Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

il problema delle medie è che sono dei "lagging" indicator, cioè ci dicono quello che è successo quando è già successo.

e lo stesso dicasi per molti oscillatori che si basano sulle medie.

ma noi, per guadagnare in borsa, non abbiamo bisogno di sapere quello che è già successo ma di indovinare - o almeno provarci - quello che succederà. per questo motivo io medie e oscillatori non li uso, se non in minima parte e per i trendi brevi e quindi non su un grafico daily come quello del 41i che seguo con maggiore assiduità.

per questo uso solo i livelli determinati dai prezzi cercando di individuare su un grafico ampio i supporti e le resistenze che questi livelli determinano.

fibonacci, da questo punto di vista, vi assicuro che aiuta non poco e i miei grafici spero ve lo stiano dimostrando.
mi spiego con un esempio: prendete un grafico daily del FBTP da inizio anno. a sinistra del grafico troveremo tutta la salita fino al top di inizio marzo.
è ben visibile il testa spalle ribassista.
spalla sx: giorni dall'1 al 18 febbraio
testa: giorni dal 18 febbraio al 10 aprile (o forse al 23 aprile se ricordate il dubbio che avevo espresso nei giorni scorsi)
spalla dx: quella che sta facendo in questi giorni.
ora osservate la lunga candela verde del 1 febbraio. l'inizio della spalla sx e quindi l'inizio del testa-spalle.
il max di quel giorno è 102,2 ed i prezzi oggi stanno attaccando quel massimo ma non riescono a superarlo.
ecco, per me 102,2 è una resistenza. se i prezzi con rompono questa resistenza c'è il rischio che cadano giù e tornino verso la neckline del testa-spalle che sta a quota 100
quando scrivevo stamattina che se oggi vogliono strafare possono tornare sotto i 100 intendevo che c'è graficamente la possibilita che i prezzi facciano oggi la stessa candela del 1 febbraio, ma al contrario.
spero di essermi fatto capire.
 
Ultima modifica:
nel dubbio, come sempre applichiamo l'at. il 41i sta giusto a metà del movimento della W di cui ho scritto qualche giorno fa. cioè fra il ddmax ed il ddmin. dovrebbe tornare su a completare la W, ma perché avere fretta? non lo so, però se uno ha fretta di mettersi lungo allora direi stop stretto sotto il livello fibo che in questi ultimi giorni ha tenuto (70,8) tenendo però presente che c'è un gap aperto a 70,2 (sul riferimento del 27/4) su cui i prezzi potrebbero estendere.
questo lo scrivevo lunedì 7 maggio. quel gap è stato chiuso ieri ed oggi i prezzi sono risaliti con i volumi maggiori da un mese a questa parte. come dire: prima di entrare per bene aspettiamo la chiusura del gap. siamo dentro una W - già descritta - con i prezzi in congestione da 7 giorni. supporti e resistenze sono chiari. cosa fare ormai dovremmo averlo imparato.

per me questa è analisi tecnica.
 
questo lo scrivevo lunedì 7 maggio. quel gap è stato chiuso ieri ed oggi i prezzi sono risaliti con i volumi maggiori da un mese a questa parte. come dire: prima di entrare per bene aspettiamo la chiusura del gap. siamo dentro una W - già descritta - con i prezzi in congestione da 7 giorni. supporti e resistenze sono chiari. cosa fare ormai dovremmo averlo imparato.

per me questa è analisi tecnica.
si popov ..oggi è un giorno che può rompere al rialzo e chiudere a 72,2 ..ma sempre inferiore alle discese che ha avuto ..un effetto ottico di inversione di tendenza?vediamo.Draghi ha detto che l'inflazione tornerà sotto il 2% a inizio 2013!..questo ci mette 7 sedute ad arrivare a 84/85.buoni i volumi descritti.. gia oltre dieci milioni di pezzi scambiati.buona serahttp://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=160142&stc=1&d=1336655950
 

Allegati

  • jjjj.jpg
    jjjj.jpg
    86,4 KB · Visite: 312
Ultima modifica:
Non dimentichiamo i due post del 22 marzo!

il problema delle medie è che sono dei "lagging" indicator, cioè ci dicono quello che è successo quando è già successo.

e lo stesso dicasi per molti oscillatori che si basano sulle medie....

Ciao Popov, però non dimentichiamo che il 22 marzo, tu con la tecnica di fibonacci e io con l'analisi tecnica del grafico dello spread, abbiamo dato praticamente in contemporanea agli amici del thd la notizia dell'inversione del trend ascendente dei prezzi dei nostri amati tds ! Cosa che poi si è puntualmente verificata e continua fino ad oggi. Chi ci avesse creduto e fosse subito uscito avrebbe potuto comprare in questi giorni a prezzi ben più bassi.
Adesso stiamo cercando con fatica di individuare una nuova inversione, ma la cosa si sta dimostrando molto difficile, soprattutto a causa di falsi segnali.
Vediamo se ritrovo il post, che ritengo fondamentale per lo slow trading nel nostro thd.
Ciao, Giuseppe
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto