Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - OBBLIGAZIONI - SI RIACCENDE IL TIMORE DELL'EUROSCETTICISMO
In molti si chiedono se sia bastata la nomina a Presidenti della
Commissione Finanze del Senato ed a quella Bilancio alla Camera
di due esponenti dalle note posizioni euroscettiche per
riaccendere la tensione sui rendimenti dei Btp. Un casus belli
forse, ma poiché la correzione ha interessato tutta la linea dei
paesi periferici, è probabile [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Germania: Pmi manifatturiero scende a 55,9 punti a giugno (prelim.), sotto attese
In Germania l'indice Pmi manifatturiero è sceso a giugno a
55,9 punti contro i 56,9 punti di maggio, toccando i minimi a
18 mesi. Dato inferiore anche alle stime del mercato pari a
56,2 punti. Milano, Finanza.com
 
Germania: Pmi servizi di giugno sale a 53,9 punti (prelim.)
Nella lettura flash di giugno l'indice Pmi servizi tedesco si
è attestato a 53,9 punti dai 52,1 di maggio, segnando i massimi
a tre mesi. Milano, Finanza.com
 
"Io sono e resto convinto che per l'Italia il recupero della sovranità monetaria sarebbe positivo perla soluzione di tanti problemi": lo ha detto Claudio Borghi, appena eletto presidente della commissione Bilancio della Camera, in un'intervista al Corriere della Sera.



Mi rendo conto che si tratta di un processo difficile e che bisogna avere una maggioranza in Parlamento che oggi non c'è", ha aggiunto l'esponente leghista euroscettico, "l'uscita dall'euro, infatti, non è nel contratto di governo. E non era nemmeno nel programma del centrodestra, perché Forza Italia non era d'accordo".



Borghi, ex managing director di Deutsche Bank, ha minimizzato la risalita dello spread che sarebbe legata alla nomina sua e di un altro euroscettico, Alberto Bagnai, alle presidenze delle commissioni Bilancio delle due Camere:



Vorrebbe dire che la zona euro è tutt'altro che saldissima. Lo spread non sale e non scende perché una persona ricopre questo o quell'incarico.



Tra le priorità per la prossima legge di Bilancio, Borghi ha indicato:



la Flat tax, a partire dall'intervento per le imprese. E un risarcimento vero per i risparmiatori che hanno perso i loro soldi per le risoluzioni bancarie, compresi gli azionisti. Poi potrebbe arrivare anche una legge per rivedere la riforma della Banche di credito cooperativo.



Yahoo fa ora parte di Oath
 
"Io sono e resto convinto che per l'Italia il recupero della sovranità monetaria sarebbe positivo perla soluzione di tanti problemi": lo ha detto Claudio Borghi, appena eletto presidente della commissione Bilancio della Camera, in un'intervista al Corriere della Sera.



Mi rendo conto che si tratta di un processo difficile e che bisogna avere una maggioranza in Parlamento che oggi non c'è", ha aggiunto l'esponente leghista euroscettico, "l'uscita dall'euro, infatti, non è nel contratto di governo. E non era nemmeno nel programma del centrodestra, perché Forza Italia non era d'accordo".



Borghi, ex managing director di Deutsche Bank, ha minimizzato la risalita dello spread che sarebbe legata alla nomina sua e di un altro euroscettico, Alberto Bagnai, alle presidenze delle commissioni Bilancio delle due Camere:


Vorrebbe dire che la zona euro è tutt'altro che saldissima. Lo spread non sale e non scende perché una persona ricopre questo o quell'incarico.



Tra le priorità per la prossima legge di Bilancio, Borghi ha indicato:



la Flat tax, a partire dall'intervento per le imprese. E un risarcimento vero per i risparmiatori che hanno perso i loro soldi per le risoluzioni bancarie, compresi gli azionisti. Poi potrebbe arrivare anche una legge per rivedere la riforma della Banche di credito cooperativo.



Yahoo fa ora parte di Oath
Borghi e Bagnai dovrebbero spiegarci anche perchè siamo gli zimbelli dei mercati obbligazionari..come ad esempio tutti Venerdì a quest'ora..nemmeno oggi i titoli di stato tengono sul farsi delle chiusure e chiuderanno con piccoli rialzi se va bene, dopo ieri che è stata una giornata molto negativa ad esempio!Devo dire che stare sui book finanziari lo si vede bene e fare articolini all'acqua di rose è altra cosa.Questo è il problema; poi dovrebbero spiegare bene agli italiani il divario dello spread rispetto alla Spagna e Portogallo e per ora sono tutte chiacchiere!! ps: La sovranità ci potrà pure restare ma ci hanno tolto la dignità che è cosa ben più importante.Ci manca solo la reintroduzione della tassa sulla prima casa e poi siamo pieni e tartassati per l'ennesima volta.
 
Una mia riflessione sui crediti cooperativi (ex casse rurali ed artigiane ecc..) ! Tra pochi anni saranno di proprietà francese o olandese o di fondi ecc.., cosi passeremo il testimone di un altro pezzo di economia locale ,sfaldatasi già a cominciare dagli anni 2008 . Per ora sono fusi assieme come pezzi di ferro ..poi ci sarà l'epilogo tra qualche tempo.
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO PROSSIMA SETTIMANA (DAL 25/06/18 AL 29/06/18)
Di seguito gli appuntamenti macroeconomici in programma per la
prossima settimana. Italia: Francia: Germania: Eurozona: Uk:
Giappone: Stati Uniti:
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Grafici cambi:

oi.jpg
 
Andamento ricorrente intraday dei Btp :-?:

Buon sabato a Tutti, non intervengo quasi mai ma leggo assiduamente questo ed altro forum.
Sono Valerio da Roma e sono abbastanza esposto su 2 Btp in particolare (2026 e 2029)
Vorrei porre una domanda a chi riuscisse a darmi un suggerimento, probabilmente utile anche agli altri, su come generalmente si comporta l'andamento del prezzo dei ns amati Btp.
C'è un comportamento dei Btp che orientativamente si ripete nell'arco delle quotazioni giornaliere?
Può essere che il valore massimo lo raggiungano di solito verso le 13.00 per poi ridiscendere, a fasi alterne, verso il tardo pomeriggio?
Pongo questa domanda nell'ottica di capire se potenzialmente esiste un momento della giornata nel quale conviene acquistare/vendere.
O se mi sapeste indicare un sito dove poter vedere gli andamenti giornalieri anche dei giorni passati, perchè non ho trovato siti che mi diano questa informazione se non per l'ultimo giorno, e mi servirebbe per capire se effettivamente esista un andamento ricorrente nell'arco della giornata.
Grazie anticipatamente come sempre, un saluto da Roma.
 
Andamento ricorrente intraday dei Btp :-?:

Buon sabato a Tutti, non intervengo quasi mai ma leggo assiduamente questo ed altro forum.
Sono Valerio da Roma e sono abbastanza esposto su 2 Btp in particolare (2026 e 2029)
Vorrei porre una domanda a chi riuscisse a darmi un suggerimento, probabilmente utile anche agli altri, su come generalmente si comporta l'andamento del prezzo dei ns amati Btp.
C'è un comportamento dei Btp che orientativamente si ripete nell'arco delle quotazioni giornaliere?
Può essere che il valore massimo lo raggiungano di solito verso le 13.00 per poi ridiscendere, a fasi alterne, verso il tardo pomeriggio?
Pongo questa domanda nell'ottica di capire se potenzialmente esiste un momento della giornata nel quale conviene acquistare/vendere.
O se mi sapeste indicare un sito dove poter vedere gli andamenti giornalieri anche dei giorni passati, perchè non ho trovato siti che mi diano questa informazione se non per l'ultimo giorno, e mi servirebbe per capire se effettivamente esista un andamento ricorrente nell'arco della giornata.
Grazie anticipatamente come sempre, un saluto da Roma.
E' difficile dirlo Rio77... il matusalemme(che è quello che scambia di più) !!..Di solito il ribasso/rialzo viene percepito sulla uscita di notizie macro economiche e quindi bisogna seguire le varie ore della giornata seguendo semplicemente le notizie schedulate anticipando!!IL problema sorge in questi momenti di speculazione e cioè il comprare sotto l'1% dalle ultime chiusure potrebbe non bastare ma in intraday è fattibile. Seguendoli ogni giorno potrebbero subire i rialzi /ribassi maggiori nelle ore da te indicate e metterei anche le 16-30,17 ma non è una regola,buon week-end
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto