patibolo
Nuovo forumer
Dobbiamo premettere una cosa, anzi due cose: la prima è che i mercati hanno corso parecchio, la seconda
è che in una fase recessiva come questa, nessun paese quando ci sarà odore di ripresa ( se e quando ci sarà ),
vuole trovarsi ad avere una valuta più forte. Il segnale, a questo proposito lo ha fornito il ministro delle
finanze brasiliano Mantega, coniando il termine "guerra delle valute" rivolto alla debolezza del $ e aggiungo
che, lasciare stazionare i paesi deboli europei nelle difficoltà, attraverso politiche austere, il calo dei redditi
da lavoro e i finanziamenti alle imprese ridotti al lumicino, appartenga a un preciso disegno dei paesi più
forti per non far correre troppo l'Euro: chi è forte ha bisogno che i deboli restino deboli, per essere più forte
e, questa mia personalissima opinione non me la toglie nessuno dalla testa! Così va ed è sempre andato il
mondo come la storia ci insegna.
meno male che in questo momento non ho btp
questa notte non dormirei molto tranquillo
domani lo spread si impenna. ci sono notizie che provocheranno una serie di dichiarazioni e controdichiarazioni, le quali serviranno ai paesi core per ribadire la loro (finta) intransigenza contro i piigs.
molto FINTA visto che si sono, ahimè, molto molto sbracati da berlino a bruxelles, da helsinki a karlsruhe.