up::up::up::up:
Hai aperto un capitolo per me molto doloroso...ma anche per te...Non ti dico quanti adempimenti soprattutto per l'impresa edile deve fare mia moglie (i casini li passa a me:-?)....discorso lungo...
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 apr - Torna a scendere
ad aprile il clima di fiducia delle imprese. Lo annuncia
l'Istat, spiegando che ad aprile l'indice destagionalizzato
del clima di fiducia del settore manifatturiero scende a
89,5, contro il 91,1 registrato nel mese di marzo. I saldi
dei giudizi sugli ordini e sul livello delle scorte di
magazzino rimangono invariati; le attese di produzione
peggiorano. Nel comparto della produzione di beni
strumentali l'indice scende da 89,1 a 87,1, in quello dei
beni di consumo da 94,0 a 93,3 e in quello dei beni
intermedi da 89,5 a 87,7.
buon giorno:)
 
:up::up::up::up::up:
Hai aperto un capitolo per me molto doloroso...ma anche per te...Non ti dico quanti adempimenti soprattutto per l'impresa edile deve fare mia moglie (i casini li passa a me:-?)....discorso lungo...

Per consolarti: ieri sera Calcagnino, Tortelloni alle Noci da urlo.:up:
 
:up::up::up::up::up:
Hai aperto un capitolo per me molto doloroso...ma anche per te...Non ti dico quanti adempimenti soprattutto per l'impresa edile deve fare mia moglie (i casini li passa a me:-?)....discorso lungo...

Io per vendere all'estero devo andare tutte le volte in camera di commercio che è a 40km da me nel 2010 nell'era di internet :rolleyes:
Per alcuni stati come la Svizzera devo certificare che nella merce che vendo non sono presenti peli di cane e gatto :eek:
Per vendere in Algeria devo fare venire un ispettore esterno che pago 500euro a container che viene da Milano perchè in zona non ne ho beve il caffè firma e pago...........
Ma quando fanno i contratti bilaterali con gli stati di cosa parleranno??

Io mi riferisco sopratutto a questa di burocroazia inutile e costosa che grava sui conti della aziende.................


Nel frattempo ero andato short sull'indice e gaino anche lì! che mattinata :eek:
 
Stamattina faccio il qualunquista e non paragonate quello che dico con le infelici battute del Berlusca...
Ieri parlavo con un amico che ha un'agenzia di viaggi per programmare il mio solito soggiorno in Sardegna a cavallo tra agosto e settembre...è il primo anno che in più di una struttura è tutto pieno...e vi parlo di strutture da 5K alla settimana (ve lo dico per completezza non per fare il figo)...cosa dire allora?:rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto