Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Negli Stati Uniti le richieste settimanali di sussidi alla
disoccupazione si sono attestate a 358 mila unità, in calo
rispetto alle 373 mila della settimana precedente ma peggio
delle attese che indicavano 335 mila.
Milano, Finanza.com
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 ott - Il numero dei
sussidi settimanali alla disoccupazione negli Stati Uniti sono
in calo nell'ultima settimana, anche se gli ultimi dati sono
distorti a causa delle mancate comunicazioni da parte degli
Stati. Le richieste iniziali sono calate di 15mila unita' nella
settimana terminata il 12 ottobre a 358mila, oltre le attese
che erano per 330mila richieste. Lo ha reso noto il
Dipartimento del Lavoro. Il dato della settimana precedente e'
stato rivisto al rialzo a 373mila a causa delle perdite di
posti di lavoro nel settore privato legate allo shutdown del
Governo federale e a causa del balzo delle richieste in
California, dovuto allo smaltimento di dati arretrati legati a
un aggiornamento del sistema informatico. Un analista del
Dipartimento del Lavoro ha detto che non e' possibile avere una
stima di quante richieste di sussidi sono attribuibili allo
shutdown terminato oggi. Inoltre, 70.068 impiegati governativi
coinvolti nelo shutdown hanno richiesto il sussidio nella
settimana terminata il 5 ottobre. I dati non destagionalizzati
saranno resi noti con una settimana di ritardo. La media mobili
a quattro settimane e' sui minimi degli ultimi anni a 336.500.
(RADIOCOR) 17-10-13 14:46:18
 
:ciao: Un saluto particolare a Stefano, che ha già postato stamane diverse notizie finanziarie insieme a Camaleonte e Luzzogno.
Ritengo interessante comunque postare anche lo spread con la Germania, che rimane sempre il nostro riferimento principe in Europa.
Il ddl della Legge di Stabilità (dovrà essere approvata dal Parlamento) sembra aver convinto lo spread a scendere, soprattutto perchè è coerente con le linee guida delle cancellerie europee, checchè ne dicano i rappresentanti del Governo.
Le cose potrebbero però cambiare in Parlamento e ieri sera a "Porta a Porta" sono iniziati i primi disconoscimenti, soprattutto da parte di Brunetta del pdl. Ma anche il pd con Colaninno inizia a prendere le distanze, soprattutto dopo il NIET dei Sindacati.
In sostanza la Legge di Stabilità appare subito del tutto instabile.
Attenzione quindi all'euforia: il percorso virtuoso dello spread potrebbe interrompersi presto: prudenza, estrema prudenza!
Ciao, ciao, Giuseppe


giorni
Buona sera Giuseppe :up:
 
Che dite ancora presto per vendere il Mag 21 3,75%? Oggi è arrivato a 101,45... il suo fratello Mar 21 è arrivato a 101,7 siamo quasi allineati ormai. ;)
 
Ultima modifica:
Complimenti Antonio, ti vedo molto attivo nel trade ultimamente... :up:

p.s. cavallo pazzo ed il suo compare ciuchino non vogliono decidersi a partire al trotto... :(
Grazie anche se il bischero era sceso più di 40 tick altro che 22...ho poi provato ad incrementare a 100,44 e sempre il bischero va a fermarsi a 100,45 :wall:. Comunque va bene ugualmente. Si i lunghi dovrebbero essere saliti un po' di più con FBtp ora a 113,80 circa.
C'è fermento e tutto sommato quello che ho meno capito è proprio stati il discesone e la risalita del Btp it 17...che sia statp per l'annuncio dell'uscita del nuovo titolo? Ma ci manca ancora un mese anche per procurarsi l'eventuale liquidità, :mmmm: boh.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto