Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Se scende l'inflazione i prezzi dei btp indicizzati salgono pxfour.Guarda il grafico a fine 2009 e l'HICP a 0,9%..il 41 rispose con un bel 108:clap:


Scusa Stefano ma, allora qual'è il vantaggio di un titolo indicizzato all'inflazione, europea per giunta che, con inflazione negativa l'investitore verrebbe penalizzato. Secondo me, se il titolo sale è perchè trae vantaggio dalla componente fissa in un clima di rendimenti in discesa. Nel 2009 inoltre, si sentiva l'effetto del primo QE della FED e, tutti pensavano che con la liquidità in arrivo, l'inflazione salisse, smentita successivamente dai fatti. Correggimi se sbaglio, perchè vorrei che tale concetto sia chiaro per me e per altri.
 
Scusa Stefano ma, allora qual'è il vantaggio di un titolo indicizzato all'inflazione, europea per giunta che, con inflazione negativa l'investitore verrebbe penalizzato. Secondo me, se il titolo sale è perchè trae vantaggio dalla componente fissa in un clima di rendimenti in discesa. Nel 2009 inoltre, si sentiva l'effetto del primo QE della FED e, tutti pensavano che con la liquidità in arrivo, l'inflazione salisse, smentita successivamente dai fatti. Correggimi se sbaglio, perchè vorrei che tale concetto sia chiaro per me e per altri.

La differenza è che si sono presi flussi cedolari circa la meta dei fissi lunghi e se va bene ne esco in questo periodo(dal '41). Ho 7 punti di guadagno a fine Maggio sul coefficiente che pagai circa 101 a Settembre del 2010 e quindi come spero ne potrò uscire per avere i soldi in mano e tradare il 2037.
 
La differenza è che si sono presi flussi cedolari circa la meta dei fissi lunghi e se va bene ne esco in questo periodo(dal '41). Ho 7 punti di guadagno a fine Maggio sul coefficiente che pagai circa 101 a Settembre del 2010 e quindi come spero ne potrò uscire per avere i soldi in mano e tradare il 2037.


La cosa mi appare sempre più nebulosa: chi ha escogitato questi titoli, come al solito, ha studiato di notte come disorientare il prossimo, sempre secondo me, ed è una ragione in più per starne alla larga come ho sempre fatto. Comunque
grazie.
 
Scusa Stefano ma, allora qual'è il vantaggio di un titolo indicizzato all'inflazione, europea per giunta che, con inflazione negativa l'investitore verrebbe penalizzato. Secondo me, se il titolo sale è perchè trae vantaggio dalla componente fissa in un clima di rendimenti in discesa. Nel 2009 inoltre, si sentiva l'effetto del primo QE della FED e, tutti pensavano che con la liquidità in arrivo, l'inflazione salisse, smentita successivamente dai fatti. Correggimi se sbaglio, perchè vorrei che tale concetto sia chiaro per me e per altri.

Quello che hai detto E' PERFETTAMENTE CORRETTO cama :up:
Nel 2009 le previsioni inflazionistiche EU al rialzo dovute ai QE che ricordi sostennero le quotazioni degli infl.linked
Il 41i sale proprio per quella componente certa, lentamente rispetto al TF con cedola più corposa, ma adeguandosi forzatamente al restringimento della yield curve %
Le previsioni inflaz.al ribasso ne frenano l'acquisto e la convenienza in ottica cassettista ..anche se oggi è riuscito a segnare il max di periodo.
 
Ultima modifica:
Quello che hai detto E' PERFETTAMENTE CORRETTO cama :up:
Nel 2009 le previsioni inflazionistiche EU al rialzo dovute ai QE che ricordi sostennero le quotazioni degli infl.linked
Il 41i sale proprio per quella componente certa, lentamente rispetto al TF con cedola più corposa, ma adeguandosi forzatamente al restringimento della yield curve %
Le previsioni inflaz.al ribasso ne frenano l'acquisto e la convenienza in ottica cassettista ..anche se oggi è riuscito a segnare il max di periodo.


Grazie spx. Come sempre l'unione fa la forza!
 
quindi riassumendo......se tagliano tassi i prezzi btp salgono, mentre se non vi e' alcun taglio del tassi probabilmente gli indicizzati ne traggono vantaggio
Giusto?

Non è detto!..A meta 2010 quando le politiche anticonvenzionali di tassi alti/stavano per finire e che Trichet stava per portare il saggio a 4,75% da ..4,5% il btp'37 ando a finire a 90.:eek:Certo che l'ideale sarebbe un tasso BCE al 2,5% secondo me ,ma non avrei scommesso (Settembre 2010)che si potesse andare a livelli come ci si presentarono a Dicembre 2011 e con spread a 575:no:..anche perchè paradossalmente se da qui ad una ripresa economica forte quest'altr'anno potesse dare fiato ad un'inizione continuativa di liquidità da parte della Bce E DAI GROSSI GESTORI CHE ACQUISTANO ,ci si potrebbe trovare con un ulteriore restringimento dello spread e un rischio paese molto più basso e credo che si vada in questo senso..piano piano!!:cool: Ciao
 
Ultima modifica:
Buongiorno Stefanofabb e a voi tutti,
mi spieghi perchè il 26 indicizzato è disallineato rispetto al 41, che risulta piuttosto tonico?
Grazie

Non lo so abenzo ..l'unica spiegazione la posso trarre da un appiattimento della curva quindicennale e decennale..ed un progresso dei trentennali..ti cerco la tabella sull'MTS dei rendimenti ,buon giorno .. piacere di averti risentito:up:
 
Quello che hai detto E' PERFETTAMENTE CORRETTO cama :up:
Nel 2009 le previsioni inflazionistiche EU al rialzo dovute ai QE che ricordi sostennero le quotazioni degli infl.linked
Il 41i sale proprio per quella componente certa, lentamente rispetto al TF con cedola più corposa, ma adeguandosi forzatamente al restringimento della yield curve %
Le previsioni inflaz.al ribasso ne frenano l'acquisto e la convenienza in ottica cassettista ..anche se oggi è riuscito a segnare il max di periodo.

Pensa che l'omonimo americano(TIPS) e tedesco (BUNDEi) Paolo sono a oltre 130:-o..ma anche il nostro come si evince dai GAP..che non sempre vengono chiusi a quel determinato momento..possa salire ancora!Ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto