Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013) (2 lettori)

topoinfuga

Nuovo forumer
Non è detto!..A meta 2010 quando le politiche anticonvenzionali di tassi alti/stavano per finire e che Trichet stava per portare il saggio a 4,75% da ..4,5% il btp'37 ando a finire a 90.:eek:Certo che l'ideale sarebbe un tasso BCE al 2,5% secondo me ,ma non avrei scommesso (Settembre 2010)che si potesse andare a livelli come ci si presentarono a Dicembre 2011 e con spread a 575:no:..anche perchè paradossalmente se da qui ad una ripresa economica forte quest'altr'anno potesse dare fiato ad un'inizione continuativa di liquidità da parte della Bce E DAI GROSSI GESTORI CHE ACQUISTANO ,ci si potrebbe trovare con un ulteriore restringimento dello spread e un rischio paese molto più basso e credo che si vada in questo senso..piano piano!!:cool: Ciao
Ste se non ci fossi, bisognerebbe inventarti....grazie a ciao:up:
 

stefanofabb

GAIN/Welcome
Dato sull'inflazione

Scusa Stefano ma, allora qual'è il vantaggio di un titolo indicizzato all'inflazione, europea per giunta che, con inflazione negativa l'investitore verrebbe penalizzato. Secondo me, se il titolo sale è perchè trae vantaggio dalla componente fissa in un clima di rendimenti in discesa. Nel 2009 inoltre, si sentiva l'effetto del primo QE della FED e, tutti pensavano che con la liquidità in arrivo, l'inflazione salisse, smentita successivamente dai fatti. Correggimi se sbaglio, perchè vorrei che tale concetto sia chiaro per me e per altri.

Il dato era del 30 Aprile mi è sfuggito ma l'avevo notato nel grafico ..il saggio è sceso Tradingweek.net - Agenda macroeconimica
 

Users who are viewing this thread

Alto