Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato ItaliaTrading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)
Io ho sempre sospettato che i LTRO di Draghi non fossero senza clausule o obblighi.
Era la cosa più naturale.
Non pretendevano i soldi alle imprese, ma che sostenessero i debiti dei propri paesi, e anche la proporzione dei soldi presi rappresenta la proporzione dei debiti dei paesi di appartenza.
Un pò come la pubblicità del pennello cinghiale:
grande debito grande prestito.
Ciao a tutti....e' bello rileggervi, anche se francamente la mia mente e' altrove proiettata.Purtroppo non e' facile affrontare di nuovo la vita, quando essa all improvviso ti strappa la persona che da venti anni avevi al tuo fianco.
Scusate O.T.
Tornando a noi, ma non pensate che forse questo e' il momento di comprare qualcosa per un trading stretto? Se quast argomento e' stato gia' trattato nelle pagine precedenti allora scusatemi, altrimenti potrebbe essere uno spunto. Buona serata a tutti
Mi dispiace molto...
Il bellissimo post di Belindo non lascia spazio a parole migliori.
Lasciatemi dire apertamente che questo forum è bellissimo, per la grande
umanità dei partecipanti e il contributo pulito che ognuno di noi cerca
di apportarvi.
Lo ritengo molto utile, per una maggiore comprensione degli eventi
che potrebbero attenderci. Ognuno tragga le sue conclusioni e, se lo ritiene
opportuno, le manifesti.
Io ho sempre sospettato che i LTRO di Draghi non fossero senza clausule o obblighi.
Era la cosa più naturale.
Non pretendevano i soldi alle imprese, ma che sostenessero i debiti dei propri paesi, e anche la proporzione dei soldi presi rappresenta la proporzione dei debiti dei paesi di appartenza.
Un pò come la pubblicità del pennello cinghiale:
grande debito grande prestito.
ossia le banche si riempono di tds comprati a prezzi fuori mercato.
Prima o poi, però bisognerà fare i conto con il secondario e allora o le banche prendono un'altra legnata dovuta alla caduta di nominale dei loro tds oppure il secondario si porta ai rendimenti dei titoli bancari.
Spero nella seconda ma temo che ci si muova verso la prima.
ciao Zebro, sui timori delle discese in campo concordo soprattutto un 50 punti li prendiamo per le dimissioni della minetti
La mia era più che altro un'osservazione sul fatto che sia noi sia gli spagnoli abbiamo delle aste piuttosto decenti rispetto all'andamento del mercato secondario.
ossia le banche si riempono di tds comprati a prezzi fuori mercato.
Prima o poi, però bisognerà fare i conto con il secondario e allora o le banche prendono un'altra legnata dovuta alla caduta di nominale dei loro tds oppure il secondario si porta ai rendimenti dei titoli bancari.
Spero nella seconda ma temo che ci si muova verso la prima.
Però lo scudo anti-spread va verso la seconda
E allora la BCE avrebbe prestato denaro alle banche per comprare titoli che poi se li ricomprerebbe nei moemnti di difficoltà.
E' un giro del fumo, ma potrebbe anche essere interessante..
Nel frattempo rientrato nel 41i
Però lo scudo anti-spread va verso la seconda
E allora la BCE avrebbe prestato denaro alle banche per comprare titoli che poi se li ricomprerebbe nei moemnti di difficoltà.
E' un giro del fumo, ma potrebbe anche essere interessante..
Nel frattempo rientrato nel 41i