stefanofabb
GAIN/Welcome
Parte oggi il consueto trittico di fine mese di aste di titoli
governativi italiani. Il Tesoro procederà oggi con
l'emissione di Certificati di credito del Tesoro "zero
coupon" (CTZ) con scadenza 2014 per un minimo di 2 mld di euro
e un massimo di 3 miliardi. In asta anche Buoni del Tesoro
Poliennali indicizzati all'inflazione dell'Area Euro con
scadenza 2016 (2,1%) e 2019 (2,35%) per 0,5-0,75 miliardi.
Mercoledì sarà il turno dell'asta di un’asta di Buoni ordinari
del Tesoro semestrali per 9 miliardi di euro e infine giovedì è
prevista l'emissione di Certificati di Credito del Tesoro
indicizzati al tasso Euribor a sei mesi ("CCTeu") con
scadenza 2017 per 0,5-1 mld di euro, di Btp al 2017 per
1,75-2,5 miliardi e di Btp 2022 per 3-4 miliardi.
Complessivamente il Tesoro in tre giorni emetterà fino a
massimi 20,25 mld di titoli di stato. "Ci aspettiamo un calo
dei rendimenti in entrambe le emissioni. La domanda potrebbe
essere sostenuta visto il roll over di portafoglio di venerdì -
commenta Vincenzo Longo, market strategist di IG Markets Italy
- certo è che le prossime emissioni (settembre-ottobre) saranno
importanti pertanto è necessario arrivare a quegli appuntamenti
con rendimenti e spread contenuti". Milano, Finanza.com
governativi italiani. Il Tesoro procederà oggi con
l'emissione di Certificati di credito del Tesoro "zero
coupon" (CTZ) con scadenza 2014 per un minimo di 2 mld di euro
e un massimo di 3 miliardi. In asta anche Buoni del Tesoro
Poliennali indicizzati all'inflazione dell'Area Euro con
scadenza 2016 (2,1%) e 2019 (2,35%) per 0,5-0,75 miliardi.
Mercoledì sarà il turno dell'asta di un’asta di Buoni ordinari
del Tesoro semestrali per 9 miliardi di euro e infine giovedì è
prevista l'emissione di Certificati di Credito del Tesoro
indicizzati al tasso Euribor a sei mesi ("CCTeu") con
scadenza 2017 per 0,5-1 mld di euro, di Btp al 2017 per
1,75-2,5 miliardi e di Btp 2022 per 3-4 miliardi.
Complessivamente il Tesoro in tre giorni emetterà fino a
massimi 20,25 mld di titoli di stato. "Ci aspettiamo un calo
dei rendimenti in entrambe le emissioni. La domanda potrebbe
essere sostenuta visto il roll over di portafoglio di venerdì -
commenta Vincenzo Longo, market strategist di IG Markets Italy
- certo è che le prossime emissioni (settembre-ottobre) saranno
importanti pertanto è necessario arrivare a quegli appuntamenti
con rendimenti e spread contenuti". Milano, Finanza.com